Castro, nel Salento: un panorama da cartolina
Castro è un comune che si estende sulla costa est della penisola salentina, sul mare Adriatico, una quindicina di chilometri a sud di Otranto e a circa cinquanta da Lecce e da Gallipoli. Il nome del borgo deriva dal latino Castrum Minervae (ovvero, “castello di Minerva“), per via del tempio ancora visibile dal mare. Sarà…
Altro in: PugliaVolendam e Edam, ovvero l’Olanda più autentica e ospitale
Difficile immaginare due paesini più tranquilli e beati di Volendam e Edam; i loro centri urbani distano tra loro soltanto tre chilometri e insieme formano un unico comune nella provincia dell’Olanda settentrionale, non distante da Amsterdam. Due cittadine molto pittoresche dove la vita scorre tranquilla, ma dove non mancano le ‘attrazioni’ per i turisti: le…
Altro in: OlandaTaormina: un’icona nell’immaginario del turista
Da tempi immemorabili Taormina ammalia turisti italiani e stranieri grazie alle sue bellezze naturali e storiche. Immersa in una lussureggiante macchia mediterranea, è baciata dal sole in ogni stagione. Se d’estate le attenzioni sono in gran parte puntate su Giardini Naxos, che è praticamente la spiaggia della città, d’inverno si può godere di una dimensione…
Altro in: SiciliaIl Palio dei Somari a Torrita di Siena
Il Palio di Siena, famosissimo e visitato da migliaia di turisti da tutto il mondo ogni anno ha un evento che gli fa concorrenza in maniera simpatica e divertente. Stiamo parlando del Palio dei Somari di Torrita di Siena che, nonostante l’apparenza un po’ buffa, è in realtà un evento tradizionale di qualità, arrivato quest’anno…
Altro in: ToscanaLocalità Ciolo, in prossimità di Leuca nel Salento
Percorrendo il litorale della costa adriatica salentina che congiunge la marina di Tricase a Santa Maria di Leuca, si giunge in un luogo incantato dove sorge un profondo canyon, denominato Ciolo, scavato nel corso dei millenni dalle acque meteoritiche. Il nome deriva dal termine dialettale Ciola che significa “gazza ladra”, in riferimento alle grandi nidificazioni…
Altro in: PugliaIl castello di Bled (Slovenia)
Tutto il sapore del Medioevo a Caccamo, in Sicilia
Piccolo, ma sorprendente, il paese di Caccamo, in Sicilia, inserito in uno dei contesti più suggestivi della regione. Si erge su uno sperone roccioso ai piedi del monte San Calogero, a più di 500 metri sul livello del mare, in provincia di Palermo. Questo caratteristico borgo affonda le proprie radici in una storia antichissima, che…
Altro in: SiciliaIschia: l’isola verde nel Golfo di Napoli
Ischia costituisce l’arcipelago delle isole flegree insieme a Procida, Vivara e Nisida, ma delle quattro è la più estesa. Ha una forma quasi trapezoidale, un territorio apparentemente montuoso, coperto di fresca vegetazione, ma in realtà vulcanico! Lo sanno bene i turisti che in ogni periodo dell’anno la visitano per godere dei benefici delle terme e…
Altro in: CampaniaNeuschwanstein: il castello delle fiabe in Baviera
Ludovico II di Baviera (1845-1886), anche noto come il “pazzo re Ludwig”, aveva due grandi ossessioni nella vita: la persona e le opere di Richard Wagner – di cui diventò appassionato mecenate – e la costruzione di grandiosi e stravaganti castelli. Tra questi, noti tra i turisti come i “castelli di Ludwig”, ci sono il…
Altro in: GermaniaEcoturismo nel Pantanal, zona umida tra Brasile, Bolivia a Paraguay
Ci sono degli ecosistemi eccezionali a rischio di scomparsa per via di pratiche agricole o industriali scellerate. Zone che, paradossalmente, potrebbero essere aiutate da un turismo cauto e attento all’ambiente, capace di portare nell’area in questione quelle risorse economiche che le basterebbero per tutelare la conservazione dell’ecosistema nella forma attuale. Insomma, un turismo a basso…