Isole

  • Ancona-Zara, Livorno-Golfo Aranci. Viaggiare in traghetto: meglio la Sardegna o la Croazia?

    Croazia e Sardegna da sempre sono le mete preferite per gli Italiani che decidono di trascorrere le loro vacanze scegliendo sole, natura e divertimento. Quali sono pregi e vantaggi di queste due destinazioni? Ancona-Zara o Livorno-Golfo Aranci? Qualunque sia il lato di Mediterraneo che decidiate di prendere come riferimento, queste destinazioni disegnano le due tratte…

    Altro in: Croazia, Sardegna
  • Cagliari: la Sardegna più sincera e accogliente

    Quando si pensa alla Sardegna d’estate la mente visualizza subito un’isola che si gonfia di villeggianti, la maggior parte dei quali si riversano sulle spiagge più alla moda, quelle della Costa Smeralda. Ma i veri intenditori sanno che in Sardegna esistono altri cieli e luoghi di mare, forse più autentici e ospitali. Ad esempio, la…

    Altro in: Sardegna
  • Marettimmo: la più selvaggia delle isole Egadi

    Macchia mediterranea profumata, casette bianche, strapiombi e fauna sottomarina strabiliante. Questo vi aspetta in quel paradiso che è l’isola di Marettimo, la più lontana delle isole Egadi dalla terraferma. Ma anche la più verde e montuosa. Chi la sceglie lo fa perché cerca privacy e silenzio e, a parte pochissimi giorni l’anno, è molto probabile…

    Altro in: Sicilia
  • L’arcipelago della Maddalena, ideale per una vacanza in barca

    Il Parco Naturale dell’arcipelago della Maddalena è un vero e proprio paradiso terrestre. Siamo nel nord della Sardegna, in provincia di Olbia-Tempio, in un luogo di inestimabile bellezza naturale. L’arcipelago della Maddalena è composto da sette isole principali (La Maddalena, Caprera, Spargi, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria e Razzoli) e da vari isolotti di rocce…

    Altro in: Sardegna
  • L’isola di Caprera: natura, storia e forte vento

    Non ci sono dubbi sul fatto che il mare della Sardegna non tema rivali. Soprattutto per i fondali trasparenti di quel grappolo di isole e isolotti incastonati nelle acque delle Bocche di Bonifacio che formano l’arcipelago della Maddalena. Delle sette isole che lo compongono, Caprera è forse la più conosciuta, grazie ai suoi trascorsi garibaldini…

    Altro in: Sardegna
  • Le spiagge più belle sulla costa ionica della Sicilia

    Chissà che nei lunghi ponti in arrivo nei prossimi giorni qualcuno di voi non prenda la palla al balzo per fare un salto in Sicilia prima dell’inizio dell’alta stagione. Una delle mille opzioni che l’isola consente è un itinerario sulla costa ionica, una discesa paradisiaca che toccherà Messina e le scogliere del messinese, le colate…

    Altro in: Sicilia
  • Sardegna da scoprire: itinerario nei dintorni di Iglesias

    Oggi vi portiamo nella Sardegna sudoccidentale, alla scoperta della provincia di Carbonia-Iglesias, per un itinerario che esula dai circuiti più tradizionali, ma non per questo meno interessante a livello naturalistico, artistico e culturale. Percorreremo un territorio dove si avvicendano elementi paesaggistici molto diversi tra loro: le brulle terre della zona mineraria, l’entroterra selvaggio, gli stupendi…

    Altro in: Sardegna
  • Su Nuraxi di Barumini: i nuraghi più noti della Sardegna

    I nuraghi sono universalmente noti come i misteriosi monumenti preistorici tipici della Sardegna. Costruiti in forma tronco-conica, con grossi massi sovrapposti e incastrati a secco e solitamente adibiti a dimora fortificata. Alcuni degli esemplari più belli si trovano nei pressi di Barumini, nella nuova provincia del Medio Campidano, non lontano da Cagliari sulla strada che…

    Altro in: Sardegna
  • Trapani: la città a bianca posta a specchio sul mare

    Quando avete di fronte la sagoma delle Egadi, alle spalle la valle dell’Agro Ericino e un panorama che spazia tra Tirreno e Mediterraneo, vi trovate a Trapani, una delle più pittoresche città della Sicilia. Il confine tra i due mari è all’altezza della torre di Lignito, potente baluardo di avvistamento del XVII secolo, simbolo dell’antico potere…

    Altro in: Sicilia
  • Il Satiro Danzante e altre attrattive di Mazara del Vallo

    Sarebbe fin troppo semplice ridurre il potenziale del richiamo turistico di Mazara del Vallo al capolavoro, forse dello scultore greco Prassitele, del Satiro Danzante. Di certo la scoperta casuale di questa opera d’arte da parte di Francesco Adragna e il suo peschereccio “Capitan Ciccio” ha portato enorme lustro alla città, e un incremento dell’afflusso turistico…

    Altro in: Sicilia

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009