Italia Meridionale
Ischia, l’isola della letizia
Se è vero che ogni territorio ha una cifra esistenziale che lo rende diverso dagli altri, beh, allora possiamo dire che Ischia è l’isola della letizia. Già l’incisione sull’importantissima Coppa di Nestore – uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica, rinvenuto proprio a Ischia nei primi anni ‘50 – dà l’idea dello spirito gaudente, sensuale, che animava gli antichi…
Altro in: CampaniaPeschici: una delle perle del Gargano
Dopo avervi portati a Vieste, proseguiamo la nostra esplorazione del promontorio pugliese del Gargano con un’altra meta molto amata e meravigliosa località balneare: Pèschici. Le spiagge e le acque cristalline sono sicuramente al centro dell’interesse dei visitatori estivi. Ma Peschici è molto di più: un antico borgo fondato intorno all’anno 1000 dagli slavi, perché Ottone…
Altro in: PugliaMagica estate nel Salento
Trascorrere l’estate nel Salento è un’esperienza unica e fortemente emozionante, perché eccezionali sono le suggestioni che derivano dal conoscere la cultura e la storia delle città salentine. Una vacanza da queste parti è un viaggio nella Puglia più bella, con il suo mare cristallino e le coste, a volte alte e frastagliate e talvolta più…
Altro in: PugliaItinerario in Basilicata, di castello in castello
Quando si parla della Basilicata dal punto di vista turistico il pensiero corre subito alle meraviglie dei Sassi di Matera, alla natura selvaggia delle forre e delle gole del Parco del Pollino con il pittoresco borgo di Rivello tutto fatto di scale e di case che sembrano sorreggersi a vicenda sulla cima della collina. Oppure…
Altro in: BasilicataVacanze a Vieste, nel Gargano, tra faraglioni, spiagge e mare cristallino
La splendida cittadina di Vieste si trova sulla punta estrema del Gargano, quella spettacolare penisola rocciosa che emerge dall’azzurro del mare in Puglia. L’estremità del borgo si estende nel mare come una piccola protuberanza dalla singolare forma che le danno da tre baie separate da due punte. Nel panorama delle offerte vacanze Gargano, Vieste è sicuramente…
Altro in: PugliaCetraro: turismo nautico e buona tavola sulla Riviera dei Cedri in Calabria
Dopo aver visitato il borgo marinaro di Diamante, proseguiamo il nostro viaggio sulla Riviera dei Cedri, tratto di costa tirrenica in provincia di Cosenza all’insegna di mare pulito, scogliere, spiagge e tramonti meravigliosi. In particolare ci rechiamo a Cetraro, un agglomerato di origini molto remote, probabilmente fondato dai bruzii e che deve il suo nome…
Altro in: CalabriaDiamante, in Calabria: la città dei murales e del peperoncino
Diamante è una delle più belle località della costa tirrenica della Calabria, tra Scalea e Marina di Cetraro, sulla cosiddetta Riviera dei Cedri. Di antichissime origini, risalenti addirittura ai tempi dei Focesi, prima ancora che dei Romani, nel XVI secolo divenne una postazione strategica per difendere la costa dalle scorribande saracene. Per la bellezza delle…
Altro in: CalabriaUna visita a Scilla e Chianalea, tra i borghi più suggestivi della Calabria
Scilla e la sua frazione Chianalea rientrano tra le scelte preferite dai reggini per festeggiare gli eventi più importanti della vita, tra cui matrimoni e battesimi. Il fatto non stupisce, vista la bellezza dei luoghi e dei paesaggi. A Scilla paesaggio e mito si mescolano: questo “scoglio” della costa calabra fu cantato da Omero nell’Odissea…
Altro in: CalabriaIl teatro e il tempio sannitico di Pietrabbondante, in provincia di Isernia: un tesoro archeologico da scoprire
Oggi vi portiamo in Molise, nel comune di Pietrabbondante, precisamente in località Calcatello, dove sono conservati i resti di uno straordinario santuario risalente all’epoca ellenistica, un maestoso complesso sannitico molto ben conservato nonostante i suoi ventidue secoli di vita. Come potete vedere nella ricostruzione disegnata qui sotto, include un grande teatro, un tempio e due…
Altro in: MoliseUna visita a Bosco e Scario, deliziosi comuni del Cilento
Si affaccia sul Golfo di Policastro il pittoresco Paesino di Bosco, una frazione del comune di San Giovanni a Piro nel Cilento, passata alla storia per il fatto di aver partecipato ai Moti Cilentani del 1828. In tempi più recenti ha acquisito notorietà non solo per le bellezze naturali, ma anche perché il famoso pittore…
Altro in: Campania