‘Napule è’ illumina le strade e i cuori
Dopo aver assistito al grandioso spettacolo delle strade bolognesi con le luminarie con il testo della canzone del grande Lucio Dalla, è il momento di Napoli. Noi di solotravel.it riteniamo che la città partenopea sia una delle più belle in assoluto, se non ci siete ancora andati qui potete trovare dei consigli. Ogni momento è…
Di Rita Formisano, scritto il 20 Settembre 2019
Itinerario per il bird watching nella città di Napoli
Chi visita Napoli per la prima volta oppure ha poco tempo a disposizione deve assolutamente dare la precedenza a un itinerario a piedi tra arte e cultura, ad esempio lungo Via Duomo (la strada dei musei), via S. Gregorio Armeno (la strada dei presepi, tanto per intenderci), fino al Vomero e al Lungomare Se invece…
Di Nicoletta A., scritto il 10 Giugno 2019
Altro in: CampaniaNapoli: una volta assaggiata, non se ne può più far a meno
Se non siete ancora stati a Napoli, vi consiglio di mettere da parte ogni pregiudizio e di aprire gli occhi. Il capoluogo campano è un città italiana unica nel suo genere; affacciata sul mare e inondata di luce in una cornice a dir poco spettacolare, è capace di sorprendere chiunque grazie al suo fascino immutabile…
Di Rita Formisano, scritto il 21 Aprile 2019
Altro in: CampaniaVeduta del Vesuvio dall’alto #fotospettacolari
Di Nicoletta A., scritto il 05 Dicembre 2018
Itinerario di un giorno nella Napoli dei Normanni e degli Svevi
Napoli è una città dai mille volti, grazie a una storia millenaria che parte dai tempi dei Greci e dei Romani e prosegue con un glorioso periodo medievale di cui sopravvivono numerosi monumenti testimoni del passaggio dei Normanni e degli Svevi fino all’egemonia angioina, caratterizzata da un periodo di grande sviluppo politico e amministrativo e…
Di Eleonora, scritto il 23 Novembre 2015
Altro in: CampaniaSplendida veduta del Maschio Angioino, Napoli #fotospettacolari
Di Nicoletta A., scritto il 08 Settembre 2015
Un giorno a Napoli: itinerario all’insegna della pittura barocca
Napoli è una città con un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore ed è possibile percorrervi itinerari che seguono vari filoni tematici: classico (greco-romano), medievale, cinquecentesco. Oppure barocco, come l’itinerario che vi proponiamo oggi, che risale al periodo in cui il Viceregno spagnolo accentrò tutte le funzioni politico-amministrative, purtroppo gravando pesantemente sulla popolazione. Fu un’epoca di…
Di Nicoletta A., scritto il 23 Giugno 2015
Altro in: CampaniaUna visita al sito archeologico di Cuma, in Campania
Chi ha studiato latino sicuramente ricorda il nome Cumae come uno dei toponimi pluralia tantum, ossia usati soltanto al plurale. Cuma è oggi un sito archeologico nei pressi di Napoli, precisamente sul territorio dei comuni di Bacoli e Pozzuoli, nella zona vulcanica dei Campi Flegrei. Il nome Cumae deriva da un termine greco che significa…
Di Nicoletta A., scritto il 23 Febbraio 2015
Altro in: CampaniaSplendida veduta di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo
Di Nicoletta A., scritto il 30 Aprile 2014
Napoli: il Vesuvio visto da via Santa Lucia
Di Nicoletta A., scritto il 09 Ottobre 2013