Europa

  • Che cosa vedere a Vilnius (capitale della Lituania)

    La Lituania è la più estesa e la più meridionale delle tre repubbliche baltiche. Dal 2004 fa parte dell’Unione Europea ed è un paese che si sta aprendo al turismo in ogni stagione dell’anno, facendo conoscere al mondo la sua forte identità culturale e un temperamento profondamente ospitale. La capitale della Lituania, Vilnius si estende…

    Altro in: Lituania
  • Viaggio in Polonia: che cosa vedere a Danzica

    Un viaggio in Polonia può essere molto suggestivo, specialmente se, come nelle prossime settimane, si accompagna ad altre emozioni come quelle legate alle prestazioni della nostra Nazionale di calcio. La Polonia è un paese bellissimo, dal paesaggio dolce e variopinto, specie verso la fine della primavera, quando vi sono tanti campi di colza in fiore….

    Altro in: Polonia
  • Liverpool: una città da scoprire

    Contrariamente a quanto si pensa comunemente, Liverpool è una delle città più ricche di fascino nell’Inghilterra del nord. Situata lungo l’estuario del fiume Mersey, non lontano dal confine gallese, ha un passato di grande importanza dal punto di vista commerciale e industriale, grazie ai suoi attrezzati bacini portuali. Per i più, il suo nome sarà…

    Altro in: Regno Unito
  • I castelli e i parchi di Potsdam, a pochi chilometri da Berlino

    Delle straordinariamente bellezze della città di Berlino abbiamo già parlato in un recente post. Ma un viaggio nella capitale tedesca non è completo se non include un’escursione a Potsdam, poco distante dalla città, dove si trova un complesso di castelli e di parchi senza pari. Ben 150 monumenti costruiti fra il 1730 e il 1916…

    Altro in: Germania
  • Una giornata a Versailles, la reggia del Re Sole

    Luigi XIV di Francia, più noto con il soprannome di Re Sole, fu colui che trasformò il castello di caccia costruito dal padre in una residenza destinata a diventare il modello per le case regnanti nell’Europa del XVIII secolo. Stiamo parlando della reggia di Versailles, nella cittadina omonima ubicata circa 25 chilometri a ovest di…

    Altro in: Francia
  • Dessau e i giardini di Dessau-Wörlitz: due patrimoni UNESCO in Germania

    Oggi faremo contenti gli appassionati di architettura, portandovi idealmente a Dessau, una città tedesca situata nello stato federato della Sassonia-Anhalt, nella ex Germania dell’est, là dove confluiscono i fiumi Mulde e Elba e non lontano dalla Wittenberg di luterana memoria. Insieme alla forse più nota Weimar, Dessau è stata nominata ufficialmente Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel…

    Altro in: Germania
  • Da Madrid, un’escursione a El Escorial

    Molti di coloro che visitano Madrid per più di un weekend prevedono anche una visita a San Lorenzo de El Escorial, una località situata ad appena 60 chilometri dalla capitale, universalmente nota per il monastero costruito per volere di Filippo II tra il 1563 e il 1584 come residenza reale estiva e luogo di sepoltura…

    Altro in: Spagna
  • La cittadella fortificata di Carcassonne: una fiaba dal sapore medievale

    Nei vicoli angusti e tortuosi della storica Cité di Carcassonne, vive tuttora un migliaio di persone – a nostro avviso estremamente fortunate. Situata sul fiume Aude, nella regione del Languedoc-Roussillon (Francia sudoccidentale), la città vecchia fortificata è stata inserita nel Patrimonio dell’umanità UNESCO per la sua doppia cinta di fortificazioni, sicuramente tra i complessi difensivi medievali…

    Altro in: Francia
  • Bath: per un turismo d’élite in Inghilterra

    A poco più di un’ora di treno da Londra, nella contea del Somerset, immersa in uno spettacolare scenario naturale, si trova una città tranquilla ed elegante, piena di gioielli architettonici, un vero teatro a cielo aperto. Stiamo parlando di Bath, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998. In un giorno di sole Bath non ha affatto…

    Altro in: Regno Unito
  • Goslar: la ‘Roma del Nord’, sito UNESCO in Germania

    Goslar è una città storica della Bassa Sassonia adagiata sui pendii delle colline di Harz. La sua storia è millenaria: i ricchi giacimenti di argento e rame che la circondavano indussero infatti gli imperatori Sassoni e Salici a stabilire qui la loro più importante e sicura circoscrizione amministrativa nell’XI secolo. Per secoli Goslar fu la…

    Altro in: Germania

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009