Campania
Sant’Agata dei Goti: la città di origine del sindaco di New York Bill De Blasio
Negli ultimi giorni, chiunque abbia ascoltato le ultime news sa che Bill De Blasio, il sindaco italoamericano di New York ha da proviene – da parte di madre – da una famiglia originaria di Sant’Agata de Goti, nel territorio del Sannio, in provincia di Benevento. Sant’Agata dei Goti è un vero gioiello della Campania e…
Altro in: CampaniaVeduta di Ischia: il castello aragonese
Napoli: il Vesuvio visto da via Santa Lucia
Napoli: una meta ideale anche per lo shopping
Se volete dedicare parte della vostra vacanza partenopea allo shopping, il capoluogo campano offre possibilità infinite, delineando una gamma di scenari diversi, a misura di ogni turista: da chi cerca le grandi firme internazionali a chi ama gli ineguagliabili prodotti di boutique tradizionali, dallo shopping di classe al colore dei mercati rionali. Se il vostro…
Altro in: CampaniaLe 5 spiagge migliori della Penisola Sorrentina
Parlare di sole, mare e spiagge, specie quelle della penisola sorrentina e della costiera amalfitana può essere un buon toccasana alle grigie giornate invernali. Premesso che si tratta di una classifica più che personale, stilata su preferenze dettate dall’amore per la natura, e quindi scegliendo spiagge il più possibile incontaminate, pulite e prive di eccessiva…
Altro in: CampaniaIschia, l’isola della letizia
Se è vero che ogni territorio ha una cifra esistenziale che lo rende diverso dagli altri, beh, allora possiamo dire che Ischia è l’isola della letizia. Già l’incisione sull’importantissima Coppa di Nestore – uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica, rinvenuto proprio a Ischia nei primi anni ‘50 – dà l’idea dello spirito gaudente, sensuale, che animava gli antichi…
Altro in: CampaniaUna visita a Bosco e Scario, deliziosi comuni del Cilento
Si affaccia sul Golfo di Policastro il pittoresco Paesino di Bosco, una frazione del comune di San Giovanni a Piro nel Cilento, passata alla storia per il fatto di aver partecipato ai Moti Cilentani del 1828. In tempi più recenti ha acquisito notorietà non solo per le bellezze naturali, ma anche perché il famoso pittore…
Altro in: CampaniaGli scavi archeologici di Ercolano: a che cosa dare la precedenza
Anche Ercolano, come Pompei costituisce una vera e propria finestra sulla vita quotidiana dei romani nel I secolo d.C., grazie (si fa per dire) all’enorme massa di lava e ceneri proveniente dal Vesuvio che la seppellì il 24 agosto del 79 d.C. Anche qui sotto le ceneri vulcaniche si è conservata non soltanto l’architettura e…
Altro in: CampaniaLa Certosa di Padula: patrimonio UNESCO nel Vallo di Diano
La certosa di Padula (in provincia di Salerno) fu fondata nell’anno 1306 da Tommaso Sanseverino e dedicata a San Lorenzo. Dell’edificio originario rimane ben poco, poiché il monastero fu più volte ricostruito e ampliato nel corso dei secoli. La ristrutturazioni più importanti furono quelle che avvennero durante e dopo il Concilio di Trento, infatti lo…
Altro in: CampaniaPalinuro: spiagge, mare blu e grotte ricche di fascino
Palinuro è la più importante frazione del comune di Centola, circa 100 km a sud di Salerno. Prende il nome dal nocchiero della flotta di Enea di cui parla Virgilio. Secondo l’Eneide, infatti, il personaggio morì proprio su questo tratto di costa del Cilento, dove la natura assume le forme aspre delle falesie scoscese e…
Altro in: Campania