Italia Centrale
Visita a Cortona, il cuore della Val di Chiana
Oggi venite con noi in Toscana, a Cortona, nella provincia di Arezzo al confine con l’Umbria. Situata a 494 metri sul livello del mare, è una città di antichissima fondazione e uno degli esempi più classici delle città d’arte toscane. Cortona è il centro più grande e importante dal punto di vista culturale della val…
Altro in: ToscanaFermo e la marca fermana: un itinerario interessante
Fermo è una bella cittadina capoluogo di provincia delle Marche a un tiro di schioppo dall’Adriatico e da località marittime ben conosciute come Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio. La marca fermana non è molto nota al turismo di massa, ma vale assolutamente la pena di visitarla perché ha moltissimo da offrire: ricchezze storico-culturali, paesaggistiche…
Veduta bucolica del Lago di Barrea (L’Aquila, Abruzzo)
Spoleto: un concentrato di storia e bellezze artistiche
Spoleto, uno dei più preziosi gioielli dell’Umbria gode di una posizione per certi versi “incontaminata”, in un territorio montuoso, ricco di foreste e cascate, romantico e oltremodo suggestivo. E’ la zona dove si trovano le meravigliose Fonti del Clitunno, cantate dal Carducci nelle Odi Barbare. Oltre alla natura di queste valli, che in questa stagione…
Altro in: UmbriaTerni e la sua provincia: borghi e sapori da scoprire in Umbria
Oggi vi proponiamo un itinerario nella verdissima Umbria, precisamente nel ternano, punteggiato da tanti piccoli borghi, minuscole e meravigliose realtà da conoscere e tutelare. Partiamo dal capoluogo, Terni, il cui santo patrono è proprio il famoso San Valentino protettore degli innamorati. La Basilica di San Valentino è proprio il luogo da cui intorno al 1650…
Altro in: UmbriaDieci cose che vale la pena vedere in Umbria
Per chi ama la vacanza slow, l’Umbria è la meta ideale. Ogni stagione dell’anno è buona per visitare la regione, ma volete mettere la primavera? La brezza leggera e un po’ frizzante. Quei bei cieli azzurri da togliere ogni voglia di tornare a casa. La natura che è tutta in fiore e che sparge nell’aria…
Altro in: Da non perdere, UmbriaVacanze in Umbria: cosa vedere lungo la Strada del Sagrantino
C’è un piccolo angolo d’Umbria amato dagli appassionati del turismo enologico. Il vino è il rosso umbro più rinomato nel mondo. Il Sagrantino è fatto con le uve coltivate sulle colline di Montefalco, che della Strada del Sagrantino è un po’ la piccola capitale. Tutelato fin dal 1992 come vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata…
Altro in: UmbriaQuali sono i luoghi più romantici di Firenze
C’è chi dice che sia la città più bella del mondo. Grandi musei, palazzi sontuosi, vie pittoresche: Firenze è la destinazione perfetta per un weekend romantico. Sarà per questo che milioni di turisti la scelgono ogni anno. Uno dei periodi migliori per scoprirla? Noi vi consigliamo il weekend di Pasqua. Sarà uno dei più affollati,…
Altro in: Da non perdere, ToscanaItinerario a Roma alla scoperta della Trastevere nascosta
Appena si sente nominare Trastevere, la nostra mente corre subito a immaginare quell’affascinante e caratteristico susseguirsi di vicoli e stradine che conducono da piazza Trilussa al cuore del rione, piazza di Santa Maria in Trastevere. Sono questi infatti i poli attrattivi della movida romana, perchè Trastevere è certamente un quartiere popolare, frequentato da tutti per…
Portoferraio: una città tutta da scoprire
Portoferraio è il principale comune dell’Isola d’Elba. Il suo nome deriva dalla presenza di miniere di ferro molto diffuse sull’isola. Inoltre la città è un approdo particolarmente importante, situato in un’insenatura naturale che lo protegge dai venti e lo rende così uno dei porti più sicuri del Mediterraneo. Si pensi che il celebre capitano Orazio…
Altro in: Da non perdere, Toscana