Puglia
Un giorno a Trani: che cosa vedere
Trani è una delle più antiche e pittoresche cittadine della Puglia, conosciuta soprattutto per Cattedrale di Trani, capolavoro assoluto del romanico di questa regione, insolitamente posta proprio di fronte al mare, nel cuore del piccolo paese. La sua edificazione andò di pari passo con le vicende di San Nicola Pellegrino, in epoca normanna. La chiesa…
Di Nicoletta A., scritto il 26 Febbraio 2015
Altro in: PugliaIl carnevale di Putignano, uno dei più suggestivi d’Italia
La cartapesta è protagonista del carnevale di Putignano, comune della Puglia in provincia di Bari. Qui è la maschera del giullare Farinella a fare gli onori di casa, mentre una parata ogni anno dedicata a un tema diverso si snoda tra i vicoli e le piazze di questo suggestivo borgo della Murgia, diventando teatro di…
Di Eleonora, scritto il 16 Febbraio 2015
Altro in: PugliaSalentoPass: una card e un’app per vivere al meglio una vacanza nel Salento
SalentoPass è una società che opera nel settore dei servizi turistici su tutto il territorio salentino. L’iniziativa, frutto dell’entusiasmo di due giovani imprenditori locali, intende offrire al turista una vacanza più economica ma al tempo stesso finalizzata non solo a scoprire e vivere intensamente le bellezze del territorio, ma anche a conoscere la cultura e le…
Di Nicoletta A., scritto il 16 Dicembre 2014
Una visita a Brindisi, la porta d’Oriente
Brindisi è un porto naturale che da tempi immemorabili costituisce il punto di partenza per il vicino Oriente. Ce lo ricordano le Colonne Romane, che servivano come punto riferimento portuale per i naviganti. Di originale ne è rimasta una, a vegliare in cima alla cosiddetta scalinata Virgilio, così chiamata perché secondo la tradizione qui morì…
Di Nicoletta A., scritto il 10 Dicembre 2014
Viaggio in Puglia: che cosa vedere a Barletta
Per chi si reca in Puglia, una visita a Barletta è più che auspicabile. Situata sulla costa a una cinquantina di chilometri a nord di Bari, vanta belle spiagge sabbiose e una lunga storia che ha lasciato importanti testimonianze culturali. Il nome della città è da sempre legato nell’immaginario collettivo italiano al ricordo della storica…
Di Nicoletta A., scritto il 16 Ottobre 2013
Altro in: PugliaParco Nazionale del Gargano e Foresta Umbra, il territorio protetto dello sperone d’Italia
Sulla cartina il promontorio del Gargano si presenta come una macchia verde che si protende nell’Adriatico. Interamente costituito da roccia calcarea, presenta un’incredibile molteplicità di ambienti. Gran parte del promontorio è occupato dal Parco Nazionale del Gargano, che si estende su 122.000 ettari (includendo le isole Tremiti) e ospita oltre 2200 specie vegetali (circa il…
Di Nicoletta A., scritto il 02 Settembre 2013
Altro in: PugliaPuglia: due città a confronto, Lecce e Gallipoli
Tra le regioni più belle e affascinanti d’Italia, la Puglia nasconde all’interno del suo territorio moltissimi luoghi caratteristici e dal fascino del tutto peculiare. Elencare tutte le attrazioni di questa terra sarebbe impossibile, tuttavia possiamo certamente consigliarvi di mettervi alla ricerca di qualche offerta vacanze in Puglia, poiché dovunque andrete non resterete delusi. Tra le…
Di Daniele Grattieri, scritto il 05 Febbraio 2013
Altro in: PugliaCastel del Monte, patrimonio UNESCO in Puglia
Il castello di caccia del grande imperatore svevo Federico II: questo è Castel del Monte, nel cuore delle Murge. Un edificio unico nel suo genere che fonde elementi architettonici classici, islamici e gotici in un’architettura magica e simbolica. Un incontro memorabile, da fare almeno una volta nella vita: non a caso il castello è patrimonio…
Di Nicoletta A., scritto il 01 Ottobre 2012
Altro in: PugliaPeschici: una delle perle del Gargano
Dopo avervi portati a Vieste, proseguiamo la nostra esplorazione del promontorio pugliese del Gargano con un’altra meta molto amata e meravigliosa località balneare: Pèschici. Le spiagge e le acque cristalline sono sicuramente al centro dell’interesse dei visitatori estivi. Ma Peschici è molto di più: un antico borgo fondato intorno all’anno 1000 dagli slavi, perché Ottone…
Di Nicoletta A., scritto il 30 Agosto 2012
Altro in: PugliaMagica estate nel Salento
Trascorrere l’estate nel Salento è un’esperienza unica e fortemente emozionante, perché eccezionali sono le suggestioni che derivano dal conoscere la cultura e la storia delle città salentine. Una vacanza da queste parti è un viaggio nella Puglia più bella, con il suo mare cristallino e le coste, a volte alte e frastagliate e talvolta più…
Di Daniele Grattieri, scritto il 03 Agosto 2012
Altro in: Puglia