Italia

  • Selinunte, Segesta e Mozia: i siti archeologici più importanti del trapanese

    Per chi visita la provincia di Trapani e si interessa di archeologia, c’è un tris di assi da non perdere. Tre importanti siti archeologici che testimoniano l’importanza strategica del nordovest dell’isola nell’antichità. Luoghi particolarmente suggestivi non soltanto per le vestigia che vi si trovano, ma anche per il meraviglioso scenario dei colori e del mare…

    Altro in: Sicilia
  • Erice, in Sicilia: un abbraccio divino

    In Sicilia, dovunque si lasci la costa e ci si addentri nell’entroterra si trovano tesori. Lontana dai rumori e dal frastuono che contraddistinguono la vita moderna, sicuramente poco propensa ai ritmi e alle attività delle vacanze in villaggi turistici in Sicilia, l’affascinante borgo medievale di Erice offre una soluzione alternativa, tra storia, leggende, castelli, strade lastricate,…

    Altro in: Italia, Sicilia
  • La Certosa di Padula: patrimonio UNESCO nel Vallo di Diano

    La certosa di Padula (in provincia di Salerno) fu fondata nell’anno 1306 da Tommaso Sanseverino e dedicata a San Lorenzo. Dell’edificio originario rimane ben poco, poiché il monastero fu più volte ricostruito e ampliato nel corso dei secoli. La ristrutturazioni più importanti furono quelle che avvennero durante e dopo il Concilio di Trento, infatti lo…

    Altro in: Campania
  • Tropea, in Calabria: terra di profumi e di bianche spiagge

    Secondo alcuni estimatori Tropea è la Saint-Tropez del Mar Tirreno, forse a causa dell’assonanza nel nome? Può essere, sta di fatto che il prestigioso giornale Sunday Times nel 2007 ha annoverato le sue spiagge tra le venti più belle d’Europa. Il territorio comunale ha un’estensione molto limitata, ma su questo scosceso promontorio dell’appennino calabro-lucano affacciato…

    Altro in: Calabria
  • Il borgo di Scopello e la tonnara: un gioiello del trapanese

    Chi visita la costa nordoccidentale della Sicilia non può perdere l’appuntamento con l’antico borgo marinaro di Scopello, frazione di Castellammare del Golfo nel trapanese, da cui è lontana una decina di chilometri. Il suo nome significa “scoglio” e deriva dalla presenza degli splendidi faraglioni che si ergono davanti alla costa, e che sono il vero…

    Altro in: Sicilia
  • Palinuro: spiagge, mare blu e grotte ricche di fascino

    Palinuro è la più importante frazione del comune di Centola, circa 100 km a sud di Salerno. Prende il nome dal nocchiero della flotta di Enea di cui parla Virgilio. Secondo l’Eneide, infatti, il personaggio morì proprio su questo tratto di costa del Cilento, dove la natura assume le forme aspre delle falesie scoscese e…

    Altro in: Campania
  • Acciaroli e Pioppi: due perle sulla costiera del Cilento

    Il Cilento è una terra di storie antiche e recenti, come quella che lega al nome di Acciaroli, frazione di Pollica, il famoso premio Nobel Ernest Hemingway. Che qui ha soggiornato alcuni mesi, attratto dalla natura del luogo e dalla tradizione peschereccia locale, che lo avrebbe aiutato a concepire il suo capolavoro, il romanzo Il…

    Altro in: Campania
  • Veduta di Riva Ca’ di Dio, a Venezia

    Altro in: Foto, Veneto
  • Visita alla basilica di San Marco a Venezia

    La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, dove risiede il Patriarca. Il suo profilo che domina piazza San Marco (di cui vediamo uno scatto notturno nella foto in fondo all’articolo) è ben noto sia a chi ha già visitato la città che a chi l’ha ammirata solo in cartolina….

    Altro in: Veneto
  • Spiagge ecologiche e festival del cous-cous a San Vito Lo Capo

    Sul promontorio che chiude il Golfo di Castellammare, sorge San Vito Lo Capo, una tranquilla cittadina della provincia di Trapani, un tempo nota soprattutto tra i devoti che si recavano in pellegrinaggio al santuario di San Vito Martire. Ora piuttosto meta di vacanzieri come luogo per un riposo d’incanto, anche nei mesi di settembre e…

    Altro in: Sicilia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009