Italia

  • Marche ecosostenibili tra spiagge, natura e progetti innovativi

    La regione Marche, perla dell’Adriatico, spicca sempre di più nel panorama internazionale, soprattutto a livello turistico, ed è sempre più apprezzata da visitatori e investitori stranieri. Il sentore di questa crescente popolarità è percepibile chiaramente già da alcuni anni e la riprova è arrivata nei giorni scorsi da alcune illustri testate giornalistiche inglesi, che hanno…

    Altro in: Marche, Notizie
  • Longobucco e le bellezze della Sila, in Calabria

    Oggi vi portiamo in Calabria, in quel pittoresco, verde e boschivo altopiano incuneato tra due mari che si chiama Sila, a sua volta suddiviso (da nord a sud) in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola. Qui gli itinerari possono oscillare tra natura, arte e gastronomia. Opteremo per un piccolo ma significativo centro della Sila…

    Altro in: Calabria
  • Villa Rotonda, gioiello del Palladio nei pressi di Vicenza

    Villa Americo Capra

    Se c’è un edificio che è stato fonte di ispirazione e imitato per secoli in tutto il mondo, questo è Villa Almerico Capra (più nota come Villa Rotonda o semplicemente La Rotonda). Si tratta infatti di un’opera architettonica unica nel sue genere in cui si combinano in maniera perfetta armonia delle forme, eleganza di stile…

    Altro in: Veneto
  • Napoli: una meta ideale anche per lo shopping

    Se volete dedicare parte della vostra vacanza partenopea allo shopping, il capoluogo campano offre possibilità infinite, delineando una gamma di scenari diversi, a misura di ogni turista: da chi cerca le grandi firme internazionali a chi ama gli ineguagliabili prodotti di boutique tradizionali, dallo shopping di classe al colore dei mercati rionali. Se il vostro…

    Altro in: Campania
  • Un giorno a Pescara: che cosa vedere

    Una città all’avanguardia ma con origini antichissime: così potremmo definire Pescara, il capoluogo abruzzese che prende il nome dall’omonimo fiume e conosciuto per l’importante porto turistico sull’Adriatico. La storia di Pescara iniziò ben sei millenni fa, anche se il centro abitato divenne significativo soltanto all’epoca dei romani. Ma eccoci pronti per un tour virtuale della…

    Altro in: Abruzzo
  • I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia: un itinerario devozionale

    Che cosa sono i Sacri Monti? Sono una serie di luoghi devozionali (una ventina in tutto) situati nel nord del Piemonte e della Lombardia. Nove di questi (sette in Piemonte e due in Lombardia) sono stati inseriti nel novero del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La maggior parte di questi luoghi sono costituiti da una serie cappelle…

    Altro in: Lombardia, Piemonte
  • Talamone: un borgo tra i più belli del mare di Maremma

    La maremma Toscana è una zona ad altissima vocazione turistica, un luogo ideale per trascorrere le proprie vacanze estive e non solo. Nell’arco di pochi chilometri di distanza questo  territorio racchiude in sé tre paesaggi completamente diversi tra loro: il mare, la collina e la montagna. Questo significa che, con una vacanza da queste parti,…

  • Un weekend a Como: che cosa vedere

    La primavera è il momento ideale per scoprire gli antichi quartieri medievali di Como, nel periodo in cui l’omonimo lago si risveglia dal torpore invernale. Il centro della splendida città lombarda è situato non lontano dal lungolago e precisamente in piazza del Duomo, già cuore della città romana e ancora oggi fulcro civile e religioso….

    Altro in: Lombardia
  • I principali gioielli storici e culturali di Arezzo

    Arezzo è una splendida città toscana per certi versi rimasta più in ombra rispetto alle sorelle Firenze, Siena, Pisa. Ma la bellezza del suo centro storico – contraddistinto da antichi palazzi, loggiati e pievi – non ha nulla da invidiare agli altri capoluoghi. La parte medievale di Arezzo è dominata da Piazza Grande (o Piazza…

    Altro in: Toscana
  • Le costruzioni palladiane del Veneto: villa Barbaro a Maser

    Nato nel 1508 a Padova, l’architetto e teorico dell’architettura Andrea Di Pietro, detto Palladio, operò soprattutto a Vicenza a partire dal 1545, donandole la veste che ancora oggi conserva.Di formazione umanistica, ma comunque pratica (lavorò come scalpellino, muratore, cesellatore), fu influenzato nel suo operato dalle visite ai monumenti di Roma antica, che concorsero nella formazione…

    Altro in: Veneto

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009