Articoli riguardanti UNESCO

  • Viaggio nel Venezuela: una visita a Coro e al deserto de Los Médanos

    Coro, nella parte nord-occidentale del paese, di fronte all’isola di Aruba, è uno dei centri urbani più antichi del Venezuela: fu infatti fondata nel XVI secolo da Juán de Ampíes e conserva ancora oggi gran parte del suo retaggio storico. La parte più interessante della città è costituita dal Barrio Colonial, il vecchio quartiere coloniale…

    Altro in: Venezuela
  • Cattedrale e castello: i gioielli di Durham

    Cattedrale Durham

    Per chi visita l’Inghilterra settentrionale, una tappa altamente consigliabile è costituita dalla città di Durham (pronunciata in modo un po’ approssimativo dàrem), molto conosciuta per la Cattedrale normanna e il Castello, entrambi inclusi nel Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. I due edifici, visibili da molto lontano (nebbia permettendo) troneggiano sul fiume Wear e testimoniano il potere del…

    Altro in: Regno Unito
  • New Lanark: il villaggio operaio tutelato dall’UNESCO in Scozia

    Dove si trova New Lanark? In Scozia, nella contea di Lanark e a un paio di chilometri dall’omonima città. Non si tratta di un villaggio comune, ma di un insediamento sul fiume Clyde, sorto intorno a quello che un tempo era il più grande cotonificio della Gran Bretagna. Fu ideato da Robert Owen, imprenditore gallese,…

    Altro in: Regno Unito
  • Una visita a Padova, tra arte, cultura, devozione e gastronomia

    padova canali

    Padova è una città molto elegante, dal fascino unico e particolare, con un centro storico circondato da canali e ricchissimo di bellezze artistiche, da assaporare con calma e grande relax. Immenso il valore artistico e culturale dei suoi monumenti e non a caso: fin dalla fondazione della sua Università nel 1222, Padova vide un grande…

    Altro in: Veneto
  • La fortezza di Marienburg a Malbork in Polonia

    castle-malbork

    La fortezza di Marienburg a Malbork, nel nord della Polonia sulle rive del fiume Nogat fu la sede principale dei cavalieri dell’ordine teutonico dal 1309 al 1466. Oggi è uno degli edifici medievali fortificati più imponenti di tutta l’Europa, tutelato dall’UNESCO. Il possente complesso, costruito in mattoni e circondato da una cinta muraria, fu simultaneamente…

    Altro in: Polonia
  • Il monastero di Batalha: uno dei più suggestivi del Portogallo

    batalha

    Il monastero di Batalha (o per la precisione il Mosteiro de Santa Maria da Vitória di Batalha è uno dei grandi monasteri reali nell’estremità settentrionale dell’Estremadura, in Portogallo. Insieme a quelli di Tomar e Alcobaça è stato iscritto dall’UNESCO nel elenco dei patrimoni dell’umanità. Dopo aver riportato l’inattesa vittoria ad Aljubarrota sulle temibili truppe dell’esercito…

    Altro in: Portogallo
  • Sintra, la città più nobile del Portogallo

    Sintra

    Chiunque visiti Lisbona per più di un weekend farebbe bene a dedicare una giornata alla visita della vicina località di Sintra, situata ad appena 20 km a nord-ovest della capitale e comodamente collegata dalla linea ferroviaria che passa dalla stazione del Rossio. Sintra è famosa soprattutto per essere stata la residenza estiva dei sovrani portoghesi…

    Altro in: Portogallo
  • Belgio da scoprire: Bruges, un romantico museo vivente

    bruges

    La città più visitata del Belgio, Bruges, (o Brugge, in lingua fiamminga) è un vero e proprio museo vivente: le sue vie, le piazze e le case sono rimaste intrappolate nel XIII secolo a causa dell’insabbiamento del suo fiume. Ciò non è mai stato un problema per i suoi abitanti, che hanno sfruttato a loro…

    Altro in: Belgio
  • Siena: la più poetica delle città d’arte

    siena

    Di tutte le città d’arte toscane, Siena è forse la più suggestiva. Iscritta da decenni nel patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO, è sicuramente è la città italiana in cui l’arte gotica si presenta nella sua forma più pura. Cuore della città, nonché esempio perfetto di architettura medievale, è la Piazza del Campo, incredibilmente armonica nella sua…

    Altro in: Toscana
  • Tallinn (Estonia), cosa vedere in un giorno

    tallinn, estonia

    Tallin è la capitale dell’Estonia, il più a settentrione dei tre paesi baltici (per ricordarne la sequenza da nord a sud basta ricordare che sono in ordine alfabetico: Estonia, Lettonia, Lituania). Situata sulla costa meridionale del golfo di Finlandia, in linea d’aria dista soltanto 80 chilometri da Helsinki. Tra l’altro, il nome Tallinn è relativamente…

    Altro in: Estonia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009