Italia

  • Morro d’Alba (Ancona): tradizione agricola e buon vino

    Situato a circa dieci chilometri dal mare, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, Morro d’Alba è costituito da un piccolo nucleo storico di grande interesse. Il paese è racchiuso entro la cinta muraria, della seconda metà del Quattrocento. Per chi desidera ripercorrere la storia e l’arte del luogo, spiccano tra i luoghi di…

    Altro in: Marche
  • Milano, la Stazione Centrale in un mix di stili architettonici

    Se vi recate a Milano, le probabilità che vediate la Stazione Centrale sono altissime. Si tratta infatti del principale snodo ferroviario della Lombardia, secondo in Italia solo a Roma Termini per flusso di passeggeri. Si affaccia su e domina Piazza Duca d’Aosta, che ha di fronte l’importante via Vittor Pisani. La sua realizzazione ha origine…

    Altro in: Lombardia
  • Bolotana: un angolo incantato nella terra dei nuraghi

    Bolotana è un paesello incastonato tra montagna e collina, ma non molto distante dal mare e dalla splendida Bosa. Un luogo incantevole che offre tratti arcadici di suggestivo splendore con rimandi a un magico mondo – non sempre è visibile agli occhi dei più. Sono sufficienti dieci minuti di strada da percorrere anche a piedi…

    Altro in: Sardegna
  • Il Duomo di Monza: tra storia e arte nella Brianza

    Fondato alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda, moglie del re longobardo Agilulfo, come cappella del Palazzo Reale, è situato in una zona all’epoca marginale del borgo di Monza, mentre oggi risulta essere il centro della città, una sorta di fulcro attorno al quale essa si è sviluppata. Di questa prima fase di edificazione…

    Altro in: Lombardia
  • La cattedrale di San Venanzo a Fabriano

    Situata nel cuore di Fabriano, città del versante orientale dell’Appennino umbro-marchigiano, la Cattedrale (dedicata a San Venanzo, originario di Camerino in provincia di Macerata) è stata edificata intorno al 1047 a opera del Vescovo e del Capitolo di Camerino, alla cui diocesi apparteneva a quel tempo la città. Intorno al 1260 l’edificio venne ampliato mentre…

    Altro in: Marche
  • Le acque di Lipari hanno meritato la bandiera blu del FEE

    Non può che farci piacere la notizia che quest’anno le Bandiere blu del Fondo di educazione per l’ambiente sventoleranno su più spiagge della Sicilia rispetto agli scorsi anni. Fiumefreddo di Sicilia, Marina di Cottone (entrambe in provincia di Catania), Menfi (Agrigento) e poi Ispica, Pozzallo, Ragusa, Marina di Ragusa e infine Lipari, una delle sette…

    Altro in: Italia, Notizie, Sicilia
  • La chiesa di Santa Maria di Portonovo ad Ancona

    Noto esempio di romanico marchigiano, la Chiesa di Santa Maria di Portonovo è situata poco più a sud di Ancona su un rialzo roccioso proteso verso il mare. E’ citata nei principali manuali di storia dell’arte come risultato di un’elaborazione della pianta centrale, tema caratteristico dell’architettura bizantina. L’edificio è stato eretto intorno alla metà dell’XI…

    Altro in: Marche
  • Sant’Ambrogio a Milano, il modello del Romanico lombardo

    Subito dopo il Duomo di Milano e il Castello Sforzesco, i turisti si dirigono verso la chiesa di Sant’Ambrogio, dove si respira un’atmosfera totalmente diversa da quella della frenetica vita della metropoli lombarda. Dal punto di vista architettonico, si tratta di un vero gioiello: risultato di un radicale rinnovamento che ha interessato l’antica Basilica Martyrum…

    Altro in: Lombardia
  • Pesaro: itinerario tra arte e storia

    Situata sulla costa marchigiana settentrionale, Pesaro si divide tra un nucleo antico e un quartiere moderno che comprende anche la zona balneare. La città è di grande interesse turistico in quanto presenta monumenti di periodi medievale, rinascimentale e barocco e per le raccolte d’arte, oltre ad essere celebre per l’antica industria delle maioliche, ancora oggi…

    Altro in: Marche
  • Brera: visita alla Pinacoteca milanese

    La Pinacoteca di Brera è ospitata nel palazzo omonimo del periodo tardo Barocco, il quale ingloba in parte l’antica chiesa di Santa Maria in Brera (costruita tra il 1229 e il 1347). Di quest’ultima restano soltanto pochi frammenti decorativi conservati presso il Castello Sforzesco e l’Accademia di Belle Arti. L’Accademia fu fondata nel 1776 e…

    Altro in: Lombardia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009