Italia Meridionale
Bagnara Calabra: panorami, spiagge e sapori della Costa Viola
Della Costa Viola in Calabria abbiamo già parlato a suo tempo. Oggi ci soffermeremo su Bagnara Calabra, vicinissima allo Stretto di Messina, situata in una profonda baia tra colline coltivate a vigneti a picco sul mare. Nella zona porticciolo di Bagnara Calabra è noto soprattutto per la pesca al pesce spada, al pari della vicina…
Altro in: CalabriaItinerario sulla costa tirrena della Calabria, da Amantea a Capo Vaticano
Un posto speciale nel cuore dei vacanzieri italiani lo occupano le spiagge del Mezzogiorno e alcune delle più belle sono sicuramente quelle della costa calabrese affacciata sul Tirreno. Oggi vi proponiamo una sequenza di località che meritano tutte una visita. Partiamo da Amantea, uno dei centri più vivi dal punto di vista commerciale e sociale…
Altro in: CalabriaProposta di itinerario nel Basso Molise
Dopo essere stati a Termoli, vi proponiamo un itinerario nel basso Molise. La prima tappa è sicuramente Larino (o Larinum) che occupa un ruolo rilevante nella Storia. Nella città frentana si può ammirare un’estesa area archeologica costituita da: Villa Zappone (Parco Archeologico, Terme, Scuderie e Mosaici) e Anfiteatro (Statue, Colonne, Capitelli, Torre S. Anna, Tempio…
Altro in: MoliseSplendida veduta di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo
La Riviera dei Cedri in Calabria: tappe importanti e principali attrattive
La parte più settentrionale della costa tirrenica calabrese è nota con l’appellativo Riviera dei Cedri, data l’abbondanza delle coltivazioni di questo prezioso agrume utilizzato soprattutto nella preparazione di bevande e squisiti canditi. Partendo da nord, la prima località che incontriamo è Praia a Mare, un tranquillo centro peschereccio a dista circa 125 chilometri da Cosenza….
Altro in: CalabriaReggio Calabria: tutti pronti a rivedere i Bronzi di Riace (e non solo)
Reggio Calabria, il capoluogo sulla punta dello Stivale in quello spicchio di territorio bagnato da due mari, secondo i locali si trova al centro esatto del Mediterraneo. Una città che nella sua lunga storia ha visto terremoti, distruzioni, guerre – ma è sempre stata ricostruita, grazie alla tenacia dei reggini. Inutile negarlo: il luogo che…
Altro in: CalabriaSant’Agata dei Goti: la città di origine del sindaco di New York Bill De Blasio
Negli ultimi giorni, chiunque abbia ascoltato le ultime news sa che Bill De Blasio, il sindaco italoamericano di New York ha da proviene – da parte di madre – da una famiglia originaria di Sant’Agata de Goti, nel territorio del Sannio, in provincia di Benevento. Sant’Agata dei Goti è un vero gioiello della Campania e…
Altro in: CampaniaVeduta di Ischia: il castello aragonese
Viaggio in Puglia: che cosa vedere a Barletta
Per chi si reca in Puglia, una visita a Barletta è più che auspicabile. Situata sulla costa a una cinquantina di chilometri a nord di Bari, vanta belle spiagge sabbiose e una lunga storia che ha lasciato importanti testimonianze culturali. Il nome della città è da sempre legato nell’immaginario collettivo italiano al ricordo della storica…
Altro in: PugliaNapoli: il Vesuvio visto da via Santa Lucia