Italia Centrale
Perugia: la città del cioccolato e del jazz, ma soprattutto dei tesori artistici
Oggi vi portiamo nel cuore verde d’Italia, in Umbria, per suggerirvi che cosa potreste fare durante un weekend a Perugia, ancora meglio se nel periodo in cui si svolge il festival Umbria Jazz, la kermesse che ogni anno a luglio celebra al meglio la musica anti-accademica per eccellenza. Oppure l’altro grande evento della città dedicato…
Altro in: UmbriaLucca: arte e cultura racchiuse tra antiche mura
Lucca è il luogo ideale per una breve vacanza, specialmente in primavera. La città è circondata da una celebre cerchia di mura del XV secolo preservatesi praticamente intatte dopo secoli e secoli di storia. Una cinta di 4,5 chilometri di lunghezza per costruire la quale furono impiegati ben dieci milioni di mattoni. La cerchia muraria,…
Altro in: ToscanaIl tempio di Sant’Angelo, uno dei luoghi più suggestivi di Perugia
Il tempio di Sant’Angelo, situato nel borgo di San Michele Arcangelo a Perugia, è purtroppo poco conosciuto ai turisti italiani, mentre è una tappa imperdibile per gli stranieri. I perugini lo chiamano con affetto Tempietto di Sant’Angelo, anche perché questa è la chiesa più antica di Perugia, di origini paleocristiane (tra il V e il…
Altro in: UmbriaUna visita all’Abbazia di Fossanova, in provincia di Latina
Oggi vi portiamo virtualmente a Priverno, cittadina in provincia di Latina nei cui pressi è situata la splendida abbazia cistercense di Fossanova, un complesso di edifici che costituiscono uno dei migliori esempi di approdo al gotico italiano, più moderato e vicino al romanico di quello francese e tedesco. La facciata della chiesa abbaziale è grandioso…
Altro in: LazioTutte le meraviglie di Orvieto, in Umbria
Sulle guide turistiche per gli stranieri che visitano l’Italia, di Orvieto è detto che merita una visita “prolungata”, non solo una gita mordi-e-fuggi. Così infatti si comportano tutti i turisti che sanno il fatto loro. Quelli che apprezzano non soltanto monumenti artistici e cultura, ma anche artigianato, ospitalità, eventi ed enogastronomia. La città di Orvieto,…
Altro in: UmbriaAssisi: oggi è più ricca grazie al Bosco di San Francesco
Non ce ne vogliano i perugini se diciamo che Assisi è una sorta di ‘capoluogo segreto’ dell’Umbria. Importante già nell’antichità, assunse il suo aspetto odierno nel XIII secolo soprattutto grazie alla presenza e all’opera di Francesco d’Assisi, che nel 1210 vi aveva fondato l’ordine dei francescani. Il 1228 fu l’anno in cui si iniziò a…
Altro in: UmbriaMarche: visita alla città di Macerata
Macerata è il uno dei capoluoghi di provincia delle Marche, si estende tra la vallata del fiume Potenza e quella del fiume Chienti. La città è composta da un nucleo antico, ancora cinto dalle mura quattro-cinquecentesche e da quartieri moderni. Che cosa vedere a Macerata? Il centro della città è Piazza della Libertà, con il bel…
Altro in: MarcheMontemarciano: l’arte in un piccolo comune sulle colline marchigiane
Comune della provincia di Ancona, Montemarciano sorge a nord della foce del fiume Esino. Il suo territorio, formato per la maggior parte da colline affacciate sul mare, gode a est della vista sul golfo di Ancona, a sud di quella del Monte San Vicino e in lontananza il profilo del Conero. La fascia più vicina…
Altro in: MarchePollenza: le memorie di un comune nel maceratese
Questo comune della provincia di Macerata, era in origine chiamato Pollentia. Ma, dopo la distruzione delle invasioni barbariche, fu ricostruito dopo il Mille con il nome di Montemilone. Soltanto nel 1862 il paese prese l’attuale nome per assonanza con quello più antico. Il principale edificio religioso del comune di Pollenza è l’Abbazia di Rambona, fatta…
Altro in: MarcheAlla scoperta di San Severino Marche
Situato nella provincia di Macerata e attraversato dal fiume Potenza, San Severino Marche offre testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale. Il suo patrimonio artistico risulta strettamente legato al periodo comunale e ai primi decenni di governo ecclesiastico: a questa epoca infatti risalgono numerose chiese gotiche ancora oggi conservate, oltre a opere di pittura dei fratelli…
Altro in: Marche