Italia Centrale

  • Alla scoperta di San Severino Marche

    Situato nella provincia di Macerata e attraversato dal fiume Potenza, San Severino Marche offre testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale. Il suo patrimonio artistico risulta strettamente legato al periodo comunale e ai primi decenni di governo ecclesiastico: a questa epoca infatti risalgono numerose chiese gotiche ancora oggi conservate, oltre a opere di pittura dei fratelli…

    Altro in: Marche
  • Ancona, la riviera del Conero

    Nota per le località turistiche sul mare, la riviera del Conero vanta varie attrattive per i turisti che non vogliono trascorrere tutta la vacanza in spiaggia: dalla natura con una grande varietà di vegetazione alla caratteristica scogliera a picco sul mare, alle chiese romaniche isolate come Santa Maria di Portonovo. Zona eminentemente turistica e legata…

    Altro in: Marche
  • Visita a Recanati, tra arte e ricordi leopardiani

    Posta in una posizione panoramica su un colle tra le valli dei fiumi Musone e Potenza, Recanati è un autentico gioiello di cittadina con splendide vedute panoramiche sia sul mare che sugli Appennini. Recanati è nota soprattutto in quanto città natale del poeta Gacomo Leopardi, ma in realtà è anche patria di altri personaggi famosi,…

    Altro in: Marche
  • Marche: i paesi della valle del Misa

    Il fiume Misa è caratterizzato da un percorso pressoché rettilineo che parte dalla riviera adriatica, nei pressi di Senigallia e raggiunge nell’entroterra la città di Arcevia. Sui due versanti della valle sorgono alcuni centri di interesse artistico o ambientale come Ostra Vetere, Ostra, Barbara, Serra de’ Conti. Ostra Vetere è posta sopra un colle della dorsale…

    Altro in: Marche
  • L’isola di Pianosa: nuova, ambita mèta per le vacanze

    Pianosa, 13 km a sud-ovest dell’isola d’Elba, è una delle sette isole dell’arcipelago toscano, da non confondersi con la sua omonima nelle Tremiti. Il nome è dovuto al fatto che il suo territorio è quasi totalmente pianeggiante (pensate che il punto più elevato si trova ad appena 29 metri di altezza). Abitata fin dalla preistoria,…

    Altro in: Toscana
  • Riviera Adriatica: una visita storico-culturale a San Benedetto del Tronto

    Se le Marche le avete visitate soltanto come Riviera Adriatica, tra spiagge, chalet in riva al mare, feste e discoteche, ecco qualche dritta per scoprire qualche aspetto differente delle località di mare. Parliamo di San Benedetto del Tronto, uno degli ultimi paesi della riviera marchigiana, all’estremo sud e quasi al confine con Abruzzo. Intorno all’anno…

    Altro in: Marche
  • Visita a Loreto, tra storia, arte e devozione

    Caratteristica cittadina della provincia di Ancona, Loreto sorge sulla sommità di un colle da cui si gode di uno splendido panorama; è cinta da mura e bastioni del Cinquecento e dominata dal celebre Santuario della Santa Casa, uno dei più importanti sul territorio italiano, mèta sia di pellegrini che di appassionati d’arte. Intorno al santuario…

    Altro in: Marche
  • I musei della città di Fabriano, Ancona

    Comune della provincia di Ancona, Fabriano è situato in una vallata circondata da colline e dai monti dell’Appennino umbro-marchigiano: tra i più noti, il monte Catria, il monte San Vicino e il monte Cucco. Numerosi e di pregio sono i monumenti e i luoghi di interesse storico-artistico, come la Cattedrale di San Venanzo di cui…

    Altro in: Marche
  • I Bronzi dorati al museo della città di Pergola

    Il comune marchigiano di Pergola fa parte della provincia di Pesaro-Urbino; si tratta di una città d’arte fondata nel 1234, con ricche testimonianze architettoniche tipiche del medioevo, oltre a costruzioni in pietra ed edifici religiosi di pregio. Particolarmente noto è il Museo dei Bronzi dorati e della città di Pergola, soprattutto per le famose opere…

    Altro in: Marche
  • Fano, la Quadreria della Fondazione Carifano

    In tempi di turismo risparmioso le città d’arte vanno per la maggiore perché offrono storia, cultura e svago. Ma un città come Fano unisce la presenza del mare ad alcune perle culturali di grande importanza. E’ il caso della Quadreria della Fondazione Carifano, di origine relativamente recente, è collocata all’interno del Palazzo Malatestiano della città…

    Altro in: Marche

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009