Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Il Mar Morto: formazioni saline, fanghi e galleggiabilità estrema

    Israele è una terra di cui si parla sempre di più dal punto di vista turistico. In effetti, anche se la sua tormentata storia religiosa e politica sembra prevalere, questa regione ha molto da offrire al visitatore. Oltre al volto sacro di luoghi come Gerusalemme, Nazaret, Betlemme (per citarne solo alcuni) e al volto profano…

    Altro in: Israele
  • Tempio Pausania e Aggius: nuraghi e paesaggi mozzafiato nell’entroterra della Gallura

    Qualsiasi ragione è buona per visitare Tempio Pausania, capoluogo della Gallura (l’estrema porzione settentrionale della Sardegna), a un passo da Palau. Proprio da Palau si può partire con il Trenino Verde e viaggiare nelle carrozze in stile retrò ad ammirare i selvaggi panorami del nord della Sardegna, fra magnifici sughereti e seghettate creste granitiche. Arrivando…

    Altro in: Sardegna
  • Provins: la città francese delle fiere medioevali

    Provins è una meta imperdibile per chi si reca nel nord della Francia e, oltre a Parigi, vuole visitare non soltanto il castello di Fontainebleau e la cattedrale di Reims: siamo nella regione dell’Ile de France, circa 70 km a sudest di Parigi e la cittadina è così suggestiva che i suoi percorsi sotterranei (aperti…

    Altro in: Francia
  • Cap Ferrat: una bella escursione da Nizza, sulla Costa Azzurra

    E’ difficile stancarsi di parlare delle bellezze della Costa Azzurra, nel sud della Francia. Anche perché qui, in ogni stagione è disponibile il lusso di uno splendido sole. Oggi vi portiamo sulla penisola di Cap Ferrat, che entra nel mare per più di 3 chilometri e chiude a est la Baia degli Angeli (il Cap…

    Altro in: Francia
  • Viaggio nelle Marche: una visita all’antico borgo di San Ginesio (Macerata)

    Oggi vogliamo portarvi, almeno con la fantasia, nella provincia di Macerata, precisamente nell’elegante borgo medievale di San Ginesio arroccato su un ampio colle e ricco di monumenti ed edifici religiosi da ammirare a bocca aperta. Senza contare i panorami suggestivi di questa zona delle Marche: dall’incantevole balconata dei Monti Sibillini, infatti, lo sguardo arriva fino…

    Altro in: Marche
  • Un weekend a Desenzano sul Garda: che cosa vedere

    Desenzano, con i suoi circa 27.000 abitanti, è un po’ considerata la “capitale del Lago di Garda”. In effetti è una cittadina molta grazioso e piena di vita, che si stende sulla sponda sud del Lago di Garda, in provincia di Brescia. Il centro storico di Desenzano è un nugolo di stradine interessanti che si…

    Altro in: Lombardia
  • La suggestiva atmosfera medievale di Visby, in Svezia

    Visby è una località annoverata dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità. Si trova sulla costa nordoccidentale di Gotland, la più grande isola del Mar Baltico, appartenente alla Svezia. Il suo periodo di maggiore sviluppo risale al XII secolo, quando i mercanti tedeschi della lega anseatica iniziarono a sfruttare la città come stazione intermedia per i commerci nelle…

    Altro in: Svezia
  • Sant’Agata dei Goti: la città di origine del sindaco di New York Bill De Blasio

    Negli ultimi giorni, chiunque abbia ascoltato le ultime news sa che Bill De Blasio, il sindaco italoamericano di New York ha da proviene – da parte di madre – da una famiglia originaria di Sant’Agata de Goti, nel territorio del Sannio, in provincia di Benevento. Sant’Agata dei Goti è un vero gioiello della Campania e…

    Altro in: Campania
  • Città di Castello: che cosa vedere in uno dei più bei centri dell’Umbria

    Vicina al confine con la Val di Chiana in Toscana e come incastonata in Umbria tra Toscana, Romagna e Marche, Città di Castello si raggiunge facilmente percorrendo la A1, uscendo al casello di Arezzo o a quello di Orte, a seconda che si provenga da nord o da sud. Città di Castello, in provincia di…

    Altro in: Umbria
  • Veduta di Ischia: il castello aragonese

    Altro in: Campania, Foto

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009