Europa
Spetses: l’isola greca più elegante e autentica
Se da Atene ci si sposta al Pireo e ci si imbarca sul traghetto giusto, bastano due ore per arrivare in una Grecia dove il tempo sembra essersi arrestato. Si chiama Spetses, è una delle isole Saroniche, situate nella parte meridionale della regione dell’Attica. Ventitré kilometri quadrati dove le auto sono bandite e si gira…
Altro in: GreciaSpetsoupola (Grecia)
Aspronissi (Grecia)
Paxos: l’isola degli ulivi
Paxos è una piccola isola delle Ionie, una buona alternativa alla vicinissima Corfù, situata poco più a nord e leggermente caotica in confronto. Un luogo di insenature ombrose, acque limpide, silenzi. Qui i veneziani imposero la monocoltura dell’ulivo e oggi gli uliveti, insieme ai boschi di cipressi e eucalipti coprono quasi interamente l’isola. Paxos è…
Altro in: GreciaDavos (Engadina) – Svizzera
A Spalato e Trogir per gustare l’enogastronomia dalmata
Quando si dice Croazia si pensa subito alle isole, al mare blu, alle spiagge e alle barche a vela. Il problema è che ormai questa parte dell’ex Jugoslavia è divenuta una mèta così comune per i turisti italiani che una vacanza estiva su questo mare nei periodi di alta stagione si trasforma spesso una battaglia…
Altro in: CroaziaAlla scoperta dell’isola greca di Lipsi
Riprendiamo il discorso sulle isole della Grecia: e non temete, prima o poi riusciremo a parlare di tutte e duemila! Oggi vogliamo scoprirne una davvero minuscola, poco più che un puntino sulle cartine, ma un luogo di grande bellezza, uno scrigno di arte e natura incontaminata. Si chiama Lipsi (pronunciato ‘Lipsì’), fa parte del Dodecaneso…
Altro in: GreciaVrsar: una meta molto appetibile nell’Istria
Vrsar è il nome croato di quella che in italiano si chiamerebbe Orsera, la cittadina dell’Istria baciata dal sole su cui dalla seconda metà del Duecento e per più di cinque secoli ha governato Venezia. Di Vrsar si innamorarono Giacomo Casanova, che venne qui un paio di volte, e gli architetti veneziani. Che infatti trovavano…
Altro in: CroaziaLa Torre Eiffel come non l’abbiamo vista mai
Ci è arrivata con una classica e-mail virale questa foto molto suggestiva della Torre Eiffel, senza indicazioni sull’autore dello scatto o l’agenzia che è ne è proprietaria. Saremmo molto lieti di complimentarci con il fotografo e dargli il credito dovuto, se solo sapessimo a chi rivolgerci. Qualcuno ci può aiutare?
Che cosa bisogna vedere all’Ermitage di San Pietroburgo
L’Ermitage o Palazzo della solitudine è il museo che Caterina la Grande iniziò a creare a San Pietroburgo a partire dal 1746. Per buona parte è ospitato da quello che noi conosciamo come Palazzo d’Inverno (nella foto), certamente il più famoso edificio imperiale della splendida città russa. Si tratta del museo più grande del mondo,…