Italia

  • La Torre del Silenzio di Conca dei Marini

    Conca dei Marini, dal 1997 dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, ospita una delle più belle torri della costiera Amalfitana: la Torre del silenzio o Torre Bianca. Costruita nel 500, sorge su un piccolo promontorio e aveva in passato la funzione di cimitero. Conca dei Marini deve il suo nome al fatto di essere una cittadina a…

    Altro in: Campania
  • Il Fiordo di Furore in Costiera Amalfitana

    Furore è un piccolo borgo che si sviluppa a strapiombo sul mare. Il fiordo che lo accoglie si presenta come un vero spettacolo naturale che si specchia nel mare della Costiera: una strada statale lo attraversa passando per un ponte alto circa 30 metri che è anche teatro ogni anno di un campionato mondiale di…

    Altro in: Campania
  • Tramonti, in Costiera Amalfitana

    Tramonti è un comune della Costiera Amalfitana che non affaccia direttamente sul mare pur essendovi molto vicino. Il suo nome prende origine dal fatto di essere collocato tra due monti. Questa cittadina è circondata da boschi che ne rendono l’offerta turistica ancora più particolare: è infatti adatta sia agli amanti del mare che della montagna….

    Altro in: Campania
  • Alicudi e Filicudi: le più selvagge delle isole Eolie

    Oggi molliamo gli ormeggi alla volta di Alicudi e Filicudi, le più spartane delle Eolie, quelle dove la natura è stata meno toccata dalla mano dell’uomo. Luoghi dove regnano il silenzio e il ritmo lento. Acque cristalline dai fondali ricchissimi di flora e di fauna. Alicudi (nella foto a sinistra) è l’isola dell’arcipelago situata più…

    Altro in: Sicilia
  • Veduta di Porto Cesareo, nel Salento (Puglia)

    Vacanze a Porto Cesareo.

    Altro in: Foto, Puglia
  • Positano: gioiello della Costiera Amalfitana

    Località simbolo della Costiera Amalfitana, conosciuta in tutto il mondo, Positano è un luogo splendido, tipicamente mediterraneo: essa si sviluppa in scalinate che l’attraversano,  piccole viuzze tutte da scoprire, terrazze e casette intonacate di un bianco brillante, ravvicinate e quasi sovrapposte tra loro in armonioso caos. Architettonicamente è un miscuglio di stili moresco e bizantino…

    Altro in: Campania
  • Il Maschio Angioino di Napoli

    Il Maschio Angioino o Castel Nuovo, si erge in una delle piazze principali di Napoli ossia Piazza Municipio e prende il suo nome dalla dinastia degli Angioini durante il cui regno fu costruito. Alla sua edificazione sono seguite poi due principali ristrutturazioni: una nel periodo aragonese e una nel 1800. Questo castello, che si trova a pochi…

    Altro in: Campania
  • Stromboli: il fascino estremo di un vulcano attivo

    Oltre che per i turisti in senso stretto, l’arcipelago delle Eolie in Sicilia è estremamente importante dal punto di vista geologico e geofisico e anche per questo è annoverato tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il discorso vale in maniera particolare per l’isola di Stromboli, che è costituita dalla parte emergente di un vulcano sottomarino, l’unico…

    Altro in: Sicilia
  • Calcata: la città degli Hippies

    A pochi chilometri da Roma, su una montagna di tufo, si trova un piccolo e singolare comune  medioevale il cui nome è Calcata. Oltre all’indiscusso valore culturale e paesaggistico (essa sovrasta infatti il Parco regionale Valle del Treja), questa cittadina spicca per la sua “colorata” popolazione. Negli anni ’70 molti nuovi abitanti provenienti dall’Italia ma…

    Altro in: Lazio
  • Salina, nelle Eolie: l’isola per chi ama le emozioni forti

    Salina è il nome una delle sette isole che compongono l’arcipelago siciliano delle Eolie. Un’isola che regala scenari unici ed emozioni contrastanti, che affascinano e rapiscono i visitatori. Da un lato una natura che si presenta in maniera dolce: si tratta infatti dell’isola più verde tra le Eolie, con piante di capperi dai fiori spettacolari…

    Altro in: Sicilia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009