Articoli riguardanti Firenze

  • Firenze: i capolavori della Galleria Palatina presso Palazzo Pitti

    Dopo aver parlato della residenza dei granduchi di Toscana, Palazzo Pitti, e aver accennato alle numerose gallerie e musei che ospita al suo interno, vediamo nel dettaglio la Galleria Palatina. Insieme agli Appartamenti Reali, occupa l’intero piano nobile del palazzo nel quale hanno vissuto prima i Medici e poi i Lorena. La Galleria Palatina fu…

    Altro in: Toscana
  • Passeggiata a Piazzale Michelangelo a Firenze

    Tra una visita al museo e l’altra, se cercate un luogo per una semplice passeggiata c’è Piazzale Michelangelo, famoso e privilegiato punto d’osservazione del capoluogo toscano. Perché Firenze non è fatta solo di splendidi quadri del rinascimento o reperti archeologici di grande valore, ma anche di spettacolari scorci, come quello che è possibile ammirare da…

    Altro in: Toscana
  • Firenze, visita a Orsanmichele

    La chiesa di Orsanmichele è una delle più importanti nell’ambito dell’architettura fiorentina del Trecento; oggi possiamo osservare il risultato di numerose ristrutturazioni. Situata in via de’ Calzaiuoli, che si trova a metà strada tra Santa Maria del Fiore e Palazzo Vecchio, era in origine un monastero femminile chiamato San Michele all’Orto. Nello stesso sito, dal…

    Altro in: Toscana
  • Museo archeologico di Firenze: una visita ai reperti più antichi

    Inaugurato nel 1870, venne successivamente spostato nell’attuale collocazione di Palazzo della Crocetta, la cui costruzione risale al 1619-20, in seguito all’incremento delle sue collezioni. Il Museo Archeologico Nazionale fiorentino raccoglie i reperti più importanti provenienti dagli scavi effettuati in tutta la regione, con esempi etruschi, greci e romani ma anche di altre civiltà come la…

    Altro in: Toscana
  • Residenze fiorentine: visita a Palazzo Vecchio

    Eretto in piazza della Signoria tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, Palazzo Vecchio è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e il suo aspetto attuale si deve in buona parte alle opere di ristrutturazione e decorazione…

    Altro in: Toscana
  • Galleria dell’Accademia a Firenze: il David e gli altri capolavori

    La Galleria dell’Accademia, altro importante museo fiorentino, sorge all’interno degli spazi che un tempo erano dedicati a due antichi conventi: quello maschile di San Matteo e quello femminile di San Niccolò di Cafaggio. Il nucleo principale della collezione risale al 1784, quando il Granduca di Toscana Pietro Leopoldo fondò l’Accademia di Belle Arti; era costituito…

    Altro in: Toscana
  • Alla scoperta della città di Fiesole

    A pochi chilometri da Firenze e sopra una collina, sorge Fiesole in una splendida posizione panoramica. Di fondazione etrusca, conserva ancora importanti testimonianze del suo passato presso l’ampia area archeologica. Al suo interno troviamo il teatro romano, le terme e un tempio etrusco, oltre al museo archeologico: in particolare il teatro fu costruito secondo i…

    Altro in: Toscana
  • Firenze, la Fontana del Nettuno

    In piazza della Signoria, in prossimità di Palazzo Vecchio, è situata la Fontana del Nettuno, realizzata da Bartolomeo Ammannati in seguito al concorso bandito da Cosimo I de’ Medici nel 1559: la sua proposta risultò la vincitrice dopo un confronto con i più importanti scultori fiorentini dell’epoca, tra i quali spiccavano Benvenuto Cellini e Giambologna….

    Altro in: Toscana
  • Firenze, una passeggiata su Ponte Vecchio

    Ponte Vecchio rappresenta uno dei simboli della città di Firenze e attraversa il fiume Arno nel punto di minor ampiezza. La prima costruzione è molto antica ma fu più volte danneggiata dalle alluvioni; dopo quella del 1333 il ponte venne ricostruito nuovamente e ampliato. Prima occupato da botteghe di macellai e successivamente da orafi e…

    Altro in: Toscana
  • Residenze fiorentine: visita a Palazzo Pitti

    Palazzo Pitti, antica residenza dei granduchi di Toscana, è stato costruito nella seconda metà del XV secolo per volere di Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari ne attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi a cui Pitti lo commissionò intorno al 1440. L’edificio originale era formato da un corpo con sette finestre su due piani…

    Altro in: Toscana

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009