Italia
Villa Torretta a Milano, uno spettacolare restauro
Posta poco oltre il confine nord-est di Milano, all’estremo margine del comune di Sesto San Giovanni, Villa Torretta è una prestigiosa residenza suburbana, riedificata in epoca barocca nell’area di una precedente costruzione di epoca medievale. Committente di tale trasformazione fu Delia Spinola Anguissola, figlia di un genovese uomo di fiducia del ricco banchiere Tommaso Marino….
Altro in: LombardiaSan Ciriaco, il Duomo di Ancona con vista sul porto
Dedicato a San Ciriaco, il Duomo di Ancona è il massimo monumento della città e una delle chiese medievali più interessanti delle Marche. Sorge sulla sommità di un colle e da quella scenografica posizione domina il capoluogo marchigiano e il golfo con il porto sottostante. Dal piazzale antistante infatti è possibile godere di una splendida…
Altro in: MarchePiazzale Cadorna a Milano, tra design e modernità
Sede della stazione ferroviaria che vede ogni giorno, in arrivo o in partenza, treni che collegano il capoluogo lombardo a Como, Varese o all’aeroporto di Malpensa, il Piazzale Luigi Cadorna è uno dei più celebri di Milano. Nelle vicinanze, la chiesa di Sant’Ambrogio, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Castello Sforzesco. Fulcro della piazza è…
Altro in: LombardiaFiniti i lavori di restauro, la Reggia di Caserta è più spettacolare che mai
La volle verso la metà del 700 Carlo III, che desiderava una reggia di magnificenza pari a quella di Versailles per testimoniare il potere e l’influenza dei Borboni. La sfarzosa Reggia di Caserta, capolavoro di Luigi Vanvitelli (1700–1773), inclusa nel Patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO si ripresenta in tutta la sua bellezza dopo i recenti restauri….
Altro in: CampaniaFirenze, lo Spedale degli Innocenti del Brunelleschi
Realizzato su progetto di Brunelleschi durante il XV secolo, si trova in piazza della SS. Annunziata ed è preceduto da una loggia del 1419, sempre realizzata dallo stesso architetto, lunga 71 metri e composta da nove campate con volte a vela e archi a tutto sesto. Verso la metà del secolo furono aggiunti in corrispondenza…
Altro in: ToscanaCastro, nel Salento: un panorama da cartolina
Castro è un comune che si estende sulla costa est della penisola salentina, sul mare Adriatico, una quindicina di chilometri a sud di Otranto e a circa cinquanta da Lecce e da Gallipoli. Il nome del borgo deriva dal latino Castrum Minervae (ovvero, “castello di Minerva“), per via del tempio ancora visibile dal mare. Sarà…
Altro in: PugliaSanta Maria presso San Satiro a Milano: stupefacente illusionismo prospettico
Una delle più celebri chiese di Milano (situata in via Torino, 17/19, a due passi dal Duomo) è legata al nome di Donato Bramante. Santa Maria presso San Satiro appare oggi quasi interamente reinterpretata da rifacimento ottocenteschi. Fondata per volere dell’arcivescovo Ansperto intorno all’879 e poi riedificata a partire dal 1476. Negli anni successivi è…
Altro in: LombardiaTaormina: un’icona nell’immaginario del turista
Da tempi immemorabili Taormina ammalia turisti italiani e stranieri grazie alle sue bellezze naturali e storiche. Immersa in una lussureggiante macchia mediterranea, è baciata dal sole in ogni stagione. Se d’estate le attenzioni sono in gran parte puntate su Giardini Naxos, che è praticamente la spiaggia della città, d’inverno si può godere di una dimensione…
Altro in: SiciliaIl Palio dei Somari a Torrita di Siena
Il Palio di Siena, famosissimo e visitato da migliaia di turisti da tutto il mondo ogni anno ha un evento che gli fa concorrenza in maniera simpatica e divertente. Stiamo parlando del Palio dei Somari di Torrita di Siena che, nonostante l’apparenza un po’ buffa, è in realtà un evento tradizionale di qualità, arrivato quest’anno…
Altro in: ToscanaLa chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Milano: patrimonio UNESCO
Tappa obbligata nel tour milanese, il complesso di Santa Maria delle Grazie comprende una serie di chiostri e il convento circostante. Fondata nel 1463, la chiesa sorge accanto a una cappella di pianta rettangolare tuttora esistente, dedicata alla Madonna delle Grazie. L’edificio si compone di due parti, un corpo anteriore e la tribuna; la facciata…
Altro in: Lombardia