Italia
Torcello: l’isola delle leggende nella laguna di Venezia
Torcello è un isolotto situato nella parte settentrionale della laguna di Venezia, di fronte all’isola di Burano. E’ un luogo di grande fascino e suggestione ma oggi quasi del tutto disabitato: ci sono solo 23 abitanti nell’angolo che meglio rispecchia le testimonianze dei primi insediamenti lagunari. Tuttavia il flusso turistico verso l’isola è costante, in…
Altro in: VenetoVisita a Recanati, tra arte e ricordi leopardiani
Posta in una posizione panoramica su un colle tra le valli dei fiumi Musone e Potenza, Recanati è un autentico gioiello di cittadina con splendide vedute panoramiche sia sul mare che sugli Appennini. Recanati è nota soprattutto in quanto città natale del poeta Gacomo Leopardi, ma in realtà è anche patria di altri personaggi famosi,…
Altro in: MarcheL’isola di Murano a Venezia: millenaria arte del vetro e non solo
Nel nostro settimanale appuntamento con Venezia, oggi visiteremo Murano. Partendo da Piazzale Roma o dalla Stazione con la linea dedicata DM dell’Actv raggiungeremo l’isola in soli 19 minuti. In realtà non si tratta di una sola isola, bensì di un piccolo arcipelago di sette minuscole terre emerse – collegate tra loro da ponti – che…
Altro in: VenetoMarche: i paesi della valle del Misa
Il fiume Misa è caratterizzato da un percorso pressoché rettilineo che parte dalla riviera adriatica, nei pressi di Senigallia e raggiunge nell’entroterra la città di Arcevia. Sui due versanti della valle sorgono alcuni centri di interesse artistico o ambientale come Ostra Vetere, Ostra, Barbara, Serra de’ Conti. Ostra Vetere è posta sopra un colle della dorsale…
Altro in: MarcheIl fascino di Paestum e dei suoi imponenti templi greci
Anche se pare inverosimile, in molte città della Magna Grecia rimangono esempi di architettura greca conservati assai meglio che nella madrepatria. Il discorso vale sicuramente per la città di Paestum, che i greci chiamavano Poseidonia. Gli imponenti templi di questa città della valle del Sele, fondata nel VII sec. a.C. e ora appartenente al comune…
Altro in: CampaniaVisitiamo le isole di Sant’Erasmo e San Francesco del Deserto a Venezia
Prendendo la linea 13 del vaporetto dalle fondamenta Nove diretta a nordest si può raggiungere l’isola di Sant’Erasmo, una delle tante che formano Venezia e la seconda per estensione. Si trova al centro del triangolo turistico Murano, Burano, Punta Sabbioni ed è perciò una meta che consigliamo di visitare, soprattutto in estate, a chi viene…
Altro in: VenetoMonte Cervati, Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano (Campania)
Il Cilento: una terra baciata dal sole, ricca di bellezze naturali e artistiche
Il parco nazionale del Cilento-Vallo di Diano, situato circa 80 chilometri a sud di Salerno ha un’estensione di ben 36.000 ettari; è stato annoverato dall’UNESCO nell’elenco dei beni patrimonio dell’umanità per la sua grande importanza storica e culturale e per la straordinarietà del suo paesaggio. Il parco è formato da una regione montuosa coperta da…
Altro in: CampaniaL’isola di Pianosa: nuova, ambita mèta per le vacanze
Pianosa, 13 km a sud-ovest dell’isola d’Elba, è una delle sette isole dell’arcipelago toscano, da non confondersi con la sua omonima nelle Tremiti. Il nome è dovuto al fatto che il suo territorio è quasi totalmente pianeggiante (pensate che il punto più elevato si trova ad appena 29 metri di altezza). Abitata fin dalla preistoria,…
Altro in: ToscanaAlla scoperta di Villa Cazzaniga a Vimodrone
Oggi una gita virtuale di sicuro interesse, in un edificio di cui molti lombardi stessi ignorano l’esistenza. A pochi chilometri da Milano, a Vimodrone per l’esattezza, in località Gaggiolo e affacciata direttamente sul Naviglio Martesana si trova Villa Cazzaniga. Residenza di proprietà di Alberto Giuseppe Besozzi nel 1764, apparteneva a una famiglia che possedeva vasti…
Altro in: Lombardia