Italia Centrale

  • Morro d’Alba (Ancona): tradizione agricola e buon vino

    Situato a circa dieci chilometri dal mare, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, Morro d’Alba è costituito da un piccolo nucleo storico di grande interesse. Il paese è racchiuso entro la cinta muraria, della seconda metà del Quattrocento. Per chi desidera ripercorrere la storia e l’arte del luogo, spiccano tra i luoghi di…

    Altro in: Marche
  • La cattedrale di San Venanzo a Fabriano

    Situata nel cuore di Fabriano, città del versante orientale dell’Appennino umbro-marchigiano, la Cattedrale (dedicata a San Venanzo, originario di Camerino in provincia di Macerata) è stata edificata intorno al 1047 a opera del Vescovo e del Capitolo di Camerino, alla cui diocesi apparteneva a quel tempo la città. Intorno al 1260 l’edificio venne ampliato mentre…

    Altro in: Marche
  • La chiesa di Santa Maria di Portonovo ad Ancona

    Noto esempio di romanico marchigiano, la Chiesa di Santa Maria di Portonovo è situata poco più a sud di Ancona su un rialzo roccioso proteso verso il mare. E’ citata nei principali manuali di storia dell’arte come risultato di un’elaborazione della pianta centrale, tema caratteristico dell’architettura bizantina. L’edificio è stato eretto intorno alla metà dell’XI…

    Altro in: Marche
  • Pesaro: itinerario tra arte e storia

    Situata sulla costa marchigiana settentrionale, Pesaro si divide tra un nucleo antico e un quartiere moderno che comprende anche la zona balneare. La città è di grande interesse turistico in quanto presenta monumenti di periodi medievale, rinascimentale e barocco e per le raccolte d’arte, oltre ad essere celebre per l’antica industria delle maioliche, ancora oggi…

    Altro in: Marche
  • Mondavio, visita alla Rocca Roverasca

    La rocca di Mondavio rappresenta una delle più importanti e interessanti testimonianze dell’attività in architettura militare di Francesco di Giorgio Martini nelle Marche, già progettista del completamento di Palazzo Ducale a Urbino. Situata nella provincia di Pesaro-Urbino, fu costruita su commissione di Giovanni della Rovere e risale probabilmente agli ultimi decenni del Quattrocento, fase tarda…

    Altro in: Marche
  • Passeggiata nel Giardino dei Boboli a Firenze

    In un viaggio a Firenze, oltre ai numerosi musei e agli edifici religiosi, non può mancare una visita allo storico Giardino dei Boboli, uno dei più importanti giardini italiani, nato come parte di Palazzo Pitti a metà Cinquecento. Il primo nucleo nasce dalla volontà di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici. Il…

    Altro in: Toscana
  • San Miniato al Monte (Firenze), alto esempio di Romanico fiorentino

    La chiesa di San Miniato al Monte, vicino a Firenze, risale all’XI-XII secolo e, insieme al Battistero fiorentino, la più alta testimonianza di stile romanico della città. La facciata a salienti è decorata con marmi bianco e verde, che poi diventeranno di tradizione locale; nella fascia inferiore abbiamo cinque arcate su semicolonne che inquadrano tre…

    Altro in: Toscana
  • Marche: parchi regionali e riserve naturali

    Da territorio estremamente vario, la regione Marche può vantare la presenza di mare, colline e campagna oltre a splendidi parchi e riserve naturali. Tra i principali il Parco del Conero (Ancona), che si estende per 5800 ettari con luoghi di grande suggestione come la baia di Portonovo e la spiaggia delle “due sorelle” e numerosi…

    Altro in: Marche
  • Jesi (Ancona): una cittadina tra arte e storia medievale e rinascimentale

    Cittadina situata su un altopiano sulla riva sinistra del fiume Esino in provincia di Ancona, Jesi vanta un interessante nucleo storico racchiuso entro una cinta muraria del Trecento, ben conservata, con numerosi monumenti religiosi e civili dei periodi medievale, rinascimentale e barocco. Le mura, tra le meglio conservate della regione, costituiscono un esempio del sistema…

    Altro in: Marche
  • L’Abbazia marchigiana di Chiaravalle, un’altra fondazione cistercense

    Nel popoloso centro sorto nel Cinquecento e sviluppatosi particolarmente nel Settecento e Ottocento, sorge una importante Abbazia; la città è Chiaravalle, in provincia di Ancona, e l’edificio di culto è la chiesa di Santa Maria in Castagnola, conosciuta meglio come Abbazia di Chiaravalle, da non confondersi con quella alle porte di Milano (precisamente tra il…

    Altro in: Marche

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009