Italia Meridionale

  • Capua antica e l’area circostante: un mix di archeologia ed enogastronomia

    capua anfiteatro

    Dire archeologia in Campania non è soltanto parlare di Pompei ed Ercolano, ma anche di Paestum, Cuma e Capua (la zona archeologica nel comune di Santa Maria Capua Vetere). Purtroppo, quest’ultima, nonostante la notevole vicinanza con la reggia di Caserta, non attira ancora la quantità di turisti che meriterebbe. Quest’ultima fu una delle città preferite…

    Altro in: Campania
  • Nicotera (Calabria): che cosa non perdere

    Nicotera (in provincia di Vibo Valentia) è una cittadina che si affaccia su quella parte della costa calabra che digrada fino al Mar Tirreno e disegna il Golfo di Gioia Tauro. Nel periodo romano fu una delle città più importanti della Calabria, più avanti nei secoli appartenne all’importante famiglia dei Ruffo, che vi edificarono il…

    Altro in: Calabria
  • Bagnara Calabra: panorami, spiagge e sapori della Costa Viola

    Della Costa Viola in Calabria abbiamo già parlato a suo tempo. Oggi ci soffermeremo su Bagnara Calabra, vicinissima allo Stretto di Messina, situata in una profonda baia tra colline coltivate a vigneti a picco sul mare. Nella zona porticciolo di Bagnara Calabra è noto soprattutto per la pesca al pesce spada, al pari della vicina…

    Altro in: Calabria
  • Itinerario sulla costa tirrena della Calabria, da Amantea a Capo Vaticano

    Un posto speciale nel cuore dei vacanzieri italiani lo occupano le spiagge del Mezzogiorno e alcune delle più belle sono sicuramente quelle della costa calabrese affacciata sul Tirreno. Oggi vi proponiamo una sequenza di località che meritano tutte una visita. Partiamo da Amantea, uno dei centri più vivi dal punto di vista commerciale e sociale…

    Altro in: Calabria
  • Proposta di itinerario nel Basso Molise

    Dopo essere stati a Termoli, vi proponiamo un itinerario nel basso Molise. La prima tappa è sicuramente Larino (o Larinum) che occupa un ruolo rilevante nella Storia. Nella città frentana si può ammirare un’estesa area archeologica costituita da: Villa Zappone (Parco Archeologico, Terme, Scuderie e Mosaici) e Anfiteatro (Statue, Colonne, Capitelli, Torre S. Anna, Tempio…

    Altro in: Molise
  • Splendida veduta di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo

    Altro in: Campania, Foto
  • La Riviera dei Cedri in Calabria: tappe importanti e principali attrattive

    La parte più settentrionale della costa tirrenica calabrese è nota con l’appellativo Riviera dei Cedri, data l’abbondanza delle coltivazioni di questo prezioso agrume utilizzato soprattutto nella preparazione di bevande e squisiti canditi. Partendo da nord, la prima località che incontriamo è Praia a Mare, un tranquillo centro peschereccio a dista circa 125 chilometri da Cosenza….

    Altro in: Calabria
  • Reggio Calabria: tutti pronti a rivedere i Bronzi di Riace (e non solo)

    Reggio Calabria, il capoluogo sulla punta dello Stivale in quello spicchio di territorio bagnato da due mari, secondo i locali si trova al centro esatto del Mediterraneo. Una città che nella sua lunga storia ha visto terremoti, distruzioni, guerre – ma è sempre stata ricostruita, grazie alla tenacia dei reggini. Inutile negarlo: il luogo che…

    Altro in: Calabria
  • Sant’Agata dei Goti: la città di origine del sindaco di New York Bill De Blasio

    Negli ultimi giorni, chiunque abbia ascoltato le ultime news sa che Bill De Blasio, il sindaco italoamericano di New York ha da proviene – da parte di madre – da una famiglia originaria di Sant’Agata de Goti, nel territorio del Sannio, in provincia di Benevento. Sant’Agata dei Goti è un vero gioiello della Campania e…

    Altro in: Campania
  • Veduta di Ischia: il castello aragonese

    Altro in: Campania, Foto

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009