Italia

  • Tutti pazzi per Castellabate, il set del film ‘Benvenuti al sud’

    I turisti stanno arrivando a frotte a Castellabate, in provincia di Salerno, diventato famosissimo nell’ultimo mese, ma in realtà da tempo annoverato tra i ‘Borghi più belli d’Italia’. I turisti-curiosi arrivano soprattutto nel weekend, addirittura con i pullman. Tutta manna per il piccolo centro del Cilento, nel quale fino allo scorso anno la vita finiva…

    Altro in: Campania
  • Le fontane barocche di Bernini a Roma

    Nel corso del Seicento la città di Roma subisce un processo di trasformazione urbanistica in chiave barocca. Un ruolo decisivo è svolto dalle fontane che Bernini realizza per diverse piazze romane. L’artista sfrutta l’elemento essenziale di queste opere, l’acqua, in quanto dotata di luce e movimento, allo scopo di valorizzare le forme scolpite. La prima…

    Altro in: Lazio
  • Visita a Palazzo Farnese a Roma

    Progettato da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione del cardinale Alessandro Farnese (il futuro Papa Paolo III), Palazzo Farnese si rifà al modello delle dimore urbane fiorentine. Si tratta di un palazzo dal volume compatto, con cortile e loggiato aperto verso il Tevere; è articolato su tre piani caratterizzati in facciata da una serie…

    Altro in: Lazio
  • Dallo Spluga a Cantù: le principali tappe lombarde lungo la Via Regina

    Dal passo dello Spluga a Milano lungo le sponde occidentali del lago di Como e poi giù dritti fino a Roma: questo è il percorso dell’antica Via Regina che, secondo la tradizione popolare prese il nome della regina longobarda Teodolinda. Questa strada era già in uso in epoca romana e nella prima età cristiana, a…

    Altro in: Lombardia
  • Piazza del Campidoglio e il Museo Capitolino a Roma

    Fin dal Medioevo la sommità del colle Capitolino è considerata il cuore civile e politico di Roma, in quanto sede del Palazzo del Senato e della magistratura cittadina. Nel Cinquecento papa Paolo III decise di qualificare la piazza del Campidoglio e di collocarvi al centro la Statua equestre di Marco Aurelio, fino ad allora collocata…

    Altro in: Lazio
  • La Madonna nera di Tindari (Messina)

    Le forme della devozione popolare trovano a Tindari, in provincia di Messina, una delle manifestazioni più affascinanti e tradizionali di tutta la Sicilia. Ancora oggi il Santuario della Madonna del Tindari è uno dei più visitati d’Italia: migliaia di pellegrini devoti lo raggiungono ogni anno per fare visita alla statua della Madonna nera. Il Santuario…

    Altro in: Sicilia
  • Un popolo antichissimo: i Walser della Valsesia

    La Valsesia è uno di quegli angoli d’Italia che valgono senz’altro una visita. Situata nella parte più settentrionale della provincia di Vercelli, da secoli ospita la popolazione dei Walser, che vi si insediarono intorno al XIII secolo provenienti dall’alto Vallese svizzero. Con gradualità, a ondate successive i Walser si diffusero in tutto l’arco alpino dalla…

    Altro in: Piemonte
  • Roma, la collezione d’arte della Galleria Borghese

    La Galleria Borghese ha sede all’interno della Villa omonima in Piazzale Scipione Borghese a Roma; fu stabilita in questo elegante edificio per volere dello stesso Cardinale che dà il nome alla piazza e al suo interno vi collocò le sue ricche collezioni di opere d’arte, comprendenti sia scultura che pittura. Fu costituita nel 1902 in…

    Altro in: Lazio
  • La tomba di Giulio II nella chiesa romana di San Pietro in Vincoli

    Dopo la Pietà della Basilica di San Pietro, un’altra statua più che celebre eseguita da Michelangelo Buonarroti e presente a Roma è il Mosè, conservato in una splendida basilica vicina alle Terme di Traiano e a Colle Oppio. La basilica di San Pietro in Vincoli è anche conosciuta come “basilica eudossiana” dal nome della sua…

    Altro in: Lazio
  • Fontana di Trevi a Roma: il gusto scenografico

    La celebre Fontana di Trevi, meta obbligata nel tour della capitale e scenario famoso in tutto il mondo, è conosciuta dai turisti soprattutto per la consuetudine a lanciarvi una moneta esprimendo un desiderio. Fu voluta da papa Clemente XII e Nicola Salvi la realizzò tra il 1732 e il 1763. L’artista, un architetto romano, coniuga…

    Altro in: Lazio

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009