La chiesa milanese e l’ossario di San Bernardino alle Ossa
Dedicata a San Bernardino da Siena e terminata nel 1776, la chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano fu progettata da Carlo Giuseppe Merlo su una chiesa più antica della seconda metà del Duecento. L’interno, a pianta ottagonale, presenta due cappelle laterali: la destra comprende un altare in marmo e la pala con “Santa…
Di Erica Ventura, scritto il 02 Dicembre 2011
Altro in: LombardiaIl Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Milano
Situato sul lato sinistro di Corso Italia, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli si compone della chiesa di Santa Maria presso San Celso e della più antica Chiesa di San Celso. La prima presenta una facciata su quattro ordini sormontati da timpano e decorati da colonne, lesene, nicchie, bassorilievi. L’interno è scandito su tre…
Di Erica Ventura, scritto il 25 Novembre 2011
Altro in: LombardiaIl Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano
Intitolato a Leonardo da Vinci, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ha sede dal 1953 nell’ex Monastero di S. Vittore nell’omonima via milanese. In esso si trovano strumenti e apparecchi che documentano il progresso scientifico dall’antichità a oggi. Unico nel suo genere in Italia e all’altezza dei grandi musei del settore nel…
Di Erica Ventura, scritto il 23 Novembre 2011
Altro in: LombardiaMarche: visita alla città di Macerata
Macerata è il uno dei capoluoghi di provincia delle Marche, si estende tra la vallata del fiume Potenza e quella del fiume Chienti. La città è composta da un nucleo antico, ancora cinto dalle mura quattro-cinquecentesche e da quartieri moderni. Che cosa vedere a Macerata? Il centro della città è Piazza della Libertà, con il bel…
Di Erica Ventura, scritto il 17 Novembre 2011
Altro in: MarcheMontemarciano: l’arte in un piccolo comune sulle colline marchigiane
Comune della provincia di Ancona, Montemarciano sorge a nord della foce del fiume Esino. Il suo territorio, formato per la maggior parte da colline affacciate sul mare, gode a est della vista sul golfo di Ancona, a sud di quella del Monte San Vicino e in lontananza il profilo del Conero. La fascia più vicina…
Di Erica Ventura, scritto il 10 Novembre 2011
Altro in: MarcheLa chiesa milanese di San Giorgio al Palazzo
Se a Milano da piazza Duomo imboccate via Torino e la percorrete quasi fino in fondo, incontrerete la bella chiesa di San Giorgio al Palazzo che, fondata nel 750 dal vescovo Natale, fu ricostruita nel 1129 ma nel 1623 subì nuovamente radicali trasformazioni ad opera di Francesco Maria Ricchino. Nel 1774 ottenne la facciata che…
Di Erica Ventura, scritto il 04 Novembre 2011
Altro in: LombardiaPollenza: le memorie di un comune nel maceratese
Questo comune della provincia di Macerata, era in origine chiamato Pollentia. Ma, dopo la distruzione delle invasioni barbariche, fu ricostruito dopo il Mille con il nome di Montemilone. Soltanto nel 1862 il paese prese l’attuale nome per assonanza con quello più antico. Il principale edificio religioso del comune di Pollenza è l’Abbazia di Rambona, fatta…
Di Erica Ventura, scritto il 31 Ottobre 2011
Altro in: MarcheL’ex Abbazia di Mirasole e la Chiesa dell’Assunta nel milanese
Fondata dagli Umiliati nel XIII secolo e posta fuori Porta Vigentina, a una decina di chilometri da Milano, l’ex Abbazia di Mirasole è stata restaurata nel 2000, cosa che ha permesso il recupero di diversi ambienti. All’abbazia è annessa una corte agricola, non distante dalla chiesa e dal chiostro. L’edificio religioso principale, dedicato a Santa…
Di Erica Ventura, scritto il 28 Ottobre 2011
Altro in: LombardiaPalazzo Clerici a Milano e gli affreschi di Tiepolo
Per chi visita il cuore di Milano, un edificio da ammirare è sicuramente Palazzo Clerici, ubicato al civico numero 5 dell’omonima via, non lontano dal Teatro alla Scala. E’ infatti considerato uno dei maggiori esempi di dimora patrizia milanese: fu costruito nei primi decenni del Settecento ampliando un precedente edificio su commissione di Antonio Giorgio…
Di Erica Ventura, scritto il 14 Ottobre 2011
Altro in: LombardiaAlla scoperta di San Severino Marche
Situato nella provincia di Macerata e attraversato dal fiume Potenza, San Severino Marche offre testimonianze di epoca romana, medievale e rinascimentale. Il suo patrimonio artistico risulta strettamente legato al periodo comunale e ai primi decenni di governo ecclesiastico: a questa epoca infatti risalgono numerose chiese gotiche ancora oggi conservate, oltre a opere di pittura dei fratelli…
Di Erica Ventura, scritto il 06 Ottobre 2011
Altro in: Marche