Calendario di tutte le Week e gli eventi a Milano da gennaio fino a giugno 2020
Eventi legati al mondo della moda, della cultura, del design, del food e del cinema. Le settimane da non perdere a Milano nel 2020 sono davvero numerose. Con l’aprirsi del nuovo anno, infatti, milanesi e turisti avranno l’opportunità di vivere la città meneghina in maniera ancora più dinamica ed internazionale, grazie ad un palinsesto ricco…
Di Daniele Grattieri, scritto il 14 Ottobre 2019
Tre nuove attrattive da non perdere a Milano
Milano è più che mai una città “in salita”, sia in senso fisico che metaforico. Da un lato i nuovi grattacieli stanno arricchendo lo skyline con linee sinuose e una notevole attenzione alla compatibilità ecologica. Dall’altro tutto sembra confermare che è in continua ascesa anche il prestigio di questa metropoli, a cui hanno contribuito soprattutto…
Di Nicoletta A., scritto il 06 Settembre 2018
Altro in: Da non perdere, LombardiaLe notti di Milano
Milano è la capitale per eccellenza della moda e del divertimento. Tante sono le opportunità di divertimento tra cui scegliere; lounge, discopub, ristoranti, discoteche, teatri e tante altre ancora per tutti i gusti. Ma come districarsi tra le innumerevoli proposte? Il sito: www.lenottidimilano.com nasce come guida per aiutare tutti gli utenti a scegliere la serata…
Di Daniele Grattieri, scritto il 25 Maggio 2018
Capodanno 2017 a Milano: Annalisa e Mario Biondi in Piazza Duomo
Essendo la notte di Capodanno la più magica dell’anno, l’ideale sarebbe trascorrerla in ottima compagnia in una destinazione non “convenzionale”. Ma questo sogno non è sempre realizzabile, per lo meno non ogni singolo anno. Tuttavia, anche chi deve festeggiare il Capodanno a Milano le cose non vanno poi tanto male, anzi! Il 31 dicembre 2016 è infatti…
Di Nicoletta A., scritto il 27 Novembre 2016
Altro in: Da non perdere, NotizieMilano: veduta aerea dei grattacieli “Bosco Verticale” #fotospettacolari
Di Nicoletta A., scritto il 28 Aprile 2016
La chiesa milanese e l’ossario di San Bernardino alle Ossa
Dedicata a San Bernardino da Siena e terminata nel 1776, la chiesa di San Bernardino alle Ossa a Milano fu progettata da Carlo Giuseppe Merlo su una chiesa più antica della seconda metà del Duecento. L’interno, a pianta ottagonale, presenta due cappelle laterali: la destra comprende un altare in marmo e la pala con “Santa…
Di Erica Ventura, scritto il 02 Dicembre 2011
Altro in: LombardiaIl Santuario di Santa Maria dei Miracoli a Milano
Situato sul lato sinistro di Corso Italia, il Santuario di Santa Maria dei Miracoli si compone della chiesa di Santa Maria presso San Celso e della più antica Chiesa di San Celso. La prima presenta una facciata su quattro ordini sormontati da timpano e decorati da colonne, lesene, nicchie, bassorilievi. L’interno è scandito su tre…
Di Erica Ventura, scritto il 25 Novembre 2011
Altro in: LombardiaIl Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano
Intitolato a Leonardo da Vinci, il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ha sede dal 1953 nell’ex Monastero di S. Vittore nell’omonima via milanese. In esso si trovano strumenti e apparecchi che documentano il progresso scientifico dall’antichità a oggi. Unico nel suo genere in Italia e all’altezza dei grandi musei del settore nel…
Di Erica Ventura, scritto il 23 Novembre 2011
Altro in: LombardiaLa chiesa milanese di San Giorgio al Palazzo
Se a Milano da piazza Duomo imboccate via Torino e la percorrete quasi fino in fondo, incontrerete la bella chiesa di San Giorgio al Palazzo che, fondata nel 750 dal vescovo Natale, fu ricostruita nel 1129 ma nel 1623 subì nuovamente radicali trasformazioni ad opera di Francesco Maria Ricchino. Nel 1774 ottenne la facciata che…
Di Erica Ventura, scritto il 04 Novembre 2011
Altro in: LombardiaL’ex Abbazia di Mirasole e la Chiesa dell’Assunta nel milanese
Fondata dagli Umiliati nel XIII secolo e posta fuori Porta Vigentina, a una decina di chilometri da Milano, l’ex Abbazia di Mirasole è stata restaurata nel 2000, cosa che ha permesso il recupero di diversi ambienti. All’abbazia è annessa una corte agricola, non distante dalla chiesa e dal chiostro. L’edificio religioso principale, dedicato a Santa…
Di Erica Ventura, scritto il 28 Ottobre 2011
Altro in: Lombardia