Italia Centrale

  • Residenze fiorentine: Palazzo Medici-Riccardi

    Prodotto della corrente architettonica per il palazzo quattrocentesco di linea brunelleschiana, Palazzo Medici-Riccardi di via Larga fu costruito tra il 1444 e il 1459 da Michelozzo di Bartolomeo per Cosimo il Vecchio. L’artista ha combinato elementi decorativi gotici alla razionalità di superfici murarie per ottenere un insieme di grande prestigio. Dopo differenti passaggi di proprietà…

    Altro in: Toscana
  • San Ciriaco, il Duomo di Ancona con vista sul porto

    Dedicato a San Ciriaco, il Duomo di Ancona è il massimo monumento della città e una delle chiese medievali più interessanti delle Marche. Sorge sulla sommità di un colle e da quella scenografica posizione domina il capoluogo marchigiano e il golfo con il porto sottostante. Dal piazzale antistante infatti è possibile godere di una splendida…

    Altro in: Marche
  • Firenze, lo Spedale degli Innocenti del Brunelleschi

    Realizzato su progetto di Brunelleschi durante il XV secolo, si trova in piazza della SS. Annunziata ed è preceduto da una loggia del 1419, sempre realizzata dallo stesso architetto, lunga 71 metri e composta da nove campate con volte a vela e archi a tutto sesto. Verso la metà del secolo furono aggiunti in corrispondenza…

    Altro in: Toscana
  • Il Palio dei Somari a Torrita di Siena

    Il Palio di Siena, famosissimo e visitato da migliaia di turisti da tutto il mondo ogni anno ha un evento che gli fa concorrenza in maniera simpatica e divertente. Stiamo parlando del Palio dei Somari di Torrita di Siena che, nonostante l’apparenza un po’ buffa, è in realtà un evento tradizionale di qualità, arrivato quest’anno…

    Altro in: Toscana
  • Passeggiata a Piazzale Michelangelo a Firenze

    Tra una visita al museo e l’altra, se cercate un luogo per una semplice passeggiata c’è Piazzale Michelangelo, famoso e privilegiato punto d’osservazione del capoluogo toscano. Perché Firenze non è fatta solo di splendidi quadri del rinascimento o reperti archeologici di grande valore, ma anche di spettacolari scorci, come quello che è possibile ammirare da…

    Altro in: Toscana
  • Ponza e l’arcipelago del Lazio meridionale

    Le isole pontine (Ponza, Palmarola, Zannone, Gavi, Ventotene e Santo Stefano) in provincia di Latina da sempre attirano moltissimi turisti e, data la poca distanza dalla capitale, anche numerosi romani. Queste ultime frequentazioni sono comunque ben più antiche perché gruppi di romani e latini occuparono Ponza già all’epoca delle guerre contro i Sanniti. E di…

    Altro in: Lazio
  • Firenze, visita a Orsanmichele

    La chiesa di Orsanmichele è una delle più importanti nell’ambito dell’architettura fiorentina del Trecento; oggi possiamo osservare il risultato di numerose ristrutturazioni. Situata in via de’ Calzaiuoli, che si trova a metà strada tra Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio, era in origine un monastero femminile chiamato San Michele all’Orto. Nello stesso sito, dal…

    Altro in: Toscana
  • Il patrimonio etrusco di Cerveteri

    I nomi di Cerveteri e Tarquinia sono spesso abbinati, ma le due necropoli etrusche hanno caratteristiche abbastanza diverse. Cerveteri è nota soprattutto per gli splendidi esempi di architettura tombale, Tarquinia piuttosto per i famosissimi affreschi ipogei. Nella celebre necropoli della Banditaccia di Cerveteri si possono vedere soprattutto monumenti funebri di dimensioni molto grandi. E fra…

    Altro in: Lazio
  • Museo archeologico di Firenze: una visita ai reperti più antichi

    Inaugurato nel 1870, venne successivamente spostato nell’attuale collocazione di Palazzo della Crocetta, la cui costruzione risale al 1619-20, in seguito all’incremento delle sue collezioni. Il Museo Archeologico Nazionale fiorentino raccoglie i reperti più importanti provenienti dagli scavi effettuati in tutta la regione, con esempi etruschi, greci e romani ma anche di altre civiltà come la…

    Altro in: Toscana
  • Residenze fiorentine: visita a Palazzo Vecchio

    Eretto in piazza della Signoria tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, Palazzo Vecchio è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e il suo aspetto attuale si deve in buona parte alle opere di ristrutturazione e decorazione…

    Altro in: Toscana

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009