Sestri Levante: un angolo da fiaba in Liguria
Il grande scrittore e poeta danese Hans Christian Andersen, che di favole si intendeva, amava venire a Sestri Levante, in provincia di Genova per trovare sole e ispirazione. Lord Byron, il principe dei poeti romantici ne era altrettanto innamorato e la definiva “una terra che placa il mio animo, lo rende dolce e pago della…
Di Nicoletta A., scritto il 15 Luglio 2013
Altro in: LiguriaLe meraviglie del Tigullio
La Liguria, piccola lingua di terra dotata di grande fascino e bellezze naturali. Fra alcune di queste meraviglie troviamo il Tigullio, parte del territorio genovese, che comprende alcune fra le più caratteristiche città costiere, quali Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino. Le vicinanze vantano spiagge meravigliose di sassi poco distanti da comode sistemazioni alberghiere, nonché…
Di Daniele Grattieri, scritto il 31 Maggio 2013
Una vacanza alla scoperta di Genova
Nell’immaginario collettivo dire Genova è dire vicoli e scalinate, spazi stretti e improvvisi scorci di mare che si aprono mentre alle nostre spalle la città si arrampica sulle pendici della montagna. Una città dall’atmosfera unica e suggestiva, che ha dato alla luce alcuni dei più grandi artisti del secolo scorso, come il poeta Eugenio Montale e…
Di Daniele Grattieri, scritto il 06 Febbraio 2013
Altro in: Da non perdere, LiguriaCamogli: in Liguria il mare d’inverno è capace di stregare
Incastonato tra i comuni di Recco e Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino, Camogli è una delle più suggestive attrattive della Liguria. Un caratteristico borgo di pescatori della Riviera di Levante e uno dei sette comuni che compongono il Golfo Paradiso, ovvero quel lembo di costa compreso tra Genova e Portofino e caratterizzato da cittadine…
Di Nicoletta A., scritto il 10 Gennaio 2013
Altro in: LiguriaA Boccadasse un angolo di Genova senza tempo
Boccadasse a Genova è uno di quegli angoli nascosti che in ogni città del mondo ti fanno pensare di essere stati catapultati in un altrove senza tempo. A due passi dal rinomato corso Italia, meta delle passeggiate domenicali sul lungomare cittadino e molto amato dai praticanti dello jogging, l’antico borgo di pescatori sembra essere sopravvissuto…
Di Fabio, scritto il 19 Ottobre 2010
Altro in: LiguriaIl Porto Antico di Genova: moderno, anzi modernissimo
A Genova lo chiamano Porto Antico, ma in realtà è così moderno da sfiorare l’avveniristico, e infatti è frequentato e visitato da migliaia di cittadini e turisti ogni giorno. Il Porto di Genova è stato per secoli il cuore della vocazione marinara della città detta la Superba e luogo prediletto per gli scambi commerciali fra…
Di Fabio, scritto il 30 Settembre 2010
Altro in: LiguriaSagra delle fave e salame a Sant’Olcese (Ge)
Si terrà domenica 25 aprile 2010 la 17ª edizione della sagra delle fave e del salame di Sant’Olcese, in provincia di Genova. Un appuntamento che, nel corso degli anni, è diventato immancabile per gli amanti dei ritrovi primaverili. Dal lontano 1993, anno della prima edizione, la tradizionale sagra che celebra il XXV aprile a Sant’Olcese…
Di Fabio, scritto il 19 Aprile 2010
Il Golfo del Tigullio visto da Montallegro (Liguria)
Di Nicoletta A., scritto il 05 Aprile 2010
Via Garibaldi a Genova: la strada più bella del mondo
Prima del 1882 si chiamava Strada Aurea e ancora prima Strada Nuova. Oggi è invece Via Garibaldi a Genova, una via stupenda a cui nessuna foto rende giustizia. Non a caso nel 1837 fu descritta come la strada più bella del mondo da uno scrittore illustre come Stendhal, che ne trovava irresistibile l’architettura ardita, piena…
Di Nicoletta A., scritto il 13 Gennaio 2010
Altro in: LiguriaRecco – Liguria
Di Nicoletta A., scritto il 20 Maggio 2009