Archivio articoli di Nicoletta A.
  • Veduta della Piazza Rossa di Mosca

    Altro in: Foto, Russia
  • Visitiamo Fès, la più antica delle città imperiali in Marocco

    Il Marocco, splendida terra dove montagne e deserto hanno creato un’alternanza di paesaggi straordinaria, ha visto nel corso dei secoli l’invasione di popolazioni arabe e occidentali. Ma è ai berberi che si deve la fondazione di splendide città che, in seguito furono scelte come dimora dei regnanti: stiamo parlando delle città imperiali. Tra queste Fès…

    Altro in: Marocco
  • La riserva di Scandola, le calanche di Piana e il golfo di Girolata: patrimonio UNESCO in Corsica

    La strada che porta da Calvi ad Ajaccio è sicuramente una delle più scenografiche di tutta la Corsica, anche se estremamente stretta e tortuosa, a tratti senza protezioni verso l’esterno (per questo motivo molti preferiscono impostare il giro della Corsica in senso orario). Il tratto roccioso lungo la costa centro orientale della Corsica è un…

    Altro in: Francia
  • Cetinje, Budva, Sveti Stefan e altre mete interessanti nel Montenegro

    Il Montenegro è un paese tutto da scoprire, soprattutto per noi italiani. Situato di fronte alla Puglia, a soli 225 chilometri dal Gargano, ha visto aumentare il flusso turistico a partire dal 2006, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza dalla Serbia. Da allora sono state realizzate infrastrutture e strutture ricettive molto apprezzate dai vacanzieri dell’Europa…

    Altro in: Montenegro
  • La villa imperiale, i giardini e il tempio buddhista di Chengde, in Cina

    Dopo aver parlato di Datong, suggeriamo un’altra interessante escursione per chi visita Pechino. Stiamo parlando di Chengde, situata nella provincia dell’Hebei, e distante circa 300 chilometri dalla capitale, oltre la Grande Muraglia. La città, che anticamente si chiamava Jehol, conserva in quattro chilometri quadrati di superficie un’altissima densità di monumenti: ben 1862. Ovviamente è impossibile…

    Altro in: Cina
  • Assisi: oggi è più ricca grazie al Bosco di San Francesco

    Non ce ne vogliano i perugini se diciamo che Assisi è una sorta di ‘capoluogo segreto’ dell’Umbria. Importante già nell’antichità, assunse il suo aspetto odierno nel XIII secolo soprattutto grazie alla presenza e all’opera di Francesco d’Assisi, che nel 1210 vi aveva fondato l’ordine dei francescani. Il 1228 fu l’anno in cui si iniziò a…

    Altro in: Umbria
  • Le mète più consigliate per una vacanza nelle Isole della Società (Polinesia francese)

    La Polinesia francese è composta da 118 isole vulcaniche sparse nelle acque calde e cristalline dell’Oceano Pacifico come stupefacenti ciottoli. Una sorta di continente sbriciolato, delle terre isolate nell’immensità dell’oceano che il clima, i sismi e l’acqua hanno plasmato in modo diverso. Oltre che per la vita sull’acqua, le pittoresche lagune, la Polinesia è presente…

    Altro in: Polinesia
  • Lago di Nam Tso – Tibet

    Altro in: Cina, Foto
  • Il candore di Bonifacio: la ‘ville blanche’ della Corsica

    La rocca di Bonifacio (Bunifaziu in còrso) è situata all’estremo sud della Corsica, a soli 11 chilometri dalla Sardegna. La città è un’antica fortezza ricca di storia abbarbicata su meravigliose falesie bianche alte una sessantina di metri e striate dall’erosione di vento e mare. Queste rocce fanno della cittadina uno dei porti naturali più straordinari…

    Altro in: Francia
  • I pittoreschi mulini di Kinderdijk-Elshout, in Olanda

    La rete di mulini a vento lungo i canali della zona di Kinderdijk-Elshout, nel sud-ovest dei Paesi Bassi non è solo una grande attrazione turistica e praticamente il simbolo dell’Olanda agli occhi di tutto il mondo, ma ha anche meritato il bollino di Patrimonio dell’umanità tutelato dall’UNESCO nel 1997. Oltre che dai possenti mulini, questo…

    Altro in: Olanda

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009