Articoli riguardanti Firenze

  • La Galleria degli Uffizi a Firenze: meraviglia tra le meraviglie

    Sono in molti coloro che in questi giorni si ritrovano alle prese con l’amletico dubbio che si propone annualmente: quale meta scegliere per le vacanze estive? Spesso si viene folgorati dal fascino di luoghi esotici, o comunque stranieri, dimenticando l’inestimabile patrimonio artistico e paesaggistico che la nostra Penisola è in grado di offrire. Per quelli…

    Altro in: Toscana
  • I mercati di Firenze

    Se durante le vacanze di fine anno volete visitare questa splendida città non in qualità di turista, ma come se fosse la vostra, non potete mancare il classico ‘giro al mercato’ in quella che è sicuramente la più vivace città del Rinascimento toscano. Mettetevi comodi nel vostro appartamento in centro a Firenze, prendete una cartina…

    Altro in: Guide, Italia, Toscana
  • Castellare Di Tonda: agriturismo con centro benessere nel cuore della Toscana

    Se siete alla ricerca di una vacanza all’insegna della natura e del relax in terra di Toscana, abbiamo qualcosa che può fare al caso vostro: l’Azienda Agricola il Castellare Di Tonda è un signorile agriturismo nelle campagne fiorentine (comune di Montaione) costituito da una dozzina di casali perfettamente ristrutturati su una vasta proprietà terriera un tempo…

  • Un giorno a Certaldo, in Toscana, patria del Boccaccio

    Pronti a partire? Oggi vi portiamo a Certaldo, paese natale di Boccaccio al centro di un triangolo ideale i cui vertici sono costituiti da Firenze, Pisa e Siena. E’ il primo comune fiorentino della Val d’Elsa, confina con Poggibonsi e San Gimignano, che sono invece in provincia di Siena, ma anche Pisa dista pochi chilometri…

    Altro in: Toscana
  • Passeggiata nel Giardino dei Boboli a Firenze

    In un viaggio a Firenze, oltre ai numerosi musei e agli edifici religiosi, non può mancare una visita allo storico Giardino dei Boboli, uno dei più importanti giardini italiani, nato come parte di Palazzo Pitti a metà Cinquecento. Il primo nucleo nasce dalla volontà di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de’ Medici. Il…

    Altro in: Toscana
  • San Miniato al Monte (Firenze), alto esempio di Romanico fiorentino

    La chiesa di San Miniato al Monte, vicino a Firenze, risale all’XI-XII secolo e, insieme al Battistero fiorentino, la più alta testimonianza di stile romanico della città. La facciata a salienti è decorata con marmi bianco e verde, che poi diventeranno di tradizione locale; nella fascia inferiore abbiamo cinque arcate su semicolonne che inquadrano tre…

    Altro in: Toscana
  • Le opere della Galleria d’Arte Moderna presso Palazzo Pitti

    Un altro museo ospitato all’interno di Palazzo Pitti è la Galleria d’Arte Moderna, situata al secondo piano dell’edificio; della sua collezione fanno parte dipinti e sculture soprattutto di artisti italiani, realizzati dalla fine del Settecento agli anni della prima guerra mondiale. Troviamo opere appartenenti al periodo neoclassico, a quello del Romanticismo, oltre a una ricca…

    Altro in: Toscana
  • Visita a Palazzo Pitti: la Galleria del Costume

    All’interno di Palazzo Pitti, struttura che ospita numerosi musei, troviamo anche la Galleria del Costume, fondata nel 1983. Con i suoi circa seimila pezzi tra abiti antichi e moderni, accessori, costumi teatrali e cinematografici, possiamo considerarlo uno dei più importanti musei di storia della moda a livello internazionale. E’ esposta un’ampia selezione di pezzi dal…

    Altro in: Toscana
  • Residenze fiorentine: Palazzo Medici-Riccardi

    Prodotto della corrente architettonica per il palazzo quattrocentesco di linea brunelleschiana, Palazzo Medici-Riccardi di via Larga fu costruito tra il 1444 e il 1459 da Michelozzo di Bartolomeo per Cosimo il Vecchio. L’artista ha combinato elementi decorativi gotici alla razionalità di superfici murarie per ottenere un insieme di grande prestigio. Dopo differenti passaggi di proprietà…

    Altro in: Toscana
  • Firenze, lo Spedale degli Innocenti del Brunelleschi

    Realizzato su progetto di Brunelleschi durante il XV secolo, si trova in piazza della SS. Annunziata ed è preceduto da una loggia del 1419, sempre realizzata dallo stesso architetto, lunga 71 metri e composta da nove campate con volte a vela e archi a tutto sesto. Verso la metà del secolo furono aggiunti in corrispondenza…

    Altro in: Toscana

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009