Risultati della ricerca
  • I principali gioielli storici e culturali di Arezzo

    Arezzo è una splendida città toscana per certi versi rimasta più in ombra rispetto alle sorelle Firenze, Siena, Pisa. Ma la bellezza del suo centro storico – contraddistinto da antichi palazzi, loggiati e pievi – non ha nulla da invidiare agli altri capoluoghi. La parte medievale di Arezzo è dominata da Piazza Grande (o Piazza…

    Altro in: Toscana
  • Castellare Di Tonda: agriturismo con centro benessere nel cuore della Toscana

    Se siete alla ricerca di una vacanza all’insegna della natura e del relax in terra di Toscana, abbiamo qualcosa che può fare al caso vostro: l’Azienda Agricola il Castellare Di Tonda è un signorile agriturismo nelle campagne fiorentine (comune di Montaione) costituito da una dozzina di casali perfettamente ristrutturati su una vasta proprietà terriera un tempo…

  • Un giorno a Certaldo, in Toscana, patria del Boccaccio

    Pronti a partire? Oggi vi portiamo a Certaldo, paese natale di Boccaccio al centro di un triangolo ideale i cui vertici sono costituiti da Firenze, Pisa e Siena. E’ il primo comune fiorentino della Val d’Elsa, confina con Poggibonsi e San Gimignano, che sono invece in provincia di Siena, ma anche Pisa dista pochi chilometri…

    Altro in: Toscana
  • Milano, visita al Castello Sforzesco

    Testimone della storia di Milano e del clima culturale che gli ha conferito l’aspetto odierno, il Castello Sforzesco costituisce uno dei simboli della città, oltre a rappresentare la sede di un importante complesso museografico e di diverse istituzioni culturali. Fu costruito a ridosso delle mura trecentesche per volere di Galeazzo II tra il 1358 e…

    Altro in: Italia, Lombardia
  • Il Museo Tattile Omero di Ancona, l’arte da toccare

    Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è uno dei pochi di questo genere nel mondo ed è nato allo scopo di integrare le persone con disabilità visiva. Si tratta di uno spazio innovativo, che permettere di conoscere l’arte non più attraverso la vista, ma mediante il tatto. Le opere infatti sono oggetto di un’inedita…

    Altro in: Marche
  • Residenze fiorentine: Palazzo Medici-Riccardi

    Prodotto della corrente architettonica per il palazzo quattrocentesco di linea brunelleschiana, Palazzo Medici-Riccardi di via Larga fu costruito tra il 1444 e il 1459 da Michelozzo di Bartolomeo per Cosimo il Vecchio. L’artista ha combinato elementi decorativi gotici alla razionalità di superfici murarie per ottenere un insieme di grande prestigio. Dopo differenti passaggi di proprietà…

    Altro in: Toscana
  • Residenze fiorentine: visita a Palazzo Vecchio

    Eretto in piazza della Signoria tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, Palazzo Vecchio è il simbolo del potere civile della città di Firenze. Nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e il suo aspetto attuale si deve in buona parte alle opere di ristrutturazione e decorazione…

    Altro in: Toscana
  • Lecce: cuore del Salento e capitale del Barocco

    Salento: terra di sole, di mare e di vento! Recita così un “logo” per la promozione turistica di questa estrema propaggine d’Italia. E come non essere d’accordo: siamo in una terra baciata dalla natura, che qui non lesina certo lo spettacolo del mare, dai colori e dalle sfumature incredibili, né tanto meno è restia a…

    Altro in: Puglia
  • Alla scoperta della città di Fiesole

    A pochi chilometri da Firenze e sopra una collina, sorge Fiesole in una splendida posizione panoramica. Di fondazione etrusca, conserva ancora importanti testimonianze del suo passato presso l’ampia area archeologica. Al suo interno troviamo il teatro romano, le terme e un tempio etrusco, oltre al museo archeologico: in particolare il teatro fu costruito secondo i…

    Altro in: Toscana
  • Museo del Bargello, alla scoperta della scultura fiorentina

    Proseguiamo il nostro percorso per il vie di Firenze e visitiamo il Museo Nazionale del Bargello, che si trova nel Palazzo del Capitano del Popolo. Il nucleo originale, che risale al 1255, è stato costruito dal padre di Arnolfo di Cambio; fino al 1502 fu residenza ufficiale del Podestà, il magistrato che governava la città….

    Altro in: Toscana
Copyright © Teknosurf.it, 2007-2025, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009