Italia Centrale
Castelfalfi, un luogo da sogno nel cuore della Toscana
Provate a chiudere gli occhi e a immaginare un’infinita distesa verde di prati, interrotta qua e là da qualche casale. Il cielo è terso e sono poche e bianchissime le nuvolette che lo attraversano. I campi sono tagliati dai colori accesi dei vigneti e degli uliveti, all’orizzonte un’altura su cui è arroccato un borgo medievale….
Altro in: Da non perdere, ToscanaVisita ai sotterranei di Piazza Navona a Roma
Forse non tutti sanno che al di sotto di una delle piazze barocche più belle e famose d’Italia, si trovano i resti dell’antico Stadio di Domiziano, edificio di epoca romana, da cui piazza Navona ha preso completamente la forma! Eh sì, perché i palazzi che si trovano rivolti verso le strepitose fontane realizzate dal Bernini…
Altro in: LazioPiombino, gli Etruschi e la buona tavola
Piombino è il secondo porto toscano dopo quello di Livorno e rappresenta un punto di snodo importante per il trasporto passeggeri, in particolare per le rotte verso l’isola d’Elba (per maggiori informazioni, leggi qui), da cui è separata solamente dallo stretto di Piombino. In origine questo scalo veniva utilizzato per lo scarico del ferro estratto…
Altro in: ToscanaChe cosa vedere nel pittoresco borgo di Corinaldo (Ancona)
Corinaldo è entrato di diritto nell’elenco dei borghi più belli d’Italia. Un paesino medievale in provincia di Ancona che nasconde tanti tesori preziosi, sia nell’ambito sacro che in quello profano. Il suo nome deriva probabilmente dall’espressione “Curia di Rinaldo”, l’antico nome di origine longobarda assunto dal primo nucleo abitato in epoca alto-medievale. La sua lunga…
Altro in: MarcheVeduta del Gran Sasso innevato (Abruzzo)
Piazza dei Miracoli a Pisa in una giornata invernale con cielo limpido
Veduta della terme di Bagno Vignoni (Toscana)
I tesori delle chiese di Roma – tutti da scoprire
Forse è cosa ovvia dire che Roma ha da offrire una strabiliante quantità di edifici religiosi. Alcuni di questi sono celeberrimi e visitati da milioni di turisti ogni anno: pensiamo ovviamente alla Basilica di San Pietro in Vaticano, oppure a Santa Maria della Vittoria, che contiene grandi capolavori del Bernini, alla chiesa di San Clemente,…
Altro in: LazioBolsena: il fascino del lago e il borgo antico
Bolsena è inclusa dai Cofanetti Boscolo tra i gioielli d’Italia e in effetti le motivazioni non mancano. Siamo nella Tuscia, in provincia di Viterbo, non lontani dal confine con l’Umbria – e affacciati sul lago vulcanico più grande d’Europa, che ha un perimetro ovale di circa 40 chilometri e una profondità massima intorno ai 150…
Altro in: LazioGubbio: la città umbra che va dall’incanto al sublime
Gubbio, in provincia di Perugia, non ha certo bisogno di presentazioni, ma solo di elogi per il suo fascino e la sua bellezza. Antichissima e nobile città alle falde del monte Ingino, situata in una posizione protetta dagli Appennini a oriente e affacciata sulla Valle del Tevere a occidente, Gubbio si estende su un ampio…
Altro in: Umbria