Paris Jazz Festival: un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del Jazz
Il Paris Jazz Festival è uno degli eventi più importanti d’Europa dedicati alla musica Jazz: non perdere l’occasione di assistere all’esibizione di artisti di fama mondiale. La passione per la musica è uno dei motivi migliori per viaggiare: le esperienze di vita on the road al seguito di qualche artista sono sicuramente quelle più belle…
Città del Messico: i luoghi più significativi da visitare
Città del Messico è una città che incanta e spaventa al tempo stesso, indubbiamente piena di contraddizioni, caotica e tentacolare. Sicuramente ricca di fascino e decisamente da vedere una volta nella vita. Capitale politica, economica e culturale del Messico, Ciudad de México (questo il suo nome in castigliano) raccoglie ben il 10% della popolazione del paese,…
Altro in: MessicoConsigli per chi si trasferisce in Toscana
Siete in procinto di trasferirvi in Toscana per lavoro oppure per godervi la meritata pensione? Beh, diciamo che poteva andarvi peggio, essendo questa regione una delle più pittoresche e vivibili del Paese. Ma forse qualche dritta su aspetti molto pratici della vita non guasta. Quale città scegliere? Ovviamente non sempre i desideri possono essere totalmente…
Che cosa vedere a Scarlino, gioiello di architettura medievale in Toscana
Siete intenzionati a trascorrere le ferie in Toscana, nella zona della Maremma? Non perdete il borgo di Scarlino, che dista 25 chilometri da Grosseto e confina con Castiglione della Pescaia. Con le sue chiese, la Rocca e le mura, questo ben conservato borgo medievale non mancherà di stupirvi! Le origini di Scarlino risalgono alla fine…
Altro in: ToscanaAlla scoperta di Pistoia, Capitale italiana della Cultura
Qualche giorno fa Pistoia è stata meritatamente designata Capitale italiana della Cultura 2017. Ne siamo felicissimi, perché si tratta di un centro ingiustamente trascurato che ha molto da offrire ai visitatori. Più o meno a metà strada tra Firenze e Lucca, può essere facilmente raggiunta in auto o in treno. Ecco le tappe a nostro…
Altro in: ToscanaToscana, terra da sogno tra borghi medievali, vigneti e percorsi cinematografici e spirituali
Viviamo in un Paese in cui è difficile sbagliare mèta: in qualsiasi regione italiana si trova un’infinita varietà di luoghi interessanti dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico e gastronomico. La Toscana però rientra tra i luoghi più amati soprattutto dagli stranieri, in particolar modo gli anglosassoni, che hanno addirittura coniato il termine Chiantishire per…
Altro in: Da non perdere, ToscanaBellaria, Cesenatico e Cattolica: le 3 perle dell’Adriatico
La Riviera Romagnola è da sempre la costa italiana del Mar Adriatico più visitata dai turisti italiani e stranieri, vuoi per il divertimento, vuoi per le spiagge, vuoi per la facilità di prenotare online gli Hotel o Residence. Famiglie e giovani la scelgono per le sue località balneari come Bellaria, Cesenatico e Cattolica capaci di…
Altro in: Emilia RomagnaChe cosa vedere in un weekend a Torino
È una delle città più dinamiche d’Italia. Se diciamo “Torino” penserete all’industria dell’auto, alla Mole Antonelliana e al Po. Tutto qui? Proprio no, perché ai suoi ospiti Torino ha da offrire molto di più. Un fine settimana può essere il tempo sufficiente per conoscerla un po’ meglio. Noi, intanto, cerchiamo di raccontarvela in poche righe….
Altro in: Da non perdere, PiemonteChe cosa vedere a Faenza e dintorni
Una proposta per un weekend originale in Romagna, in provincia di Ravenna, per la precisione a Faenza. Siamo nel cuore di un territorio collinoso che ha molto da offrire ai turisti sotto ogni aspetto: natura, storia, arte ed enogastronomia. L’antica città è di origine etrusca, poi divenne romana con il nome di Faventia, che significa…
Altro in: Emilia RomagnaCastelfalfi, un luogo da sogno nel cuore della Toscana
Provate a chiudere gli occhi e a immaginare un’infinita distesa verde di prati, interrotta qua e là da qualche casale. Il cielo è terso e sono poche e bianchissime le nuvolette che lo attraversano. I campi sono tagliati dai colori accesi dei vigneti e degli uliveti, all’orizzonte un’altura su cui è arroccato un borgo medievale….
Altro in: Da non perdere, Toscana