Italia Meridionale

  • Veduta dall’alto del borgo di Montescaglioso (Basilicata) #fotospettacolari

    Altro in: Basilicata
  • Un giorno a Napoli: itinerario all’insegna della pittura barocca

    Chiesa Gesu Nuovo Napoli

    Napoli è una città con un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore ed è possibile percorrervi itinerari che seguono vari filoni tematici: classico (greco-romano), medievale, cinquecentesco. Oppure barocco, come l’itinerario che vi proponiamo oggi, che risale al periodo in cui il Viceregno spagnolo accentrò tutte le funzioni politico-amministrative, purtroppo gravando pesantemente sulla popolazione. Fu un’epoca di…

    Altro in: Campania
  • Un giorno a Procida: cosa vedere nella splendida isola dell’Arcipelago campano

    Procida

    Il profumo del mare, la passione per il mare e la pesca sono concetti da sempre fondamentali per la vita a Procida. Un’isola meravigliosa, incastonata nel golfo di Napoli, insieme a Ischia, Capri, Vivara e Nisida costituisce lo splendido Arcipelago campano. Le case colorate del piccolo borgo di Marina Corricella (nella foto), sono così variopinte…

    Altro in: Campania
  • Un giorno a Trani: che cosa vedere

    Trani

    Trani è una delle più antiche e pittoresche cittadine della Puglia, conosciuta soprattutto per Cattedrale di Trani, capolavoro assoluto del romanico di questa regione, insolitamente posta proprio di fronte al mare, nel cuore del piccolo paese. La sua edificazione andò di pari passo con le vicende di San Nicola Pellegrino, in epoca normanna. La chiesa…

    Altro in: Puglia
  • Una visita al sito archeologico di Cuma, in Campania

    Tempio_di_Apollo_a_Cuma

    Chi ha studiato latino sicuramente ricorda il nome Cumae come uno dei toponimi pluralia tantum, ossia usati soltanto al plurale. Cuma è oggi un sito archeologico nei pressi di Napoli, precisamente sul territorio dei comuni di Bacoli e Pozzuoli, nella zona vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome Cumae deriva da un termine greco che significa…

    Altro in: Campania
  • Meravigliosa veduta di Sorrento

    Meravigliosa veduta di Sorrento
    Altro in: Campania, Foto
  • Veduta dei faraglioni di Capri

    I faraglioni di Capri
  • Una visita a Brindisi, la porta d’Oriente

    Brindisi Piazza Duomo

    Brindisi è un porto naturale che da tempi immemorabili costituisce il punto di partenza per il vicino Oriente. Ce lo ricordano le Colonne Romane, che servivano come punto riferimento portuale per i naviganti. Di originale ne è rimasta una, a vegliare in cima alla cosiddetta scalinata Virgilio, così chiamata perché secondo la tradizione qui morì…

  • Capua antica e l’area circostante: un mix di archeologia ed enogastronomia

    capua anfiteatro

    Dire archeologia in Campania non è soltanto parlare di Pompei ed Ercolano, ma anche di Paestum, Cuma e Capua (la zona archeologica nel comune di Santa Maria Capua Vetere). Purtroppo, quest’ultima, nonostante la notevole vicinanza con la reggia di Caserta, non attira ancora la quantità di turisti che meriterebbe. Quest’ultima fu una delle città preferite…

    Altro in: Campania
  • Nicotera (Calabria): che cosa non perdere

    Nicotera (in provincia di Vibo Valentia) è una cittadina che si affaccia su quella parte della costa calabra che digrada fino al Mar Tirreno e disegna il Golfo di Gioia Tauro. Nel periodo romano fu una delle città più importanti della Calabria, più avanti nei secoli appartenne all’importante famiglia dei Ruffo, che vi edificarono il…

    Altro in: Calabria

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009