Italia
Riviera Adriatica: una visita storico-culturale a San Benedetto del Tronto
Se le Marche le avete visitate soltanto come Riviera Adriatica, tra spiagge, chalet in riva al mare, feste e discoteche, ecco qualche dritta per scoprire qualche aspetto differente delle località di mare. Parliamo di San Benedetto del Tronto, uno degli ultimi paesi della riviera marchigiana, all’estremo sud e quasi al confine con Abruzzo. Intorno all’anno…
Altro in: MarcheUna visita alla Biblioteca Marciana di Venezia
Nel cuore del triangolo turistico di Venezia (San Marco, Rialto, Accademia) si trova la Biblioteca Marciana, la cui prima idea di realizzazione si ebbe nel 1362, quando Francesco Petrarca decise di donare i suoi libri alla Serenissima. Nel 1468 seguì l’importante e preziosa donazione del cardinale greco Bessarione che diede il reale impulso di costruire…
Visita a Loreto, tra storia, arte e devozione
Caratteristica cittadina della provincia di Ancona, Loreto sorge sulla sommità di un colle da cui si gode di uno splendido panorama; è cinta da mura e bastioni del Cinquecento e dominata dal celebre Santuario della Santa Casa, uno dei più importanti sul territorio italiano, mèta sia di pellegrini che di appassionati d’arte. Intorno al santuario…
Altro in: MarcheMilano, visita al Castello Sforzesco
Testimone della storia di Milano e del clima culturale che gli ha conferito l’aspetto odierno, il Castello Sforzesco costituisce uno dei simboli della città, oltre a rappresentare la sede di un importante complesso museografico e di diverse istituzioni culturali. Fu costruito a ridosso delle mura trecentesche per volere di Galeazzo II tra il 1358 e…
Il Castello di Copertino, nel Salento
Il Castello di Copertino, distante circa 15 km da Porto Cesareo, tra le spiagge del Salento più note, è uno dei più interessanti tra tutti i castelli presenti nel tacco d’Italia. Si tratta di un’opera fortificata del 1500: il disegno del castello è stato fatto dall’architetto Evangelista Menga che diede forma al volere del marchese…
Altro in: PugliaLido di Venezia: sole, mare, divertimento e glamour
Il Lido di Venezia è un’isola lunga circa 11 chilometri che divide il mare dalla laguna e protegge la città dalle mareggiate alle quali sarebbe esposta nelle stagioni fredde. L’estate è sicuramente il periodo più adatto per visitarla, viste le grandi opportunità che offre. Gite in bicicletta, spiaggia e lunghe passeggiate sono solo alcune delle…
Milano: Piazza Castello e il Foro Bonaparte
Il sistema milanese del Foro Bonaparte e di Piazza Castello, costituito da due semi-anelli concentrici che racchiudono il Castello e l’area del Parco Sempione, rappresenta una delle opere più interessanti all’interno del progetto urbanistico promosso dal piano regolatore del 1884 e reso possibile dalla presenza di vaste aree libere, in precedenza a destinazione militare. Prima…
Il Campanile di San Marco a Venezia, tra storia e tradizioni
In passato utilizzato come punto d’avvistamento e faro, il Campanile di S. Marco a Venezia resta uno dei più celebri monumenti della storia italiana. La sua è una lunga storia: costruito da preesistenti fondazioni romane nel IX secolo, a più riprese, il Campanile assunse, dopo molti restauri e rifacimenti, l’aspetto definitivo fra il 1511 e…
Tutte le attrattive di Finale Ligure e del suo entroterra
Se anche voi siete tra gli italiani che quest’anno non rinunciano a partire ma scelgono una mèta italiana, allora seguite i nostri consigli. Oggi vi portiamo in Liguria, precisamente a Finale Ligure, un importante comune pochi chilometri a ovest di Noli, di cui abbiamo già parlato di recente. Questo tratto della costa ligure è chiamato…
Palazzo Ducale: capolavoro del gotico veneziano
Il Palazzo Ducale è sicuramente l’edificio più celebre di Venezia, emblema della sua civiltà e delle sue vicende storiche, politiche e culturali, sorge in Piazza S. Marco ed è stato per lungo tempo la sede del Doge, oltre che sede del Governo della città e del Palazzo di Giustizia. Costruito nel IX secolo, a quel…