Archivio articoli di Fabio
  • A Wittenberg e Eisleben, sulle tracce di Martin Lutero in Germania

    Nelle due cittadine di Wittenberg e Eisleben, in Sassonia, si trovano numerose tracce della vita e dell’attività del grande riformatore tedesco Martin Lutero, incluse nel patrimonio protetto dall’UNESCO. A Lutherstadt Eisleben (questo il nome ufficiale che ha oggi la città), sia la casa natale che quella in cui morì Martin Lutero sono state restaurate con…

    Altro in: Germania
  • Che cosa vedere a Bisceglie, in Puglia

    Bisceglie è una località della Puglia che ha molto da offrire al visitatore, sia sotto il profilo marittimo e naturale che dal punto di vista storico-culturale. Mare cristallino, arte e architettura, per non parlare delle attrattive gastronomiche. Questa località balneare a ovest da Bari, ma nella provincia di Barletta-Andria-Trani possiede un importante porto turistico con…

    Altro in: Puglia
  • Pneumatici quattro stagioni: per viaggi sicuri in ogni periodo dell’anno

    Qualcuno ha detto che i pneumatici sono come le scarpe: se scelti bene nelle situazioni difficili evitano pericolosi ruzzoloni e danno più sicurezza alla vettura. La mescola e il disegno del battistrada sono ciò che fa la differenza, garantendo la giusta aderenza ed evitando le scivolate. Nel periodo freddo per evitare di mettere in pericolo…

  • Il monastero di Santa María de Guadalupe, gioiello dell’Estremadura

    L’edificio religioso che vedete qui accanto è il Real Monasterio de Nuestra Señora de Guadalupe, si trova nella provincia spagnola di Cáceres, comunità autonoma dell’Estremadura. Incluso nel patrimonio UNESCO, è dedicato alla santa Vergine Maria di Guadalupe, che fu la patrona dei conquistatori spagnoli del Sudamerica. Un tempo convento geronimita, riveste ancora oggi grande importanza…

    Altro in: Spagna
  • Alla scoperta di Pistoia, Capitale italiana della Cultura

    Qualche giorno fa Pistoia è stata meritatamente designata Capitale italiana della Cultura 2017. Ne siamo felicissimi, perché si tratta di un centro ingiustamente trascurato che ha molto da offrire ai visitatori. Più o meno a metà strada tra Firenze e Lucca, può essere facilmente raggiunta in auto o in treno. Ecco le tappe a nostro…

    Altro in: Toscana
  • L’Iran è più aperto al mondo: che cosa vedere a Teheran

    Con la fine delle sanzioni per l’Iran si prospetta una grande rinascita per questo grande e importante paese asiatico, peraltro già relativamente frequentato dai turisti italiani, che sono stati in assoluto i maggiori estimatori delle bellezze dell’antica Persia. Un primo viaggio in Iran non può che cominciare dalla capitale Teheran, per la quale indichiamo alcune…

    Altro in: Iran
  • Passeggiare nel cuore storico delle Langhe, a Mondovì

    Mondovi Cuneo

    Mondovì è uno dei principali centri delle Langhe, un grazioso borgo medievale del XII secolo formato da due rioni contrapposti, il più antico dei quali è situato sulla cima di un colle, mentre quello moderno, di carattere commerciale e industriale, è adagiato su un dolce altipiano. La parte più antica è raggiungibile anche con una…

    Altro in: Piemonte
  • Scopriamo Porto Ercole, in provincia di Grosseto, una località bella anche d’inverno

    Veduta di Porto Ercole Toscana fotospettacolari

    Una delle tante zone belle della Toscana è la costa della Maremma, sovrastata dal Monte Argentario, che dai suoi 600 e più metri guarda gli splendidi borghi sottostanti di Porto Santo Stefano, Orbetello, Talamone e la città che sarà meta della nostra visita virtuale oggi: Porto Ercole. Mare limpido e ville da sogno, casali immersi…

    Altro in: Toscana
  • Viaggio nel Bhutan: le tappe consigliate

    bhutan panorama

    Un viaggio nel Bhutan è riservato a una nicchia di “turisti estremi”, quelli che vogliono vedere almeno una volta nella vita il “Paese del Drago Tonante”, un paradiso della biodiversità e degli animali rari situato sulle impervie montagne himalayane. Si arriva nella valle di Paro in aereo da Kathmandu e durante il volo si può…

    Altro in: Bhutan
  • Un giorno a Palermo: itinerario tra i fasti seicenteschi

    Chiesa del Santissimo Salvatore Palermo

    Per visitare bene Palermo occorrono almeno cinque giorni. Ma supponiamo che abbiate soltanto una giornata a disposizione, oppure che vogliate fare una visita a tema: i gioielli barocchi della città sono imperdibili. Lo stile seicentesco di questa meravigliosa città della Sicilia si esprime soprattutto all’interno delle chiese, caratterizzate da facciate relativamente semplici, in contrasto con…

    Altro in: Sicilia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009