Italia Meridionale
Il fascino delle ville e degli ori di Oplontis
Oplontis (anche detta Oplonti) si trova nelle immediate vicinanze di Pompei e, come anche Ercolano, fu coinvolto dalla nota eruzione del Vesuvio. Più esattamente il sito è nel centro di Torre Annunziata e l’uscita autostradale è di poco precedente a quella dell’attuale Pompei. Nell’antichità Oplontis era praticamente un suburbio della più nota antica città. Gli…
La Notte delle Spade a Torrepaduli, nel Salento
Il Salento è rinomato oltre che per le sue bellezze naturalistiche, anche per le numerose feste in onore dei santi patroni dei vari paesi. Tra le feste più singolari e rinomate del Salento, oltre alla Notte della Taranta, vi è sicuramente quella dedicata al Santo Patrono di Torre Paduli (Ruffano), ossia San Rocco. Il giorno…
Altro in: PugliaFiniti i lavori di restauro, la Reggia di Caserta è più spettacolare che mai
La volle verso la metà del 700 Carlo III, che desiderava una reggia di magnificenza pari a quella di Versailles per testimoniare il potere e l’influenza dei Borboni. La sfarzosa Reggia di Caserta, capolavoro di Luigi Vanvitelli (1700–1773), inclusa nel Patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO si ripresenta in tutta la sua bellezza dopo i recenti restauri….
Altro in: CampaniaCastro, nel Salento: un panorama da cartolina
Castro è un comune che si estende sulla costa est della penisola salentina, sul mare Adriatico, una quindicina di chilometri a sud di Otranto e a circa cinquanta da Lecce e da Gallipoli. Il nome del borgo deriva dal latino Castrum Minervae (ovvero, “castello di Minerva“), per via del tempio ancora visibile dal mare. Sarà…
Altro in: PugliaLocalità Ciolo, in prossimità di Leuca nel Salento
Percorrendo il litorale della costa adriatica salentina che congiunge la marina di Tricase a Santa Maria di Leuca, si giunge in un luogo incantato dove sorge un profondo canyon, denominato Ciolo, scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche. Il nome deriva dal termine dialettale Ciola che significa “gazza ladra”, in riferimento alle grandi nidificazioni…
Altro in: PugliaIschia: l’isola verde nel Golfo di Napoli
Ischia costituisce l’arcipelago delle isole flegree insieme a Procida, Vivara e Nisida, ma delle quattro è la più estesa. Ha una forma quasi trapezoidale, un territorio apparentemente montuoso, coperto di fresca vegetazione, ma in realtà vulcanico! Lo sanno bene i turisti che in ogni periodo dell’anno la visitano per godere dei benefici delle terme e…
Altro in: CampaniaSanta Maria di Leuca, la “punta d’Italia” tra scogliere e mare cristallino
Una delle tante affascinanti mete turistiche del Salento è sicuramente Santa Maria di Leuca (anche detta semplicemente Leuca), una frazione del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce. Leuca, il cui nome deriva dal greco leukos, bianco, si trova proprio all’estremità del cosiddetto “tacco d’Italia”, nel punto in cui il mar Ionio si…
Altro in: PugliaIl Museo MARTA di Taranto
Un interessante viaggio nel passato alla scoperta della civiltà della Magna Grecia è possibile visitando il MARTA, il Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Il museo venne istituito nel 1887 ed è stato ristrutturato nel 2007. L’itinerario espositivo illustra la storia di Taranto e del suo territorio, rappresentando aspetti legati ai modi di vivere e all’economia…
Altro in: PugliaTorre Guaceto: fascia costiera protetta nel brindisino
Torre Guaceto è il nome di una bellissima oasi naturalistica lungo il litorale brindisino. Prende il nome dall’omonima torre cinquecentesca, che sorge a 15 km da Brindisi. Costruita per avvistare i pirati saraceni, è diventata un simbolo della lotta contro la speculazione edilizia e per la tutela della natura in tutto il Sud da quando,…
Altro in: PugliaLecce: cuore del Salento e capitale del Barocco
Salento: terra di sole, di mare e di vento! Recita così un “logo” per la promozione turistica di questa estrema propaggine d’Italia. E come non essere d’accordo: siamo in una terra baciata dalla natura, che qui non lesina certo lo spettacolo del mare, dai colori e dalle sfumature incredibili, né tanto meno è restia a…
Altro in: Puglia