Italia Meridionale
La Torre del Silenzio di Conca dei Marini
Conca dei Marini, dal 1997 dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, ospita una delle più belle torri della costiera Amalfitana: la Torre del silenzio o Torre Bianca. Costruita nel 500, sorge su un piccolo promontorio e aveva in passato la funzione di cimitero. Conca dei Marini deve il suo nome al fatto di essere una cittadina a…
Altro in: CampaniaIl Fiordo di Furore in Costiera Amalfitana
Furore è un piccolo borgo che si sviluppa a strapiombo sul mare. Il fiordo che lo accoglie si presenta come un vero spettacolo naturale che si specchia nel mare della Costiera: una strada statale lo attraversa passando per un ponte alto circa 30 metri che è anche teatro ogni anno di un campionato mondiale di…
Altro in: CampaniaTramonti, in Costiera Amalfitana
Tramonti è un comune della Costiera Amalfitana che non affaccia direttamente sul mare pur essendovi molto vicino. Il suo nome prende origine dal fatto di essere collocato tra due monti. Questa cittadina è circondata da boschi che ne rendono l’offerta turistica ancora più particolare: è infatti adatta sia agli amanti del mare che della montagna….
Altro in: CampaniaVeduta di Porto Cesareo, nel Salento (Puglia)
Vacanze a Porto Cesareo.
Positano: gioiello della Costiera Amalfitana
Località simbolo della Costiera Amalfitana, conosciuta in tutto il mondo, Positano è un luogo splendido, tipicamente mediterraneo: essa si sviluppa in scalinate che l’attraversano, piccole viuzze tutte da scoprire, terrazze e casette intonacate di un bianco brillante, ravvicinate e quasi sovrapposte tra loro in armonioso caos. Architettonicamente è un miscuglio di stili moresco e bizantino…
Altro in: CampaniaIl Maschio Angioino di Napoli
Il Maschio Angioino o Castel Nuovo, si erge in una delle piazze principali di Napoli ossia Piazza Municipio e prende il suo nome dalla dinastia degli Angioini durante il cui regno fu costruito. Alla sua edificazione sono seguite poi due principali ristrutturazioni: una nel periodo aragonese e una nel 1800. Questo castello, che si trova a pochi…
Altro in: CampaniaIl borgo di Cetara sulla Costiera amalfitana
Cetara è un antico borgo di pescatori che si conserva ancora intatto ai piedi del monte Falerno sulla Costiera amalfitana e deve il suo nome probabilmente alle cetarie o tonnare (reti da pesca). Vista dal mare, Cetara, spicca per l’ imponente Torre Vicereale che la sovrasta: una fortezza costruita in stile angioino, cui sono state fatte…
Altro in: CampaniaIl Castel dell’Ovo a Napoli
Il Castel dell’Ovo si erge nel golfo di Napoli sull’isolotto di Megaride collegato alla terra ferma da un ponte. Il singolare nome di questo castello è legato a una bizzarra leggenda risalente al medioevo secondo la quale Virgilio, il celebre poeta, avrebbe riposto sotto l’edificio una gabbia contenente un uovo. Finché l’uovo fosse stato integro…
Altro in: CampaniaLa riserva di Punta Campanella
Punta Campanella è un piccolo lembo di paradiso che abbraccia un’area molto vasta: 33 chilometri di costa da Vico Equense, nel golfo di Sorrento, a Positano, in quello di Salerno. Oltre 1000 ettari di lussureggianti promontori alternati a invitanti insenature e variopinte cale create dal mare o da fenomeni erosivi, falesie a picco e pareti…
Altro in: CampaniaRavello: la città della musica
Ravello è una cittadina piccola e un po’ nascosta tra le montagne, ma cela sorprendenti capolavori architettonici. Nel 1996 questo gioiello medioevale è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Tra i monumenti di maggior rilievo troviamo il Duomo di San Pantaleone, fondato nel 1086, caratterizzato da preziosi ornamenti architettonici e un vasto inventario di opere del…
Altro in: Campania