Il Complesso monastico di Maulbronn, perla della Germania meridionale
      Il sudovest della Germania non è proprio una delle mete turistiche prescelte dai nostri connazionali, ma chissà che qualcuno, visitando parenti o amici che risiedono nel Baden-Württemberg, a Stoccarda o a Karlsruhe, non abbiano occasione di visitare il monastero di Maulbronn, sito UNESCO nell’omonima cittadina. Si tratta di un’abbazia cistercense fondata nel 1147, che si…
Altro in: GermaniaItinerario nella Langa del Barolo, da Roddi a Grinzane Cavour
      Oggi vi proponiamo un percorso quasi circolare, nella zona di Alba (provincia di Cuneo), universalmente nota per la bellezza delle sue colline e i pregiati vini che vi si producono. La Langa del Barolo è l’insieme di colline e valli profonde in cui si produce il re dei vini, ed è la più conosciuta dai…
Altro in: PiemonteVisita ai suggestivi monasteri della Repubblica del Monte Athos, in Grecia
      Il Monte Athos è la stretta lingua di terra situata più a est della Penisola Calcidica, a circa 200 chilometri da Salonicco (ma lo si raggiunge soltanto passando dal piccolo porto di Dafni). Raggiunge un’altezza massima di 1935 m, ed è noto per i numerosi monasteri. Dal punto di vista storico, archeologico e artistico è…
Altro in: GreciaVisita al castello di Conwy, uno dei più belli del Galles
      Conwy Castle è un bene protetto dall’UNESCO nella contea di Gwynnedd, nel Galles settentrionale. E’ forse il più bello tra i numerosi castelli che il re Edoardo I (1239-1307) fece costruire sul confine inglese di questa regione per consolidare il suo dominio a partire dal 1284. Si tratta di roccheforti che costituiscono un’importante testimonianza dell’architettura…
Altro in: Regno UnitoUn giorno ad Asti: che cosa vedere (e quando tornare)
      La città di Asti, situata sulla riva del Tanaro e sulle ultime propaggini delle verdi colline del Monferrato in Piemonte, ha molto da offrire al visitatore sotto ogni profilo: storico, culturale, enogastronomico. Vanta una storia molto antica, risalente ai tempi di Augusto quando si chiamava Hasta; nel IV secolo divenne ducato longobardo, poi passò ai…
Altro in: PiemonteLe grotte di San Canziano e di Postumia, nelle montagne carsiche della Slovenia
      Ad appena 15 chilometri da Trieste si trovano le magnifiche grotte di San Canziano (chiamate Škocjanske Jame in sloveno), un bene protetto dall’UNESCO e una delle più interessanti attrattive turistiche della Slovenia. Le grotte si sono formate nel corso dei millenni attraverso complessi processi erosivi: sono infatti percorse dalle acque del Timavo, che sprofonda sotto…
Altro in: SloveniaLa rocca di Mistra, gioiello archeologico del Peloponneso
      Mistra (o Mistrà, ma meglio ancora con il suo nome greco, Mystras) è una località della Laconia, nel Peloponneso a un tiro di schioppo dall’antica Sparta (e a circa 250 chilometri da Atena). E’ costruita sul fianco del monte Taigeto e costituisce uno dei tanti siti UNESCO della Grecia, grazie alle sue suggestive rovine archeologiche….
Altro in: GreciaVacanze in Sardegna: che cosa vedere a Oristano
      Oristano e la sua provincia sono una delle mète sicuramente più appetibili per chi “si intende” di vacanze estive di qualità! Oltre alle attrattive balneari della costa centro-occidentale della Sardegna, anche il capoluogo stesso della provincia è ricco di monumenti di notevole bellezza e importanza storica. Ecco quelli che secondo noi sono più degni di…
Altro in: SardegnaLa Cattedrale di San Vito, che sovrasta Praga
      
      Altro in: Foto, Repubblica CecaLa festa dei fiori a Cordova, tutti gli anni nel mese di maggio

