Italia

  • Il complesso dei giardini pubblici di via Palestro, a Milano

    Parlare di Milano in questi giorni di giugno in cui si sente già profumo di vacanze “vere” sembra un po’ un controsenso. Eppure, chissà che quest’estate non siate tra i molti che rimangono in città e non troviate rifugio alla calura estiva in uno dei più bei giardini del capoluogo lombardo! Vale almeno la pena…

    Altro in: Italia, Lombardia
  • I giardini Hanbury di Ventimiglia: i più belli del Mediterraneo?

    I Giardini botanici Hanbury a Ventimiglia, in provincia di Imperia, sembrano una sorta di paradiso terrestre affacciato su una baia nei pressi del confine con la Francia. Nacquero nel 1867 grazie alla passione dell’inglese Sir Thomas Hanbury, di professione importatore di tè. L’uomo d’affari rimase stregato da questo angolo della costa ligure sul promontorio della…

    Altro in: Liguria
  • I musei della città di Fabriano, Ancona

    Comune della provincia di Ancona, Fabriano è situato in una vallata circondata da colline e dai monti dell’Appennino umbro-marchigiano: tra i più noti, il monte Catria, il monte San Vicino e il monte Cucco. Numerosi e di pregio sono i monumenti e i luoghi di interesse storico-artistico, come la Cattedrale di San Venanzo di cui…

    Altro in: Marche
  • I Bronzi dorati al museo della città di Pergola

    Il comune marchigiano di Pergola fa parte della provincia di Pesaro-Urbino; si tratta di una città d’arte fondata nel 1234, con ricche testimonianze architettoniche tipiche del medioevo, oltre a costruzioni in pietra ed edifici religiosi di pregio. Particolarmente noto è il Museo dei Bronzi dorati e della città di Pergola, soprattutto per le famose opere…

    Altro in: Marche
  • Fano, la Quadreria della Fondazione Carifano

    In tempi di turismo risparmioso le città d’arte vanno per la maggiore perché offrono storia, cultura e svago. Ma un città come Fano unisce la presenza del mare ad alcune perle culturali di grande importanza. E’ il caso della Quadreria della Fondazione Carifano, di origine relativamente recente, è collocata all’interno del Palazzo Malatestiano della città…

    Altro in: Marche
  • Panarea: la più chic delle isole Eolie

    Dopo Lipari, Vulcano, Alicudi e Filicudi, Salina, Stromboli, a questo punto, l’unica delle Eolie che manca all’appello nel nostro schedario virtuale è Panarea, la più piccola dell’arcipelago e tra tutte quella sicuramente più adatta a chi vuole coltivare la vita sociale, i trend e lo shopping. Negli ultimi decenni, infatti il successo turistico dell’isola è…

    Altro in: Sicilia
  • Il Museo Tattile Omero di Ancona, l’arte da toccare

    Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi di questo genere nel mondo ed è nato allo scopo di integrare le persone con disabilità visiva. Si tratta di uno spazio innovativo, che permettere di conoscere l’arte non più attraverso la vista, ma mediante il tatto. Le opere infatti sono oggetto di un’inedita…

    Altro in: Marche
  • PAC: l’arte contemporanea a Milano

    Situato accanto alla Villa Reale milanese, il Padiglione d’Arte Contemporanea, meglio conosciuto come PAC, è stato costruito tra il 1948 e il 1954 a opera di Ignazio Gardella, all’interno del perimetro delle vecchie scuderie della villa, distrutte durante la guerra. L’edificio è considerato tra le opere più significative dell’architettura italiana negli anni Cinquanta per la…

    Altro in: Lombardia
  • Morro d’Alba (Ancona): tradizione agricola e buon vino

    Situato a circa dieci chilometri dal mare, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, Morro d’Alba è costituito da un piccolo nucleo storico di grande interesse. Il paese è racchiuso entro la cinta muraria, della seconda metà del Quattrocento. Per chi desidera ripercorrere la storia e l’arte del luogo, spiccano tra i luoghi di…

    Altro in: Marche
  • Milano, la Stazione Centrale in un mix di stili architettonici

    Se vi recate a Milano, le probabilità che vediate la Stazione Centrale sono altissime. Si tratta infatti del principale snodo ferroviario della Lombardia, secondo in Italia solo a Roma Termini per flusso di passeggeri. Si affaccia su e domina Piazza Duca d’Aosta, che ha di fronte l’importante via Vittor Pisani. La sua realizzazione ha origine…

    Altro in: Lombardia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009