Italia Meridionale
Napoli: il Vesuvio visto da via Santa Lucia
Una visita al Borgo Vecchio di Termoli
La magia che circonda Termoli, in provincia di Campobasso (Molise), comincia dalle acque cristalline del mare, per proseguire nei colori di un affascinante borgo storico e terminare nelle pittoresche colline dell’entroterra, su cui si coltivano cereali, ulivi e spiccano ordinati filari di preziosi vitigni come la Falanghina, coltivata fin dai tempi dei Sanniti e il…
Altro in: MoliseParco Nazionale del Gargano e Foresta Umbra, il territorio protetto dello sperone d’Italia
Sulla cartina il promontorio del Gargano si presenta come una macchia verde che si protende nell’Adriatico. Interamente costituito da roccia calcarea, presenta un’incredibile molteplicità di ambienti. Gran parte del promontorio è occupato dal Parco Nazionale del Gargano, che si estende su 122.000 ettari (includendo le isole Tremiti) e ospita oltre 2200 specie vegetali (circa il…
Altro in: PugliaPalmi, Bagnara Calabra, Scilla e Seminara: questa è la Costa Viola
Oggi vi proponiamo un’idea che potrete trovare interessante sia per un weekend che per le prossime vacanze estive. Le cittadine litoranee di Palmi, Bagnara Calabra, Scilla e Seminara in Calabria formano la Costa viola, circa 35 chilometri di un tortuoso tratto del litorale reggino sulla costa del Tirreno fino allo Stretto di Messina. E’ chiamata…
Altro in: CalabriaDa Roseto Capo Spulico a Copanello: itinerario sulla costa ionica nord della Calabria
Oggi vi portiamo in un itinerario estremamente interessante sulla costa ionica della Calabria, che parte dal confine con la Basilicata per arrivare all’altezza di Catanzaro. Vediamone le principali tappe, per sommi capi: Roseto Capo Spulico è una bella località balneare in provincia di Cosenza. Qui il mare è trasparente oltre ogni dire, le spiagge sono…
Altro in: CalabriaLongobucco e le bellezze della Sila, in Calabria
Oggi vi portiamo in Calabria, in quel pittoresco, verde e boschivo altopiano incuneato tra due mari che si chiama Sila, a sua volta suddiviso (da nord a sud) in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola. Qui gli itinerari possono oscillare tra natura, arte e gastronomia. Opteremo per un piccolo ma significativo centro della Sila…
Altro in: CalabriaNapoli: una meta ideale anche per lo shopping
Se volete dedicare parte della vostra vacanza partenopea allo shopping, il capoluogo campano offre possibilità infinite, delineando una gamma di scenari diversi, a misura di ogni turista: da chi cerca le grandi firme internazionali a chi ama gli ineguagliabili prodotti di boutique tradizionali, dallo shopping di classe al colore dei mercati rionali. Se il vostro…
Altro in: CampaniaLe 5 spiagge migliori della Penisola Sorrentina
Parlare di sole, mare e spiagge, specie quelle della penisola sorrentina e della costiera amalfitana può essere un buon toccasana alle grigie giornate invernali. Premesso che si tratta di una classifica più che personale, stilata su preferenze dettate dall’amore per la natura, e quindi scegliendo spiagge il più possibile incontaminate, pulite e prive di eccessiva…
Altro in: CampaniaCosta ionica della Calabria: itinerario da Stilo a Capo Spartivento
Continuiamo il nostro viaggio sulla riviera dei Gelsomini, tra le province di Catanzaro e Reggio Calabria. Eravamo partiti da Catanzaro, ora toccheremo le seguenti tappe: * Stilo, la città di Tommaso Campanella, custodisce uno dei monumenti più pregevoli e singolari della Calabria, la chiesa bizantina detta “La Cattolica”; * Bivongi, ai piedi del Monte Consolino…
Altro in: CalabriaTerme Luigiane e Guardia Piemontese: una vacanza-relax in Calabria
Nella boscosa e ampia vallata collinosa del fiume Bagni, a due passi dalla Riviera dei cedri e non lontano da Diamante, si trovano le Terme Luigiane, un centro curativo noto fin dall’antichità (fu citato addirittura da Plinio il Vecchio). Dal punto di vista geografico, questo parco termale è situato in una frazione del comune di…