Europa

  • Visita al castello di Mir, nella Bielorussia

    Più che un castello, quello di Mir è un complesso fortificato, caratterizzato da cinque imponenti torri in laterizio. Questo sito Patrimonio mondiale per l’UNESCO si trova in Bielorussia, nella città omonima (nell’ovest del paese). Rappresenta uno splendido esempio dell’architettura tipica delle dimore nobiliari nell’epoca della dominazione lituano-polacca. Il territorio circostante, infatti, fu teatro di continue…

    Altro in: Bielorussia
  • Elafonisos (Cervi): l’isola greca più adatta per il totale relax

    Il turismo si sta rivelando per la Grecia della grande crisi come una sorta di “petrolio”, l’unico settore in grado di crescere e portare sollievo economico. E giustamente, perché la Grecia è ricca di gioielli preziosi, come le sue oltre 2000 isole greche e tutti i siti archeologici della Grecia continentale, di cui abbiamo parlato…

    Altro in: Grecia
  • Che cosa vedere in Slovacchia?

    Abbiamo già visitato virtualmente con voi la capitale della Slovacchia, Bratislava. Oggi vogliamo darvi qualche altro suggerimento riguardante la “terra dei mille castelli”, delle montagne scoscese, delle foreste e dei pascoli. Per andare sul sicuro, scegliamo i siti protetti dall’UNESCO nella lista dei Patrimoni dell’umanità. Il primo sarà la Città storica di Banská Štiavnica nel…

    Altro in: Slovacchia
  • In Normandia sulle spiagge del D-Day: Omaha, Colleville, Port-en-Bessin, Pointe du Hoc

    Dopo aver visitato Bayeux, il mattino del 17 maggio imbocco la nazionale in direzione Cherbourg. Prendo l’uscita che mi porta ad Omaha. In realtà quel nome in codice comprende Vierville, Colleville, Saint Laurent du Mer, La Cambe, Isigny e forse ne dimentico qualcuno. E’ stato il teatro di sbarco più sanguinoso di tutta l’operazione Overlord,…

    Altro in: Francia
  • Veduta di Port en Bessin Normandia

    Foto: Dario Arpaio

    Altro in: Foto, Francia
  • Viaggio in Normandia lungo le spiagge del D-Day: visita a Bayeux

    Partito da Torino con il mio Burgman 650 sono arrivato a Bayeux. E’ davvero una bella cittadina, con le case dalle facciate linde, in perfetto stile normanno, qualcuna con le travi a vista, con le strade pulite e un traffico ordinato e fluido. Intravvedo la cattedrale gotica, Notre Dame, ma la visiterò poi, adesso devo…

    Altro in: Francia
  • Viaggio in Normandia lungo le spiagge del D-Day: da Torino a Bayeux in moto

    Sono le 08:00 del 15 maggio 2014. Il mio Burgman 650 è pronto. Ho fatto anche il cambio olio. Il tubo arancione in PVC è bene assicurato alla sella. Dentro ho messo solo qualche ricambio. Nel sottosella uno zainetto con i vari caricabatterie, sigarette e l’iPad, preso con l’intento di scrivere un diario giornaliero, cosa…

    Altro in: Francia
  • Splendida veduta della cattedrale di Bayeux (Normandia)

    Foto: Dario Arpaio

    Altro in: Foto, Francia
  • Il Complesso monastico di Maulbronn, perla della Germania meridionale

    Il sudovest della Germania non è proprio una delle mete turistiche prescelte dai nostri connazionali, ma chissà che qualcuno, visitando parenti o amici che risiedono nel Baden-Württemberg, a Stoccarda o a Karlsruhe, non abbiano occasione di visitare il monastero di Maulbronn, sito UNESCO nell’omonima cittadina. Si tratta di un’abbazia cistercense fondata nel 1147, che si…

    Altro in: Germania
  • Visita ai suggestivi monasteri della Repubblica del Monte Athos, in Grecia

    Il Monte Athos è la stretta lingua di terra situata più a est della Penisola Calcidica, a circa 200 chilometri da Salonicco (ma lo si raggiunge soltanto passando dal piccolo porto di Dafni). Raggiunge un’altezza massima di 1935 m, ed è noto per i numerosi monasteri. Dal punto di vista storico, archeologico e artistico è…

    Altro in: Grecia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009