Italia
L’isola di Caprera: natura, storia e forte vento
Non ci sono dubbi sul fatto che il mare della Sardegna non tema rivali. Soprattutto per i fondali trasparenti di quel grappolo di isole e isolotti incastonati nelle acque delle Bocche di Bonifacio che formano l’arcipelago della Maddalena. Delle sette isole che lo compongono, Caprera è forse la più conosciuta, grazie ai suoi trascorsi garibaldini…
Altro in: SardegnaLe spiagge più belle sulla costa ionica della Sicilia
Chissà che nei lunghi ponti in arrivo nei prossimi giorni qualcuno di voi non prenda la palla al balzo per fare un salto in Sicilia prima dell’inizio dell’alta stagione. Una delle mille opzioni che l’isola consente è un itinerario sulla costa ionica, una discesa paradisiaca che toccherà Messina e le scogliere del messinese, le colate…
Altro in: SiciliaIl Borgo Medievale nel Parco di Valentino di Torino
Il Borgo Medievale di Torino non è un originale, bensì una ricostruzione del 1884 opera di un’équipe di storici, letterati, artisti e architetti che, in occasione dell’Esposizione Generale Italiana di quell’anno, elaborarono un progetto per mettere insieme tutto quanto di più bello si era conservato in Piemonte e nella Valle d’Aosta dell’epoca feudale. Doveva essere…
Altro in: PiemontePerugia: la città del cioccolato e del jazz, ma soprattutto dei tesori artistici
Oggi vi portiamo nel cuore verde d’Italia, in Umbria, per suggerirvi che cosa potreste fare durante un weekend a Perugia, ancora meglio se nel periodo in cui si svolge il festival Umbria Jazz, la kermesse che ogni anno a luglio celebra al meglio la musica anti-accademica per eccellenza. Oppure l’altro grande evento della città dedicato…
Altro in: UmbriaSardegna da scoprire: itinerario nei dintorni di Iglesias
Oggi vi portiamo nella Sardegna sudoccidentale, alla scoperta della provincia di Carbonia-Iglesias, per un itinerario che esula dai circuiti più tradizionali, ma non per questo meno interessante a livello naturalistico, artistico e culturale. Percorreremo un territorio dove si avvicendano elementi paesaggistici molto diversi tra loro: le brulle terre della zona mineraria, l’entroterra selvaggio, gli stupendi…
Altro in: SardegnaLucca: arte e cultura racchiuse tra antiche mura
Lucca è il luogo ideale per una breve vacanza, specialmente in primavera. La città è circondata da una celebre cerchia di mura del XV secolo preservatesi praticamente intatte dopo secoli e secoli di storia. Una cinta di 4,5 chilometri di lunghezza per costruire la quale furono impiegati ben dieci milioni di mattoni. La cerchia muraria,…
Altro in: ToscanaIl tempio di Sant’Angelo, uno dei luoghi più suggestivi di Perugia
Il tempio di Sant’Angelo, situato nel borgo di San Michele Arcangelo a Perugia, è purtroppo poco conosciuto ai turisti italiani, mentre è una tappa imperdibile per gli stranieri. I perugini lo chiamano con affetto Tempietto di Sant’Angelo, anche perché questa è la chiesa più antica di Perugia, di origini paleocristiane (tra il V e il…
Altro in: UmbriaSu Nuraxi di Barumini: i nuraghi più noti della Sardegna
I nuraghi sono universalmente noti come i misteriosi monumenti preistorici tipici della Sardegna. Costruiti in forma tronco-conica, con grossi massi sovrapposti e incastrati a secco e solitamente adibiti a dimora fortificata. Alcuni degli esemplari più belli si trovano nei pressi di Barumini, nella nuova provincia del Medio Campidano, non lontano da Cagliari sulla strada che…
Altro in: SardegnaDiamante, in Calabria: la città dei murales e del peperoncino
Diamante è una delle più belle località della costa tirrenica della Calabria, tra Scalea e Marina di Cetraro, sulla cosiddetta Riviera dei Cedri. Di antichissime origini, risalenti addirittura ai tempi dei Focesi, prima ancora che dei Romani, nel XVI secolo divenne una postazione strategica per difendere la costa dalle scorribande saracene. Per la bellezza delle…
Altro in: CalabriaMantova: emozioni e suggestioni nella città dei Gonzaga
Mantova è una città straordinariamente raffinata ed elegante, racchiusa tra i suoi tre laghi come se volesse custodire meglio i suoi tesori storici, artistici e culturali. Nel 2008 è stata meritatamente accolta insieme alla vicina Sabbioneta nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una città rinascimentale, dove il fiume Mincio crea angoli fantastici e i Gonzaga hanno lasciato…
Altro in: Lombardia