Italia Meridionale

  • Puglia: due città a confronto, Lecce e Gallipoli

    gallipoli

    Tra le regioni più belle e affascinanti d’Italia, la Puglia nasconde all’interno del suo territorio moltissimi luoghi caratteristici e dal fascino del tutto peculiare. Elencare tutte le attrazioni di questa terra sarebbe impossibile, tuttavia possiamo certamente dire che, dovunque andrete, non resterete delusi. Tra le tante destinazioni possibili, oggi vogliamo parlarvi di due città simbolo…

    Altro in: Puglia
  • Molfetta: tra pesca e arte, una storia millenaria

    molfetta

    Dopo aver visitato Monopoli, restiamo in provincia di Bari, spostandoci a Molfetta, pittoresca cittadina situata appena 25 chilometri a nord di Bari. Il suo centro storico medievale, costruito su una minuscola penisola tra il porto e il mare, è molto interessante dal punto di vista urbanistico, poiché ha una pianta a lisca di pesce, con…

    Altro in: Puglia
  • Cosa vedere a Napoli in due giorni

    “Vedi Napoli e poi muori”: così dice la famosissima citazione attribuita a Johann Wolfgang Goethe, uno dei più illustri letterati della scena tedesca, autore del conosciuto romanzo “I dolori del giovane Werther”. Ma che cosa voleva dire? Contrariamente a ciò che molti sostengono, attribuendogli un’accezione negativa, questo detto racchiude in sé tutta la bellezza della…

    Altro in: Campania
  • Castel del Monte, patrimonio UNESCO in Puglia

    Il castello di caccia del grande imperatore svevo Federico II: questo è Castel del Monte, nel cuore delle Murge. Un edificio unico nel suo genere che fonde elementi architettonici classici, islamici e gotici in un’architettura magica e simbolica. Un incontro memorabile, da fare almeno una volta nella vita: non a caso il castello è patrimonio…

    Altro in: Puglia
  • Puglia: dal Gargano al Salento, i 5 migliori villaggi turistici

    Puglia

    Giusto per stare al passo con le mode linguistiche, useremo anche noi una formula tanto in voga oggi: “si scrive Puglia, si legge estate”. Al di là delle sortite paralinguistiche, la Puglia non è di certo una new entry nelle selection di turisti “nostrani” e forestieri, sicuramente valida per tutte le stagioni, ma in special…

    Altro in: Puglia
  • Alla scoperta di Benevento: cosa vedere

    Benevento

    Benevento è una delle città più interne della Campania, immersa tra verdi colline e ricca di storia. Benevento è una città che vale davvero una visita, molto lontana dallo stereotipo delle città del sud, fondamentalmente belle, ma spesso disordinate e poco curate. Benevento ha una lunga storia; secondo la leggenda fu fondata da Diomede in…

    Altro in: Campania
  • La Gaiola, l’isola “maledetta” nel Golfo di Napoli

    L’isola della Gaiola

    L’Isola della Gaiola è un luogo che attrae visitatori in cerca di bellezze naturali e misteri storici, creando un’atmosfera unica tra le acque del Golfo di Napoli. La sua storia affascinante e i misteri avvolti attorno a essa continuano a catturare l’immaginazione di coloro che la visitano, contribuendo al suo fascino senza tempo. L’Isola della…

    Altro in: Campania
  • Il tesoro archeologico di Minori

    villa-romana-minori

    Minori, noto anche come Minùrë in dialetto campano, è un affascinante comune italiano situato in provincia di Salerno, in Campania. Questa pittoresca località fa parte della rinomata Costiera Amalfitana ed è abitata da circa 2.500 persone. In origine piccolo borgo di pescatori, con una storia che risale all’epoca romana, Minori era una destinazione di vacanza…

    Altro in: Campania
  • Colori e sapori di Sorrento e della penisola sorrentina

    sorrento

    La penisola sorrentina si protende in una suggestiva posizione su alte rocce di tufo a strapiombo sul mare, nell’area meridionale del Golfo di Napoli, tra una vegetazione opulenta fatta di coltivazioni di agrumi e ulivi, palme, giardini. Sorrento è la perla della costiera affacciata sul Golfo di Napoli, circondata da altri gioielli come Vico Equense,…

    Altro in: Campania
  • Trivento: un borgo in Molise noto per la sua scalinata

    Trivento

    Situato nella valle del Trigno, in provincia di Campobasso, Trivento ha una lunga storia alle spalle. Questo pittoresco borgo è caratterizzato da strette stradine lastricate, antiche case in pietra, e una vista panoramica sulla campagna circostante. Trivento è un tipico esempio di un autentico borgo medievale italiano, con una storia che risale a tempi antichi….

    Altro in: Molise

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009