Italia

  • Il borgo di Cetara sulla Costiera amalfitana

    Cetara è un antico borgo di pescatori che si conserva ancora intatto ai piedi del monte Falerno sulla Costiera amalfitana e deve il suo nome probabilmente alle cetarie o tonnare (reti da pesca). Vista dal mare, Cetara, spicca per l’ imponente Torre Vicereale che la sovrasta: una fortezza costruita in stile angioino, cui sono state fatte…

    Altro in: Campania
  • Palma di Montechiaro: la città del Gattopardo

    Continuiamo il nostro itinerario nella provincia di Agrigento, ricca di luoghi di grande interesse culturale e naturalistico. A pochi chilometri dal capoluogo si trova Palma di Montechiaro, che è passata alla storia come il feudo dei duchi Tomasi di Lampedusa. Il borgo di Montechiaro fu fondato nel 1637 da Carlo Caro e Tomasi di Lampedusa,…

    Altro in: Sicilia
  • Il Castel dell’Ovo a Napoli

    Il Castel dell’Ovo si erge nel golfo di Napoli sull’isolotto di Megaride collegato alla terra ferma da un ponte. Il singolare nome di questo castello è legato a una bizzarra leggenda risalente al medioevo secondo la quale Virgilio, il celebre poeta, avrebbe riposto sotto l’edificio una gabbia contenente un uovo. Finché l’uovo fosse stato integro…

    Altro in: Campania
  • La riserva di Punta Campanella

    Punta Campanella è un piccolo lembo di paradiso che abbraccia un’area molto vasta: 33 chilometri di costa da Vico Equense, nel golfo di Sorrento, a Positano, in quello di Salerno. Oltre 1000 ettari di lussureggianti promontori alternati a invitanti insenature e variopinte cale create dal mare o da fenomeni erosivi, falesie a picco e pareti…

    Altro in: Campania
  • Ravello: la città della musica

    Ravello è una cittadina piccola e un po’ nascosta tra le montagne, ma cela sorprendenti capolavori architettonici. Nel 1996 questo gioiello medioevale è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tra i monumenti di maggior rilievo troviamo il Duomo di San Pantaleone, fondato nel 1086, caratterizzato da preziosi ornamenti architettonici e un vasto inventario di opere del…

    Altro in: Campania
  • Val di Funes (Trentino-Alto Adige)

  • La casa di Pirandello a Villaseta, nei pressi di Agrigento

    Agrigento è molte cose, come dicevamo solo qualche giorno fa in questo articolo. Tra le altre, è anche la città natale del più noto e apprezzato narratore e drammaturgo italiano del 900: Luigi Pirandello. Appena fuori dalla città, in località Villaseta, sul limitare della contrada detta ‘Caos’ (toponimo derivato dal siciliano Càvusu, che significa ‘…

    Altro in: Sicilia
  • Agrigento: la Valle dei templi e altre perle della “più bella fra le città mortali”

    Poche città al mondo hanno cambiato nome più spesso di Agrigento: i greci la chiamavano Akragas, i romani Agrigentum, gli arabi Kerkent, i normanni Girgenti, nome che mantenne ufficialmente fino al 1929 e con cui è ancora chiamata in dialetto siciliano. Ma oggi la conosciamo come Agrigento. A prescindere dal nome, è sempre stata considerata…

    Altro in: Sicilia
  • La valle d’Itria in Puglia: i trulli di Alberobello e i tetti aguzzi di Locorotondo

    La valle d’Itria – in provincia di Bari – è uno dei rari esempi di territorio italiano il cui paesaggio è rimasto quasi immutato nei secoli, grazie all’accurato evitamento di scempi edilizi. Il nome della valle è legato nell’immaginario collettivo del turista soprattutto alla cittadina di Alberobello, la capitale dei trulli, riconosciuta nel 1996 come…

    Altro in: Italia, Puglia
  • Il mistero della Cappella Sansevero a Napoli

    La Cappella Sansevero si trova lungo “Spaccanapoli”, una lunghissima strada che divide la città in due parti. Questa cappella, intitolata al principe che ne era proprietario, raccoglie le sue opere d’arte e i suoi esperimenti. Raimondo di Sangro principe di Sansevero fu uno studioso, alchimista e inventore eclettico e questo affascinante luogo raccoglie i prodotti…

    Altro in: Campania

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009