Umbria

  • Terni e la sua provincia: borghi e sapori da scoprire in Umbria

    Oggi vi proponiamo un itinerario nella verdissima Umbria, precisamente nel ternano, punteggiato da tanti piccoli borghi, minuscole e meravigliose realtà da conoscere e tutelare. Partiamo dal capoluogo, Terni, il cui santo patrono è proprio il famoso San Valentino protettore degli innamorati. La Basilica di San Valentino è proprio il luogo da cui intorno al 1650…

    Altro in: Umbria
  • Dieci cose che vale la pena vedere in Umbria

    Per chi ama la vacanza slow, l’Umbria è la meta ideale. Ogni stagione dell’anno è buona per visitare la regione, ma volete mettere la primavera? La brezza leggera e un po’ frizzante. Quei bei cieli azzurri da togliere ogni voglia di tornare a casa. La natura che è tutta in fiore e che sparge nell’aria…

  • Vacanze in Umbria: cosa vedere lungo la Strada del Sagrantino

    C’è un piccolo angolo d’Umbria amato dagli appassionati del turismo enologico. Il vino è il rosso umbro più rinomato nel mondo. Il Sagrantino è fatto con le uve coltivate sulle colline di Montefalco, che della Strada del Sagrantino è un po’ la piccola capitale. Tutelato fin dal 1992 come vino DOCG (Denominazione di Origine Controllata…

    Altro in: Umbria
  • Gubbio: la città umbra che va dall’incanto al sublime

    Gubbio, in provincia di Perugia, non ha certo bisogno di presentazioni, ma solo di elogi per il suo fascino e la sua bellezza. Antichissima e nobile città alle falde del monte Ingino, situata in una posizione protetta dagli Appennini a oriente e affacciata sulla Valle del Tevere a occidente, Gubbio si estende su un ampio…

    Altro in: Umbria
  • Città di Castello: che cosa vedere in uno dei più bei centri dell’Umbria

    Vicina al confine con la Val di Chiana in Toscana e come incastonata in Umbria tra Toscana, Romagna e Marche, Città di Castello si raggiunge facilmente percorrendo la A1, uscendo al casello di Arezzo o a quello di Orte, a seconda che si provenga da nord o da sud. Città di Castello, in provincia di…

    Altro in: Umbria
  • Assisi: veduta della Basilica di San Francesco

    Altro in: Foto, Umbria
  • Vacanze in Umbria: dove trovare i migliori agriturismi

    Una vacanza in Umbria, in qualsiasi stagione è un regalo per se stessi o per i propri cari che rimarrà per sempre impresso nei ricordi. Nel verde cuore d’Italia si potrà infatti godere di un viaggio oltremodo affascinante, alla scoperta di borghi medioevali, stupendi paesaggi, sapori deliziosi per il palato, relax e, volendo, anche momenti…

    Altro in: Agriturismo, Umbria
  • Perugia: la città del cioccolato e del jazz, ma soprattutto dei tesori artistici

    Oggi vi portiamo nel cuore verde d’Italia, in Umbria, per suggerirvi che cosa potreste fare durante un weekend a Perugia, ancora meglio se nel periodo in cui si svolge il festival Umbria Jazz, la kermesse che ogni anno a luglio celebra al meglio la musica anti-accademica per eccellenza. Oppure l’altro grande evento della città dedicato…

    Altro in: Umbria
  • Il tempio di Sant’Angelo, uno dei luoghi più suggestivi di Perugia

    Il tempio di Sant’Angelo, situato nel borgo di San Michele Arcangelo a Perugia, è purtroppo poco conosciuto ai turisti italiani, mentre è una tappa imperdibile per gli stranieri. I perugini lo chiamano con affetto Tempietto di Sant’Angelo, anche perché questa è la chiesa più antica di Perugia, di origini paleocristiane (tra il V e il…

    Altro in: Umbria
  • Tutte le meraviglie di Orvieto, in Umbria

    Sulle guide turistiche per gli stranieri che visitano l’Italia, di Orvieto è detto che merita una visita “prolungata”, non solo una gita mordi-e-fuggi. Così infatti si comportano tutti i turisti che sanno il fatto loro. Quelli che apprezzano non soltanto monumenti artistici e cultura, ma anche artigianato, ospitalità, eventi ed enogastronomia. La città di Orvieto,…

    Altro in: Umbria

Copyright © Teknosurf.it, 2007-2023, P.IVA 01264890052
SoloTravel.it – Guida su viaggi e vacanze supplemento alla testata giornalistica Gratis.it, registrata presso il Tribunale di Milano n. 191 del 24/04/2009