Italia Centrale
La Scarzuola (Umbria)
Val d’Orcia (Toscana)
Santuario di Macereto (Marche)
Torgiano, in Umbria: un tuffo nel Medioevo e nel vino
L’Umbria è una regione dove si sta bene in e con tutti i sensi. Un territorio in cui, forse meglio che altrove in Italia, si è riusciti a conservare intatta l’atmosfera di un tempo. Oggi facciamo tappa a Torgiano, appena 10 chilometri a sudest di Perugia, ma già sufficientemente lontano dalla folla dei turisti che…
Altro in: UmbriaParchi d’arte contemporanea in Toscana
La Toscana è un inesauribile contenitore di capolavori artistici dell’arte medioevale e rinascimentale, oltre che di bellezze naturali da mozzare il fiato. Le più conosciute di queste attirano turisti da ogni parte del mondo, ma vi sono altri capolavori, per ora meno noti al grande pubblico, che sono costituiti da straordinarie fusioni di artifici contemporanei…
Altro in: ToscanaVeduta del Foro di Roma
Veduta di Firenze
Castelvecchio Subequo, ovvero l’Abruzzo che non si è lasciato intimidire
Anche il piccolo comune di Castelvecchio Subequo (nella foto) ha sussultato violentemente la notte del 6 aprile 2009. Si tratta di un centro abitato situato a 60 chilometri da L’Aquila, dietro lo schieramento di pale eoliche di Collarmele, oltre il passo di Forca Caruso. E’ uno dei tanti paesini custoditi dal parco del Sirente-Velino in…
Altro in: AbruzzoVasto (Abruzzo)
Ventotene e Santo Stefano: storia, natura e immersioni subacquee
Bastano due ore di traghetto da Formia per arrivare a Ventotene, la più piccola isola abitata dell’arcipelago delle Pontine, posta di fronte al confine tra Lazio e Campania, 40 chilometri a sudest dell’isola di Ponza. Ventotene era già nota ai greci, che la chiamarono Pandataria o Pandateria, ma il porto romano interamente scavato nel tufo,…
Altro in: Lazio