Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Varigotti: uno dei borghi più belli della Liguria di Ponente

    Varigotti

    L’antico borgo di Varigotti conta circa 500 abitanti. La località non costituisce un comune a sé, ma è una frazione di Finale Ligure, in provincia di Savona. La sua storia è lunghissima, inizia al tempo dei bizantini, quando l’insediamento chiamato Varicottis era una fortificazione militare, un castrum. Passarono di qui i longobardi e portarono totale…

    Altro in: Liguria
  • Vercelli: una città che riserva piacevoli sorprese artistiche

    Vercelli_sant_andrea

    Occorre una giornata piena per un itinerario che consenta di vedere tutte le principali attrattive di Vercelli, un capoluogo certo fuori dai circuiti turistici più noti, ma non per questo ricco di sorprese. Il monumento più importante è sicuramente la Chiesa abbaziale di Sant’Andrea (nella foto), un gioiello citato da tutti i libri di storia…

    Altro in: Piemonte
  • Molfetta: tra pesca e arte, una storia millenaria

    molfetta

    Dopo aver visitato Monopoli, restiamo in provincia di Bari, spostandoci a Molfetta, pittoresca cittadina situata appena 25 chilometri a nord di Bari. Il suo centro storico medievale, costruito su una minuscola penisola tra il porto e il mare, è molto interessante dal punto di vista urbanistico, poiché ha una pianta a lisca di pesce, con…

    Altro in: Puglia
  • Castel del Monte, patrimonio UNESCO in Puglia

    Il castello di caccia del grande imperatore svevo Federico II: questo è Castel del Monte, nel cuore delle Murge. Un edificio unico nel suo genere che fonde elementi architettonici classici, islamici e gotici in un’architettura magica e simbolica. Un incontro memorabile, da fare almeno una volta nella vita: non a caso il castello è patrimonio…

    Altro in: Puglia
  • Passeggiamo sulle rive della Senna a Parigi

    senna-parigi

    Parigi e la Senna. Un binomio indissolubile. Il fiume ha testimoniato ogni istante della storia bimillenaria della capitale francese e camminando lungo le rive della Senna è possibile ripercorrere tutti i mutamenti che la capitale della Francia ha attraversato nel corso della sua storia. Specialmente tra il Pont de Sully e il Pont d’Iéna si…

    Altro in: Francia
  • I borghi montani della Savoia: La Clusaz, Valloire, Samoëns

    Nelle Alpi francesi ci sono località più famose come Chamonix o Mégève, ma i borghi di La Clusaz, Valloire e Samoëns hanno fascino da vendere, anche grazie al loro spiccato amore per la tradizione. Una vacanza da queste parti farà bene al fisico, alla mente e al palato, poiché prevede ritmi lenti, una natura spettacolare…

    Altro in: Francia
  • Appuntamento a Ivrea per il Carnevale 2024 e la battaglia delle arance

    Il gusto dello sberleffo tipico del Carnevale, nella tranquilla cittadina piemontese di Ivrea diventa particolarmente aggressivo. Nel panorama dei carnevali italiani – che si declina felicemente in decine di variazioni sul tema – quello che si svolge a Ivrea, il capoluogo del Canavese è sicuramente una delle feste carnascialesche più curiose d’Italia, che riprende un…

    Altro in: Piemonte
  • Che cosa vedere a Dresda, splendida città della Sassonia

    Dresda è una delle città più belle della Germania. Capitale della Sassonia, sorge sul fiume Elba in una posizione estremamente suggestiva. Centro d’arte di importanza internazionale, è ricordata nei libri di storia per avere subito durante la seconda guerra mondiale un terribile bombardamento con migliaia di vittime e la città distrutta per oltre il 75%….

    Altro in: Germania
  • Vacanze in Sardegna: che cosa vedere a Olbia

    Olbia

    Per molti di coloro che trascorrono le vacanze in Sardegna, Olbia è una prima tappa obbligata. Che si sia scelto di viaggiare in traghetto (ad esempio partendo da Genova o da Civitavecchia) oppure che si sia optato per l’aereo, questa soleggiata città costiera offre il primo impatto con le meraviglie della Gallura ed è il…

    Altro in: Sardegna
  • Il castello di Chenonceau, tra i più visitati della valle della Loira

    Degli oltre trecento castelli che sorgono in Francia lungo la valle della Loira, Chenonceau è nella rosa dei più conosciuti; è un luogo talmente famoso da essere indicato a ogni incrocio e anche chi non ha mai visitato la Francia ne ha sicuramente visto un’immagine, con le sue cinque arcate a cavallo del fiume Cher. Tra…

    Altro in: Francia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009