Lazio
La Basilica di Massenzio a Roma
Situata all’interno dell’area archeologica del foro romano, la Basilica di Massenzio fu costruita all’inizio del IV secolo d.C. Si tratta di una basilica civile, cioè un edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell’antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari. Si tratta di un’enorme costruzione in laterizio realizzata…
Altro in: LazioIl complesso del Foro e la Colonna di Traiano a Roma
Proseguendo il percorso turistico attraverso la Roma antica, non può mancare una visita al Foro di Traiano. Eretto per ordine dell’imperatore omonimo con il ricco bottino della vittorie militari conseguite intorno al 106 d.C., ed inaugurato nel 112, fu progettato dall’architetto greco Apollodoro di Damasco e costruito in un’area tra il Campidoglio e il Quirinale….
Altro in: LazioIl Tempio della Fortuna Virile e di Ercole Vincitore a Roma
Il Tempio della Fortuna Virile e il Tempio di Ercole Vincitore passano spesso inosservati durante gli itinerari turistici che interessano la nostra capitale. Seppure di piccole dimensioni, costituiscono un importante esempio dell’incontro tra la cultura artistica romana e quella greca. Sorgono entrambi nell’area del Foro boario, sulle rive del Tevere e non lontano dalla chiesa…
Altro in: LazioIl quartiere Coppedè a Roma
Il quartiere Coppedè a Roma è così chiamato in nome dell’architetto fiorentino che lo ideò, Gino Coppedè, ed è situato nel più vasto quartiere Trieste. Questa piccolissima area di Roma, la cui costruzione venne completata nel 1921, sembra un angolo di paradiso ritagliato nel caos di una città immensa e affollata quale è la Capitale….
Altro in: LazioCalcata: la città degli Hippies
A pochi chilometri da Roma, su una montagna di tufo, si trova un piccolo e singolare comune medioevale il cui nome è Calcata. Oltre all’indiscusso valore culturale e paesaggistico (essa sovrasta infatti il Parco regionale Valle del Treja), questa cittadina spicca per la sua “colorata” popolazione. Negli anni ’70 molti nuovi abitanti provenienti dall’Italia ma…
Altro in: LazioTarquinia: la più famosa delle città etrusche
Arriva la primavera e si accende in molti la voglia della classica gita fuori porta. Se abitate nel centro Italia, Tarquinia potrebbe essere una meta ideale: dista infatti solo 90 kilometri da Roma e altrettanti da Grosseto; si raggiunge percorrendo, da nord o da sud, la strada statale 1, più nota come Aurelia. Situata nella…
Altro in: LazioPalazzo Farnese di Caprarola: grande fascino rinascimentale
Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) di Caprarola, in provincia di Viterbo è una splendida dimora rinascimentale costruita per diventare la residenza estiva della famiglia romana dei Farnese e, secondo molti storici dell’arte, è annoverabile tra gli edifici rinascimentali più belli d’Europa. Si tratta di una costruzione grandiosa, progettata per incombere dall’alto di una collina…
Altro in: LazioForse rinascerà la Reggia Corsini di Roma
Il Palazzo Corsini alla Lungara è uno dei tanti gioielli di Roma. L’edificio fu costruito nel Quattrocento nel cuore di Trastevere dalla famiglia Riario e nel Seicento divenne molto noto come residenza della regina Cristina di Svezia, che in quel periodo movimentò parecchio la vita mondana di Roma. Nel Settecento, quando il Cardinale Lorenzo Corsini fu…
Veduta del Foro di Roma
Ventotene e Santo Stefano: storia, natura e immersioni subacquee
Bastano due ore di traghetto da Formia per arrivare a Ventotene, la più piccola isola abitata dell’arcipelago delle Pontine, posta di fronte al confine tra Lazio e Campania, 40 chilometri a sudest dell’isola di Ponza. Ventotene era già nota ai greci, che la chiamarono Pandataria o Pandateria, ma il porto romano interamente scavato nel tufo,…
Altro in: Lazio