Lombardia

  • Cosa vedere a Sirmione, la perla del Lago di Garda

    Forse non tutti sanno che Sirmione, sul Lago di Garda in provincia di Brescia, è uno dei dieci luoghi preferiti dagli stranieri nel nostro Paese. Sono soprattutto tedeschi – innamorati del Garda fin dai tempi di Goethe – e nordeuropei. Del resto, Sirmione ha davvero molto da offrire: turismo balneare, sport acquatici in primo luogo….

  • Passo del Tonale, natura e sport in montagna

    La gran parte dei vacanzieri estivi si divide in chi ama andare al mare e chi invece preferisce la montagna, cercando refrigerio nell’aria fresca e pulita d’alta quota. Il Trentino è una delle zone d’Italia che ogni anno, ed in qualsiasi stagione, accoglie tantissimi turisti e visitatori dall’Italia e dall’estero. Tra le località più frequentate…

  • I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia: un itinerario devozionale

    Che cosa sono i Sacri Monti? Sono una serie di luoghi devozionali (una ventina in tutto) situati nel nord del Piemonte e della Lombardia. Nove di questi (sette in Piemonte e due in Lombardia) sono stati inseriti nel novero del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La maggior parte di questi luoghi sono costituiti da una serie cappelle…

    Altro in: Lombardia, Piemonte
  • Un weekend a Como: che cosa vedere

    La primavera è il momento ideale per scoprire gli antichi quartieri medievali di Como, nel periodo in cui l’omonimo lago si risveglia dal torpore invernale. Il centro della splendida città lombarda è situato non lontano dal lungolago e precisamente in piazza del Duomo, già cuore della città romana e ancora oggi fulcro civile e religioso….

    Altro in: Lombardia
  • Mantova: emozioni e suggestioni nella città dei Gonzaga

    Mantova è una città straordinariamente raffinata ed elegante, racchiusa tra i suoi tre laghi come se volesse custodire meglio i suoi tesori storici, artistici e culturali. Nel 2008 è stata meritatamente accolta insieme alla vicina Sabbioneta nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una città rinascimentale, dove il fiume Mincio crea angoli fantastici e i Gonzaga hanno lasciato…

    Altro in: Lombardia
  • Isola di Loreto (Lago di Iseo) – Lombardia

    Altro in: Foto, Lombardia
  • Una visita a Bergamo alta, una città-gioiello

    In un weekend invernale in cui la nebbia non la faccia da padrona, per chi vive nell’Italia del Nord, Bergamo è sicuramente una meta raccomandabile. In giornata è possibile visitarla tutta, galoppando attraverso otto secoli di storia. Infatti, anche se il capoluogo lombardo è percepito nell’immaginario collettivo italiano soprattutto come centro di industria e affari,…

    Altro in: Lombardia
  • La chiesa milanese e l’ossario di San Bernardino alle Ossa

    Dedicata a San Bernardino da Siena e terminata nel 1776, la chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano fu progettata da Carlo Giuseppe Merlo su una chiesa più antica della seconda metà del Duecento. L’interno, a pianta ottagonale, presenta due cappelle laterali: la destra comprende un altare in marmo e la pala con “Santa…

    Altro in: Lombardia
  • Il Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Milano

    Situato sul lato sinistro di Corso Italia, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli si compone della chiesa di Santa Maria presso San Celso e della più antica Chiesa di San Celso. La prima presenta una facciata su quattro ordini sormontati da timpano e decorati da colonne, lesene, nicchie, bassorilievi. L’interno è scandito su tre…

    Altro in: Lombardia
  • Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano

    Intitolato a Leonardo da Vinci, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ha sede dal 1953 nell’ex Monastero di S. Vittore nell’omonima via milanese. In esso si trovano strumenti e apparecchi che documentano il progresso scientifico dall’antichità a oggi. Unico nel suo genere in Italia e all’altezza dei grandi musei del settore nel…

    Altro in: Lombardia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009