Cresce il turismo culturale a Palermo, a Maggio dieci giorni di eventi
Quello che emerge dagli ultimi dati relativi alla crescita del settore turistico siciliano e del suo capoluogo Palermo è che questa impennata di consensi da parte dei visitatori è dovuta anche alla grandissima tradizione culturale che queste zone offrono, non solo quindi per ragioni legate ai bellissimi luoghi di villeggiatura in grado di proporre incantevoli…
Di Daniele Grattieri, scritto il 24 Maggio 2018
Geraci Siculo, nel Parco delle Madonie (provincia di Palermo) #fotospettacolari
Di Nicoletta A., scritto il 19 Aprile 2018
Cinisi e Terrasini: due tappe da non perdere in Sicilia
Cinisi e Terrasini sono due comuni confinanti nei pressi di Palermo (in direzione di Trapani) che vale la pena di visitare per il loro interesse storico e naturalisticvo. Nel comune di Cinisi si trova la frazione di Punta Raisi, sede del famoso aeroporto siciliano. Molti dei nostri lettori ne avranno visto le strade nel film…
Di Nicoletta A., scritto il 08 Marzo 2016
Altro in: SiciliaUn giorno a Palermo: itinerario tra i fasti seicenteschi
Per visitare bene Palermo occorrono almeno cinque giorni. Ma supponiamo che abbiate soltanto una giornata a disposizione, oppure che vogliate fare una visita a tema: i gioielli barocchi della città sono imperdibili. Lo stile seicentesco di questa meravigliosa città della Sicilia si esprime soprattutto all’interno delle chiese, caratterizzate da facciate relativamente semplici, in contrasto con…
Di Fabio, scritto il 09 Novembre 2015
Altro in: SiciliaUn giorno a Palermo: itinerario in 5 tappe improntato allo stile liberty
La città di Palermo è un vero e proprio caleidoscopio di arte, storia e cultura. Tra quartieri medievali, architetture monumentali e prospettive arabe e cupole barocche passeggiare per le strade della città è come fare un viaggio nei secoli. Anche lo stile Liberty di inizio Novecento è molto ben rappresentato, da numerosi edifici e residenze…
Di Nicoletta A., scritto il 30 Giugno 2015
Altro in: SiciliaPalermo tra street food, capolavori d’arte e mercati arabi
Palermo è una di quelle città dall’anima multietnica, uno di quei luoghi che trasuda storia in ogni angolo, in ogni vicolo, in ogni quartiere. Una città dai mille volti e le mille maschere, ma che non usa per nascondersi, ma solo per mostrare ogni sua sfaccettatura. Perché Palermo non si nasconde affatto, anzi, ostenta tutta…
Di Nicoletta A., scritto il 06 Agosto 2014
Altro in: Da non perdere, SiciliaUstica, la perla nera paradiso dei subacquei
Ustica è un’isola meravigliosa, una delle più spettacolari del Mediterraneo, un territorio di 8 chilometri quadrati, nel Tirreno, una settantina di chilometri a nord di Palermo. La sua caratteristica è quella di si presentarsi nera (il suo nome deriva dal latino ustum, “bruciato”) perché è formata da lava solidificata da millenni. Vi si arriva in…
Di Nicoletta A., scritto il 17 Settembre 2013
Altro in: SiciliaSicilia e mare: quali sono le spiagge più belle della costa tirrenica
Percorrendo la costa nord della Sicilia, quella che va da Messina a Trapani, si incontrano ben 300 chilometri di litorale con spiagge bellissime e di tutti i tipi: sabbiose, rocciose, a ciottoli. Più o meno conosciute e frequentate, hanno di che offrire ai vacanzieri di ogni tipo e in questo articolo le passeremo in rassegna…
Di Nicoletta A., scritto il 17 Luglio 2013
Altro in: SiciliaLa Cattedrale di Palermo
Palermo è una città capace di farsi apprezzare in qualunque momento dell’anno, forte di antiche origini che hanno segnato il territorio e lasciato oggi innumerevoli monumenti ed edifici d’interesse turistico e non solo. Realizzando qualche ricerca con Alitalia, potremo incontrare diverse soluzioni per visitare il capoluogo della Sicilia, mentre per chi desidera risparmiare sono disponibili…
Di Daniele Grattieri, scritto il 07 Novembre 2011
Altro in: SiciliaTutto il sapore del Medioevo a Caccamo, in Sicilia
Piccolo, ma sorprendente, il paese di Caccamo, in Sicilia, inserito in uno dei contesti più suggestivi della regione. Si erge su uno sperone roccioso ai piedi del monte San Calogero, a più di 500 metri sul livello del mare, in provincia di Palermo. Questo caratteristico borgo affonda le proprie radici in una storia antichissima, che…
Di Nicoletta A., scritto il 08 Marzo 2011
Altro in: Sicilia